Contenuto in:
  • Il dono dell’airone
  • A cura di Luca Capponcelli, Diego Cucinelli, Chiara Ghidini, Matilde Mastrangelo, Rolando Minuti
Capitolo

Tre secoli di Mito Kōmon: la sfida televisiva tra restyling e costruzione dei personaggi

  • Matilde Mastrangelo

It is widely recognised that in Japan, the depiction of historical figures has been a recurring theme in both oral and written narratives, as well as various theatrical productions. One historical figure that has been a particularly rich source of inspiration is the daimyō Tokugawa Mitsukuni, whose stories have been told across different genres and disseminated through various forms of media. The chronicles of Tokugawa Mitsukuni’s journeys throughout Japan to dispense justice by punishing villains can be traced back to the late 18th century, when they first emerged in kōdan oral storytelling performances. Among the diverse artistic interpretations, this essay focuses specifically on the unique aspects of TV adaptations. It begins with the examination of Mito Kōmon, a television series broadcasted from 1969 to 2011 for six months each year. It then moves on to discuss the new adaptations of 2017 and 2019, which brought the venerable character back to the screen with altered narrative settings. These adaptations provide an intriguing lens through which to explore the evolving portrayal of Tokugawa Mitsukuni and his enduring impact on popular culture.

  • Keywords:
  • Mito Kōmon,
  • Tokugawa Mitsukuni,
  • Historical Narrative,
  • kōdan,
  • terebi dorama,
+ Mostra di più

Matilde Mastrangelo

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-2157-0411

  1. Ishiwari Osamu. A cura di. 2007. Mito Kōmon. Tokyo: Waizu shuppan.
  2. Jiji shinpō. 1921. Tokyo.
  3. Mastrangelo, Matilde. 1987a. “Tokugawa Mitsukuni fra storia e leggenda: il personaggio di Mito Kōmon e lo Shōgun dei Cani.” Il Giappone XXVII: 107-58.
  4. Mastrangelo, Matilde. 1987b. “Un kōdan su Mito Kōmon.” Asia Orientale 5/6: 259-74.
  5. Mastrangelo, Matilde. 2012. Le declamazioni dei kōdan: il confucianesimo spiegato alle masse, in Maurizi, Andrea. a cura di. Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno. Novara: Utet. 271-80.
  6. Mastrangelo, Matilde. 2023. “Il viaggio nel teatro di narrazione giapponese: tecniche e funzioni diegetiche.” Costellazioni 22: 107-23.
  7. Orsi, Maria Teresa; Tana, Fabio Sebastiano. Sotto l’ombrello a Tokyo. Frammenti di vita giapponese. Torino: Einaudi.
  8. Satomi Kōtarō. 2013. Mito Kōmon futatsu no tabū, in Terebi no densetsu. Chōju bangumi no himitsu. Bungei shunjū. a cura di. Tokyo: Bungei shunjū.
  9. Terebi Mito Kōmon no subete 2001. Terebi Mito Kōmon kenkyukai. a cura di. Tokyo: Kōdansha.
  10. Tv dorama Mito Kōmon. Ora ga fuku shōgun! Yonaoshi 40nen. 2008. a cura di. C.A.L. Tokyo: Hakuya shobō.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 321-330

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Tre secoli di Mito Kōmon: la sfida televisiva tra restyling e costruzione dei personaggi

Autori

Matilde Mastrangelo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0422-4.31

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il dono dell’airone

Sottotitolo del libro

Scritti in onore di Ikuko Sagiyama

Curatori

Luca Capponcelli, Diego Cucinelli, Chiara Ghidini, Matilde Mastrangelo, Rolando Minuti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

390

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0422-4

ISBN Print

979-12-215-0421-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0422-4

Collana

Connessioni. Studies in Transcultural History

ISSN della collana

2975-0393

e-ISSN della collana

2975-0261

26

Download dei libri

59

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni