Contenuto in:
Capitolo

Razionalità economica, lavoro salariato e divisione del lavoro in Mandeville

  • Mauro Simonazzi

Mandeville lives in a transitional age in which economics, morality and politics are not clearly distinguished. He emphasises the contrast between the emerging economic rationality and Christian ethics, between utilitarianism and strict ethics. The motto 'private vices, public benefits' highlights this contradiction. The Dutch philosopher is not an economist in the modern sense, but he questions the causes of the nation's wealth and adopts some of the assumptions of mercantilism, such as the importance of a surplus balance of trade and the policy of low wages. He argues that the primary cause of a nation's wealth is wage labour and is one of the first to grasp the importance of the division of labour. He distinguishes between two types of work: wage labour, which only concerns the poor and is performed out of sheer necessity, and self-employment, which, on the other hand, allows for the satisfaction of the fundamental passions of human nature, such as the desire to improve one's condition and to be esteemed.

  • Keywords:
  • Mandeville,
  • division of labour,
  • poor,
  • wage labour,
+ Mostra di più

Mauro Simonazzi

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-7926-5487

  1. Colletti, Lucio. 1969. Ideologia e società. Bari: Laterza.
  2. Hayek, Friedrich A. 1966. “Dr. Bernard Mandeville.” Proceedings of the British Academy 62: 125-41.
  3. Mandeville, Bernard. 1978. Dialogo tra Cleomene e Orazio, a cura di Giulia Belgioioso. Lecce: Milella.
  4. Mandeville, Bernard. 1987. La favola delle api, a cura di Tito Magri. Bari-Roma: Laterza.
  5. Mandeville, Bernard. 1998. Ricerca sull’origine dell’onore e sull’utilità del cristianesimo in guerra, a cura di Andrea Branchi. Firenze: La Nuova Italia.
  6. Marx, Karl. 1970. Il Capitale, 3 voll. Roma: Editori Riuniti.
  7. Pesante, Maria Luisa. 2013. Come servi. Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all’economia politica. Milano: FrancoAngeli.
  8. Pongiglione, Francesca, and Mikko Tolonen. 2016. “Mandeville on Charity Schools: Happiness, Social Order and the Psychology of Poverty.” Erasmus Journal for Philosophy and Economics 9, 1: 82-100. < DOI: 10.23941/ejpe.v9i1.215
  9. Pulcini, Elena. 2001. L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Silvestrini, Gabriella. 2020. “Contro l’utopia. Mandeville e la pubblica felicità divisa nel minor numero.” Filosofia politica 1: 25-42. < DOI: 10.1416/96093
  11. Simonazzi, Mauro. 2011. Mandeville. Roma: Carocci.
  12. Carrive, Paulette. 1980. Bernard Mandeville. Passions, Vices, Vertus. Paris: Vrin.
  13. Hundert, Edward. 1994. The Enlightenment’s Fable. Bernard Mandeville and the Discovery of Society. Cambridge: Cambridge University Press.
  14. Scribano, Maria Emanuela. 1980. Natura umana e società competitiva. Studio su Mandeville. Milano: Feltrinelli.
  15. Simonazzi, Mauro. 2008. Le favole della filosofia. Saggio su Bernard Mandeville. Milano: FrancoAngeli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 535-541

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Razionalità economica, lavoro salariato e divisione del lavoro in Mandeville

Autori

Mauro Simonazzi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.62

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

85

Download dei libri

95

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni