Contenuto in:
Capitolo

Sergio Caruso, ‘levità del concetto’ e ricerca di mondi possibili

  • Barbara Henry

The contribution focuses through some philosophical examples in context – acroamatics, social philosophy, symbolic forms, imaginary, ‘good utopia’ – on Sergio Caruso’s unique style and mood of thinking. Both enabled him to balance a terrific wideness of interests, knowledges and sounding/enciclopedic competences about heavy matters with a unique hint of hirony, curiosity and levity. The convergence in all of his contributions of conceptual clarity, rigour and accuracy with intellectual and pragmatic committment to the human affairs and sorrows are the key elements of Caruso’s openess to the unforeseen in the social and political domains.

  • Keywords:
  • Lightness in the depth,
  • Acroamatic turn,
  • Symbolic Forms,
  • 'Good Utopia',
+ Mostra di più

Barbara Henry

Sant’Anna School of Advanced Studies Pisa, Italy

  1. Caruso, Sergio. 1989. Intellettuali e mondi possibili. Itinerari e problemi del pensiero politico moderno e contemporaneo. Firenze: CUSL.
  2. Caruso, Sergio. 2005. “Otto perle in cerca di un filo. Frammenti di filosofia della comunicazione nell’antichità greca.” In Serenella Armellini e Teresa Serra (a cura di), Domenico Farias (1927-2002), 163-85. Quaderni speciali della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto 5. Milano: Giuffrè. Http://archiviomarini.sp.unipi.it/39/01/Caruso_per_Farias.pdf (10/02/2023).
  3. Caruso, Sergio. 2007. “Mondo.” In Andrea Giuntini, Piero Meucci e Debora Spini (a cura di), Parole del mondo globale. Percorsi politici ed economici nella globalizzazione, 111-35. Pisa: ETS.
  4. Caruso, Sergio. 2012. Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni. Firenze: Firenze University Press.
  5. Caruso, Sergio. 2013. “L’intellettuale e i mondi possibili”, Cosmopolis, VIII, 2, online: http://www.cosmopolis.globalist.it/2013
  6. Frischmann, Brett, Evan Selinger. 2018. Re-engineering Humanity. Cambridge: Cambridge University Press.
  7. Henry, Barbara. 2020. “Gender Sensitivity, Asymmetries, ‘Acroamatic Turn’. A Renewed Approach to Some ‘Gendered’ Methodologies’.” In Emerging Issues in Science and Technology 3: 1-9. London: Book Publisher International.
  8. Mannheim, Karl. 1929. Ideologie und Utopie. Bonn: F. Cohen Verlag.
  9. Riedel, Manfred. 1990. Hören auf die Sprache. Die akroamatische Dimension der Hermeneutik. Frankfurt am Main: Suhrkamp.
  10. Zagrebelsky, Gustavo. 2012. Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza. Torino: Einaudi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 31-39

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Sergio Caruso, ‘levità del concetto’ e ricerca di mondi possibili

Autori

Barbara Henry

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0112-4.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La cittadinanza tra giustizia e democrazia

Sottotitolo del libro

Atti della giornata di Studi in memoria di Sergio Caruso

Curatori

Stefano Grassi, Massimo Morisi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

198

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0112-4

ISBN Print

979-12-215-0111-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0112-4

eISBN (epub)

979-12-215-0113-1

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

124

Download dei libri

170

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni