Book Chapter

Un Regolamento pilota: il caso di Borgo San Lorenzo

  • Giacomo Carmagnini

This chapter is dedicated to the origins of the particular Regulation for the community of Borgo San Lorenzo, an emblematic case for observing the internal tensions within the Reform. The correspondence between Gianni and Tavanti reveals divergences on fiscal and cadastral criteria, which were central to the new administrative structure. The Borgo San Lorenzo Regulation thus became both a prototype and a testing ground for the fragile balance between property, taxation, and local government.

  • Keywords:
  • Borgo San Lorenzo,
  • Local Regulation,
  • Land Registry,
+ Show More

Giacomo Carmagnini

University of Bologna, Italy

  1. Contini, Alessandra, e Francesco Martelli. 2001. “Land Register, Taxation System and Political Conflict in 18th-Century Tuscany”. In Kataster und moderner Staat in Italien, Spanien und Frankreich (18Jh.), a cura di Luca Mannori, 101-120. Baden-Baden: Nomos.
  2. Contini, Alessandra, e Francesco Martelli. 2007. “Catasto, fiscalità e lotta politica nella Toscana nel XVIII secolo”. Annali di Storia di Firenze, II, 151-183.
  3. Dal Pane, Luigi. 1958. “I lavori preparatori per la grande inchiesta del 1766 sull’economia toscana”. In Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, 264-313. Firenze: Sansoni.
  4. Diaz, Furio. 1966. Francesco Maria Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana. Milano-Napoli: Ricciardi.
  5. Mannori, Luca. 1994. Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel Principato dei medici (secc. XVI-XVIII). Milano: Giuffrè editore.
  6. Mannori, Luca. 2001. “Dall’autonomia all’autoamministrazione: legicentrismo e comunità locali tra Sette e Ottocento”. In Diritto generale e diritti particolari nell’esperienza storica, Atti del Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto (Torino, 19-21 novembre 1998), 389-420. Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory.
  7. Marrara, Danilo. 1976. “Nobiltà e proprietà fondiaria nelle riforme municipali del Settecento toscano”. Nuova Antologia, CXI, 385-391.
  8. Martelli, Francesco. 1994. “La «consegna» della decima alle comunità, tra riforma comunitativa e dibattito sul rinnovamento degli estimi”. In Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini Firenze, 4-5 dicembre 1992, vol. I, 365-403. Roma: Ministero per i Beni culturali ed ambientali.
  9. “Regolamento generale per le comunità del Contado”. 1776 [1774]. In Bandi, e ordini da osservarsi nel Granducato di Toscana, vol. VI, doc. CXLI. Firenze: Stamperia Granducale.
  10. “Regolamento locale per la Comunità di Borgo a San Lorenzo”. 1776 [1774]. In Bandi, e ordini da osservarsi nel Granducato di Toscana, vol. VI, doc. XXXVI. Firenze: Stamperia Granducale.
  11. Sordi, Bernardo. 1991. L’amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di Costituzione nella Toscana leopoldina. Milano: Giuffrè.
  12. Unità archivistica 649 (Marradi, Palazzuolo, Firenzuola). Soprassindaci, sindaci e Ufficio delle Revisioni e Sindacati. Firenze: Archivio di Stato.
  13. Unità archivistica 657 (Scarperia, San Piero a Sieve, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, San Godenzo). Soprassindaci, sindaci e Ufficio delle Revisioni e Sindacati. Firenze: Archivio di Stato.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 29-34
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Un Regolamento pilota: il caso di Borgo San Lorenzo

Authors

Giacomo Carmagnini

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0789-8.07

Peer Reviewed

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Il Mugello e la Riforma comunitativa di Pietro Leopoldo (1774-1790)

Book Subtitle

Adeguamenti e ‘deviazioni’ per un governo del territorio

Authors

Giacomo Carmagnini

Peer Reviewed

Number of Pages

164

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0789-8

ISBN Print

979-12-215-0788-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0789-8

eISBN (epub)

979-12-215-0790-4

Series Title

Biblioteca di storia

Series ISSN

2464-9007

Series E-ISSN

2704-5986

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,422

Open Access Books

in the Catalogue

2,780

Book Chapters

4,839,363

Fulltext
downloads

5,171

Authors

from 1113 Research Institutions

of 66 Nations

71

scientific boards

from 399 Research Institutions

of 44 Nations

1,314

Referees

from 406 Research Institutions

of 39 Nations