Questo volume, frutto di una Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2007), presenta una panoramica sulla elaborazione teorico-politica come sfida al centralismo, a partire dal tardo Medio Evo e l'Età moderna, fino al XX secolo.
Rispetto alla visione 'verticale' della politica europea che, da Machiavelli a Mosca, privilegerebbe la natura gerarchica dei rapporti di potere, i saggi qui raccolti si presentano come tanti brevi capitoli di una storia del 'paradigma orizzontale' nel pensiero politico europeo. Essi mostrano la ricchezza e le persistenze di una tradizione, e delle mille esperienze e teorizzazioni, che di fatto hanno proposto forme di decentramento e di associazione spesso coesistenti con il centralismo, come nel caso delle autonomie interne al sistema dei grandi stati nazionali.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1649-2033
Titolo del libro
Challenging Centralism: Decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo
Curatori
Lea Campos Boralevi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
272
Anno di pubblicazione
2011
Copyright
© 2011 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-023-5
ISBN Print
978-88-6655-018-1
eISBN (pdf)
978-88-6655-023-5
eISBN (epub)
978-88-6655-025-9
eISBN (xml)
978-88-9273-669-6
Collana
Biblioteca di storia
ISSN della collana
2464-9007
e-ISSN della collana
2704-5986