Contenuto in:
Capitolo

Presentazione. Luigi Balsamo: maestro e interprete innovativo della biblioteconomia italiana

  • Mauro Guerrini

In questa presentazione vengono tratteggiati gli elementi salienti del ruolo rivestito da Luigi Balsamo nella storia della biblioteconomia italiana del Novecento, così come emergono dagli scritti raccolti nel volume.

  • Keywords:
  • Luigi Balsamo,
  • Library science,
  • Librarianship,
+ Mostra di più

Mauro Guerrini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1941-4575

  1. Balsamo, Elena. 2013. “Caro papà, raccontami una storia.” La Bibliofilía CXV, 3: 425-436.
  2. Balsamo, Luigi. 1959. Giovann’Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, 1500-1526: annali e biobibliografia. Firenze: Sansoni.
  3. Balsamo, Luigi. 2010. “L’impegno civile delle Soprintendenze bibliografiche.” In Gli Archivi delle Soprintendenze bibliografiche per l’Emilia-Romagna: inventario, a cura di Francesca Delneri, XI-XV. Bologna: Compositori.
  4. Balsamo, Luigi. 2023. “Autunno.” JLIS.it XIV, 1: II (https://jlis.it/index.php/jlis/article/view/520/476, data ultima consultazione: 2024-16-10).
  5. Barbieri, Edoardo (a cura di). 2006. “Bibliografia degli scritti pubblicati da Luigi Balsamo negli anni 1996-2005.” In Per la storia del libro: scritti di Luigi Balsamo raccolti in occasione dell’80º compleanno, 141-157. Firenze: Olschki.
  6. Campioni, Rosaria. 2013. “Luigi Balsamo e le biblioteche pubbliche.” La Bibliofilía CXV, 3: 437-454.
  7. Festanti, Maurizio. 2013. “Luigi Balsamo: un maestro.” Quaderni estensi 5: 101-109 (http://www.quaderniestensi.beniculturali.it/QE5/QE5_balsamo_festanti.pdf, data ultima consultazione: 2024-10-23).
  8. Ganda, Arnaldo (a cura di). 1997. “Bibliografia degli scritti di Luigi Balsamo.” In Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, 591-652. Firenze: Olschki.
  9. Petrella, Giancarlo (a cura di). 2013. “Bibliografia degli scritti pubblicati da Luigi Balsamo negli anni 2006-2012.” La Bibliofilía CXV, 3: 497-502.
  10. Petrucciani, Alberto. 2011. Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press.
  11. Petrucciani, Alberto. 2013a. “Balsamo e l’AIB: nella vita dell’associazione professionale dei bibliotecari.” Quaderni estensi 5: 137-153 (http://www.quaderniestensi.beniculturali.it/QE5/QE5_balsamo_petrucciani.pdf, data ultima consultazione: 2024-10-23).
  12. Petrucciani, Alberto. 2013b. “Notizie su Luigi Balsamo.” La Bibliofilía CXV, 3: 415-424.
  13. Salarelli, Alberto. 2022. “Balsamo, Luigi.” In Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/balsamol.htm (data ultima consultazione: 2024-16-10).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 7-12

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Presentazione. Luigi Balsamo: maestro e interprete innovativo della biblioteconomia italiana

Autori

Mauro Guerrini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0488-0.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Scritti di biblioteconomia

Curatori

Alberto Salarelli

Autori

Luigi Balsamo

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

184

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0488-0

ISBN Print

979-12-215-0487-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0488-0

eISBN (epub)

979-12-215-0489-7

Collana

Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians

ISSN della collana

2612-7709

e-ISSN della collana

2704-5889

58

Download dei libri

59

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni