Contenuto in:
Capitolo

Ralf Dahrendorf. Società dell’attività, lavoro e chances di vita

  • Laura Leonardi

Ralf Dahrendorf analyses in an original way the relationship between labour and active freedom within the theoretical frame of life chances. He starts from the observation that the new challenge for today's societies is how to guarantee an existential basis for people without a stable employment, since social citizenship is still rooted in the assumptions of the labour society that has lost centrality. The problem of an unequal distribution of work opportunities is evident. The result is the "decline in life chances for many". He argues that the answer can be found in the construction of a society of activity, in which work for the market is no longer pervasive of every sphere of life but leaves room for the multiple expressions of agency. The society of activity is thus configured as the structural context in which it is possible to reactivate the forms of cooperative conflict that allow the expansion of life chances.

  • Keywords:
  • life chances,
  • labour,
  • activity,
  • work,
  • liberty,
+ Mostra di più

Laura Leonardi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7667-0479

  1. Arendt, Hanna. 1987. Lavoro, opera, azione. Verona: Ombre Corte Edizioni.
  2. Beck, Ulrich. 2000. Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile. Torino: Einaudi.
  3. Berlin, Isaiah. 1989. Quattro saggi sulla libertà. Milano: Feltrinelli.
  4. Dahrendorf, Ralf 1963. Classi e conflitto di classe nella società industriale. Bari: Laterza.
  5. Dahrendorf, Ralf. 1981. La libertà che cambia. Roma-Bari: Laterza.
  6. Dahrendorf, Ralf. 1984. “Autoritratto.” Biblioteca della libertà 90, 20 (luglio-settembre): 27-54.
  7. Dahrendorf, Ralf. 1985. “Se alla società del lavoro viene a mancare il lavoro.” Sociologia del lavoro 28: 47-61.
  8. Dahrendorf, Ralf. 1988. Per un nuovo liberalismo. Roma-Bari: Laterza.
  9. Dahrendorf, Ralf. 1990. 1989 Riflessioni sulla rivoluzione in Europa. Roma-Bari: Laterza.
  10. Dahrendorf, Ralf. 1996. Diari europei. Roma-Bari: Laterza.
  11. Dahrendorf, Ralf. 2003. Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile. Roma-Bari: Laterza.
  12. Dahrendorf, Ralf. 2009. Quadrare il cerchio ieri e oggi. Roma-Bari: Laterza.
  13. Dahrendorf, Ralf. 2015. Dopo la crisi. Torniamo all’etica protestante? con la postfazione di Laura Leonardi. Roma-Bari: Laterza.
  14. Heilbroner, Robert L. 1985. The Act of Work, Washington: The Library of Congress.
  15. Kühne, Olaf, and Laura Leonardi. 2020. Ralf Dahrendorf. Between Social Theory and Political Practice. Cham: Palgrave Macmillan.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 975-983

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ralf Dahrendorf. Società dell’attività, lavoro e chances di vita

Autori

Laura Leonardi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.113

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

212

Download dei libri

126

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni