Contenuto in:
Capitolo

Raccontare, raccontarsi. Massimo Quaini fra biografia ed ‘egogeografia’

  • Luisa Rossi

Intertwining biographical method and autobiography. Massimo Quaini had shown much interest in the ‘egogeography’ genre, practiced by different French geographers. The work traces back, on the basis of published and unpublished writings, some significant aspect of the intellectual personality of the Italian geographer. In particular, passages are presented in which he recalls his scientific and professional training and some letters that account for the highly critical positioning towards academic power, against the management of competitions based on personal relationships rather than on scientific merits (to the detriment of the discipline itself). Some original documents testify the interest in history and philosophy and the acceptance of historical materialism that has shaped his youth work and, more generally, founded his interpretation of geographical reality.

  • Keywords:
  • biography; autobiography; academic power; historical materialism; human geography,
+ Mostra di più

Luisa Rossi

University of Parma, Italy

  1. Blanchard R. (1961), Ma jeunesse sous l’aile de Péguy, Fayard, Paris.
  2. Blanchard R. (1963), Je découvre l’université: Douai, Lille, Grenoble, Fayard, Paris.
  3. Bondi L. (1999), “Stages on journeys: some remarks about human geography and psychotherapeutic practice”, The professional geographer, vol. 51, n. 1, pp. 11- 24.
  4. Buttimer A. (2001), “Home-Reach-Journey”, in Moss P. (a cura di), Placing autobiography in geography, Syracuse University Press, Syracuse, pp. 22-40.
  5. Calbérac Y., Volvey A., a cura di (2005), “J’égo-géographie”, Géographie et Cultures, n. 89-90, pp. 5-32.
  6. Claval P. (1996), La géographie comme genre de vie. Un itinéraire intellectuel, L’Harmattan, Paris.
  7. Duby G. (2011), “Égo-histoire. Première version inédite, Mai 1983”, Le débat, n. 165, pp. 101-120.
  8. Duby G. (2015), Mes Ego-histoires, Gallimard, Paris.
  9. Frémont A. (2005), Aimez-vous la géographie?, Flammarion, Paris.
  10. Gambi L. (1968), Geografia e contestazione, Fratelli Lega, Faenza.
  11. Gambi L. (1973), Una geografia per la storia, Einaudi, Torino.
  12. Gould P., Bailly A., a cura di (2000), Mémoires de géographes, L’Harmattan, Paris.
  13. Harley B. (1995), “La carte en tant que biographie”, in Gould P., Bailly A. (a cura di), Le pouvoir des cartes. Brian Harley et la cartographie, Anthropos, Paris, pp. 11-18.
  14. Harvey D. (2000), “Souvenirs et désirs”, in Gould P., Bailly A. (a cura di), Mémoires de géographes, L’Harmattan, Paris, pp. 133-179.
  15. Lando F. (2010), “La geografia inesistente”, Bollettino della Società Geografica Italiana, n. 3/2010 (Luglio-Settembre), pp. 683-689.
  16. Le Goff. J. (2008), Avec Hanka, Gallimard, Paris.
  17. Le Lannou M. (1979), Un bleu de Bretagne. Souvenirs d’un fils d’instituteur de la III République, Hachette, Paris.
  18. Lévy J. (1997), Egogéographies. Matériaux pour une biographie cognitive, L’Harmattan, Paris.
  19. Nora P., a cura di (1980), Essais d’égo-histoire, Gallimard, Paris.
  20. Quaini M. (1963), “Gobetti storico”, Centro Studi Piero Gobetti, Quaderno, 5, pp. 1-16.
  21. Quaini M. (1964a), “Lenin e il problema dello Stato-Comune nel periodo della Rivoluzione di Febbraio”, Rivista Storica del Socialismo, n. 22 (maggio-agosto), pp. 253-270.
  22. Quaini M. (1964b), “Introduzione”, in Lenin V.I., Lettere da lontano. Con una introduzione su Lenin e il problema dello Stato-Comune di Massimo Quaini, Edizioni Samonà e Savelli, Roma.
  23. Quaini M. (1967), Appunti di storia della cartografia, Fratelli Bozzi, Genova.
  24. Quaini M. (1968), “I boschi della Liguria e la loro utilizzazione per i cantieri navali: note di geografia storica”, Rivista Geografica Italiana, vol. 75, n. 4, pp. 508-537.
  25. Quaini M. (1975), La costruzione della geografia umana, La Nuova Italia, Firenze.
  26. Quaini M. (1979), Marxismo e geografia, Editora Paz e Terra S.A., Rio de Janeiro (ed. or. 1974).
  27. Quaini M. (1992), “Premessa”, in Id., Tra geografia e storia. Un itinerario nella geografia umana, Cacucci Editore, Bari pp. 7-18.
  28. Quaini M. (2007), “Riflessioni post-marxiste sul fantasma di Geografia Democratica”, in Dansero E., Di Meglio G., Donini E., Governa F. (a cura di), Geografia, società, politica, La ricerca in geografia come impegno sociale, Franco Angeli, Milano, pp. 241-254.
  29. Quaini M. (2013), “Per la storia e lo sviluppo del dottorato in ‘Geografia storica’”, in Cevasco R. (a cura di), La natura della montagna, scritti in ricordo di Giuseppina Poggi, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 189-203.
  30. Quaini M. (2020), Il filo della storia e la matassa della geografia. Paesaggi storico-geografici della modernità, Il Nuovo Melangolo, Genova.
  31. Rombai L. (2018), “Luciano Lago e Massimo Quaini, ovvero gli indirizzi storico-cartografici e geografico-storici e la loro attualità”, Rivista Geografica Italiana, vol. 125, n. 1, pp. 457-463.
  32. Rossi L. (in stampa), “Declinazioni settecentesche. La cartografia ligure di Antico Regime sotto la lente di Massimo Quaini”, in Massimo Quaini e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Roma, 24-25 Ottobre 2019.
  33. Ruocco D. (2002), La mia vita di geografo, Loffredo, Napoli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 345-372

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Raccontare, raccontarsi. Massimo Quaini fra biografia ed ‘egogeografia’

Autori

Luisa Rossi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.23

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

493

Download dei libri

379

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni