Contenuto in:
Capitolo

Self-Telling to Orientate Oneself

  • Bruno Rossi

The guidance experience, pedagogically considered, is above all the process of identification, recognition and consolidation of individual resources of which the person is the bearer (attitudes, capabilities, inclinations, expectations, desires, projects), is the conquest of one’s own identity, the research of constituent elements of personality, the awareness of ‘being-different-from-everyone-else’. Within this theoretical assumption, the narration is a suitable placement as estimable and relevant device for self-guidance and transformation of the self. In the guidance actions the use of narrative, reflective and autobiographical paradigms can represent an effective aid in the direction of the redefinition of identity, empowerment and self-empowerment. Narration is the search for the truth about the self, or even more the process of re-thinking and re-design the self. It means to discover and achieve a deep knowledge about the self, to reconstruct one’s own life plan, is to de-form to re-emerge, to re-form it. In a broad sense, it is in some way to ‘die’ to be reborn regenerated

  • Keywords:
  • narration,
  • identity,
  • project,
  • skills assessment,
+ Mostra di più

Bruno Rossi

University of Siena, Italy

  1. Ajello A.M. (ed.) 2002, La competenza, il Mulino, Bologna.
  2. Ajello A.M., Cevoli M. and Meghnagi S. 1992, La competenza esperta. Sapere professionale e contesti di lavoro, Ediesse, Roma.
  3. Basso P. 2016, Strumenti di orientamento, Carocci, Roma.
  4. Biagioli R. 2004, L’orientamento formativo, ETS, Pisa.
  5. Boffo V. 2011, Relazioni educative. Tra comunicazione e cura, Apogeo, Milano.
  6. Callini D. 1997, Tra identità e lavoro: i sentieri dell’orientamento in una società complessa, FrancoAngeli, Milano.
  7. Castelli C. (ed.) 1999, La qualità dell’orientamento: orientarsi ed apprendere attraverso servizi ed esperienze pratiche guidate, ISU, Milano.
  8. Cedefop 2006, Migliorare le politiche e i sistemi di orientamento lungo tutto l’arco della vita, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Luxembourg.
  9. Cepollaro G. (ed.) 2001, Competenze e formazione. Organizzazione lavoro apprendimento, Guerini e Associati, Milano.
  10. Civelli F. and Manara D. 1997, Lavorare con le competenze. Riconoscerle, gestirle, valorizzarle, Guerini e Associati, Milano.
  11. Cortellazzi S. and Pais I. (eds.) 2001, Il posto della competenza. Persone, organizzazioni, sistemi formativi, FrancoAngeli, Milano.
  12. D’Egidio F. 2001, Il bilancio dell’intangibile. Per determinare il valore futuro dell’impresa, FrancoAngeli, Milano.
  13. Dewey J. 1963, Come pensiamo, It. transl, La Nuova Italia, Firenze.
  14. Di Fabio A. 2002, Bilancio di competenze e orientamento formativo, Giunti, Firenze.
  15. Di Francesco G. (ed.) 2004, Ricostruire l’esperienza. Competenze, bilancio, formazione, FrancoAngeli, Milano.
  16. Di Francesco G., Benadusi L. (ed.), Formare per competenze, Tecnodid, Napoli 2002.
  17. Di Nubila R. 2003, La nuova sfida della formazione: la costruzione delle competenze, in Galliani L. (ed.), Educazione versus formazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 195-220.
  18. Fabbri L. 2001, La narrazione autobiografica nei percorsi di orientamento, «Magellano», 2001, 4, 38-52.
  19. Fabbri L. 2007, Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata, Carocci, Roma.
  20. Fabbri L 2008, Nuove narrative professionali. La svolta riflessiva, in Fabbri L., Striano M. and Melacarne C., L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali, FrancoAngeli, Milano, 13-66.
  21. Fabbri L. and Rossi B. (eds.) 2001, La formazione del Sé professionale, Guerini e Associati, Milano.
  22. Fabbri L. and Rossi B. (eds.) 2010, Pratiche lavorative. Studi pedagogici per la formazione, Guerini e Associati, Milano.
  23. Fedeli M. 2011, Il dibattito sul valore dell’esperienza nella formazione continua, in De Vita A. (ed.), Orientare, validare, valutare. Concetti di base e approcci in Europa, ECIPA, Padova, 140-151.
  24. Ferraro G. 2015, Teorie della narrazione, Carocci, Roma.
  25. Girotti L. 2006, Progettarsi. L’orientamento come compito educativo permanente, Vita e Pensiero, Milano.
  26. Grimaldi A. (ed.) 2003, Orientare l’orientamento: modelli, strumenti ed esperienze a confronto, FrancoAngeli, Milano.
  27. ISFOL 2007, La riflessività nella formazione: modelli e metodi, I libri del Fondo sociale europeo, Roma.
  28. Kaneklin C. and Scaratti G. 1998, Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo, Raffaello Cortina, Milano.
  29. Knowles M.S, 1996 La formazione degli adulti come autobiografia, It. tr., Raffaello Cortina, Milano.
  30. Le Boterf G. 2008, Costruire le competenze individuali e collettive, It. tr., Guida, Napoli.
  31. Lodigiani R. 2003, Verso un sistema di orientamento, «Professionalità», 78, I-VII.
  32. Loiodice I. 1998, Orientamento e formazione nella società del cambiamento, Adda, Bari.
  33. Montedoro C. 2003, Maturare per orientarsi. Viaggio nel mondo dell’orientamento formativo, FrancoAngeli, Milano.
  34. Montedoro C. and Pepe D. (eds.) 2007, La riflessività nella formazione. Modelli e metodi, I libri del Fondo sociale europeo, Roma.
  35. Nuttin J. 1983, Teoria della motivazione umana. Dal bisogno alla progettazione, It. tr., Armando, Roma.
  36. Nuttin J. 1992, Motivazione e prospettiva futura, It. tr., LAS, Roma.
  37. Passerini W. and Galletta A. 2008, Ricomincio da me. Dal lavoro dipendente al lavoro intraprendente. Mettersi in gioco nella vita e nella professione, Etaslibri, Milano.
  38. Pietripaoli D. (ed.) 2006, Accoglienza e Individualizzazione. Strumenti e metodi per la formazione e l’orientamento, Anicia, Roma.
  39. Polacek K. 1992, Le coordinate teoriche dell’orientamento, «Scuola Toscana, IRRSAE Toscana», 1, 5-12.
  40. Pombeni M.L. 1996, Orientamento scolastico e professionale, il Mulino, Bologna.
  41. Ratti F. 2001, Talenti e competenze. Lavoro, persone, organizzazione, Guerini e Associati, Milano.
  42. Rey B. 2003, Ripensare le competenze trasversali, It. tr., FrancoAngeli, Milano.
  43. Ricoeur P. 1986, Tempo e racconto, It. tr., Jaca Book, Milano.
  44. Rossi B. 1999, Tempo e progetto. Saggio sull’educazione al futuro, La Scuola, Brescia.
  45. Rossi B. 2008, Pedagogia delle organizzazioni. Il lavoro come formazione, Guerini e Associati, Milano.
  46. Rossi B. 2009, Educare alla creatività. Formazione, innovazione e lavoro, Laterza, Roma-Bari.
  47. Rossi B. (ed.) 2005, Sviluppo professionale e processi di apprendimento. Nuovi scenari lavorativi, Carocci, Roma.
  48. Scarpellini C. and Strologo E. (ed.) 1976, L’orientamento. Problemi teorici e metodi operativi, La Scuola, Brescia.
  49. Schön D.A. 1993, Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, It. tr., Edizioni Dedalo, Bari.
  50. Schön D.A. 2006, Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, It. tr., FrancoAngeli, Milano.
  51. Smorti A. 1994, Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della conoscenza sociale, Giunti, Firenze 1994.
  52. Smorti A. 1997, Il sé come testo, Giunti, Firenze.
  53. Soresi S. (ed.) 2000, Orientamenti per l’orientamento, Giunti, Firenze.
  54. Spencer L.M. and Spencer S.M. 1995, Competenza nel lavoro. Modelli per una performance superiore, It. tr., FrancoAngeli, Milano.
  55. Striano M. 2001, La “razionalità riflessiva” nell’agire educativo, Liguori, Napoli.
  56. Thomae H. 1964, Dinamica della decisione umana, It. tr., Pas-Verlag, Zurich.
  57. Verona G. 2000, Innovazione continua. Risorse e competenze per sostenere il vantaggio competitivo, Egea, Milano.
  58. Viglietti M. 1989, L’orientamento: modalità educativa permanente, SEI, Torino.
  59. Viglietti M. 1990, L’orientamento, in De Pieri S. and Tonolo G. (eds.), Preadolescenza. Le crescite nascoste, Armando, Roma.
  60. Viglietti M. 1995, Educare alla scelta, SEI, Torino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 91-101

XML
  • Anno di pubblicazione: 2018

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Self-Telling to Orientate Oneself

Autori

Bruno Rossi

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-6453-672-9.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2018

Copyright

© 2018 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Employability & Competences

Sottotitolo del libro

Innovative Curricula for New Professions

Curatori

Vanna Boffo, Monica Fedeli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

510

Anno di pubblicazione

2018

Copyright

© 2018 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-672-9

ISBN Print

978-88-6453-671-2

eISBN (pdf)

978-88-6453-672-9

eISBN (xml)

978-88-9273-119-6

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

261

Download dei libri

248

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni