Contenuto in:
Capitolo

Possibili scenari del modello TDDI

  • Pierpaolo Infante
  • Antonella Grilli

The physical removal from the school context due to the health emergency caused a sudden interruption, especially in an environment of exchange and relationship, creating important inconveniences on the 'well-being' of learners and teachers. Technology, which has always characterized human development, in its 'digital' dimension has triggered profound mutations, also leading to a profound reflection on teaching methods. Accepting with a critical sense and with adequate positivity the technological and digital evolutions could define a possible improvement of the educational, training and educational responses in a constantly changing social and economic ecosystem.

  • Keywords:
  • evolution,
  • change,
  • society,
  • school,
+ Mostra di più

Pierpaolo Infante

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3945-1653

Antonella Grilli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3616-7278

  1. Accolla, Avril. 2009, Design for all, Milano: FrancoAngeli
  2. Acerboni, Giovanni. 2005. Progettare e scrivere per Internet, Milano: McGraw-Hill.
  3. Anichini, Alessandra. 2010. Il testo digitale, Milano:Apogeo
  4. Avvisati, Francesco, Sara Hennessy, Robert B. Kozma and Stéphan Vincent-Lancrin. 2013. Review of the Italian Strategy for Digital Schools
  5. Bandini, Gianfranco, Antonio Calvani, Davide Capperucci. 2018. Il tirocinio dei futuri insegnanti, Firenze: Edizioni Via Laura.
  6. Bandini, Gianfranco, Antonio Calvani, Elena Falaschi, e Laura Menichetti. 2015. “Il profilo professionale dei tirocinanti nel corso di studi in scienze della formazione primaria. Il modello SPPPI”, Formazione lavoro persona,
  7. Bardi, Dianora, Caterina Castelli, Sebastiana Cusconà, Paolo Mora, Enrico Morosini, Mario Rotta, Simonetta Testa, e Carlotta Testoni. 2011, Oltre la carta: in aula con l’iPad e gli ebook reader, Milano: Nova Multimedia Editore.
  8. Barozzi, Giulio Cesare, e Ciarrapico Lucia. 2003. “Il piano nazionale per l’informatica”, Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
  9. Battro, Antonio, e Percival Denham. 2010. Verso un’intelligenza digitale, Milano: Ledizioni
  10. Bianchi, Amos. 2014. “Che cos’è un dispositivo”, AdVersuS
  11. Bianchini, Julie A., e Lynnette M. Cavazos. 2007. “Learning from students, inquiry into practice, and participation in professional communities: beginning teachers’ uneven progress toward equitable science teaching”, Journal for Research in Science Teaching
  12. Biondi, Giovanni. 2007. La scuola dopo le nuove tecnologie, Milano: Apogeo DOI: 10.1002/tea.20177
  13. Brajnik, Giorgio, e Elio Toppano. 2007. Creare siti web multimediali, Milano: Pearson
  14. Brickhouse, Nancy W., e Potter, J.T. 2001. “Young women’s scientific identity formation in an urban context”, Journal of Research in Science Teaching
  15. Calvani, Antonio, a cura di. 2007. Fondamenti di didattica, Roma: Carocci DOI: 10.1002/tea.1041
  16. Calvani, Antonio, a cura di. 2011. Principi di comunicazione visiva e multimediale, Roma: Carocci.
  17. Calvani, Antonio. 2001. Educazione, comunicazione e nuovi media, Torino: UTET
  18. Calvani, Antonio. 2004. Manuale di tecnologia dell’educazione, Pisa: ETS
  19. Calvani, Antonio. 2007. Tecnologia, scuola, processi cognitivi, Milano: Franco Angeli
  20. Castells, Manuel. 2008, La nascita della società in rete, Milano: Egea
  21. Castellucci, Paola. 2009. Dall’ipertesto al web, Roma-Bari: Laterza
  22. Deleuze, Gilles. 2003. Deux régimes de fous, Parigi: Minuit
  23. Eletti, Valerio, a cura di. 2009. Che cos’è l’e-learning, Roma: Carocci
  24. Eletti, Valerio. 2008. Che cosa sono gli e-book, Roma: Carocci.
  25. Eletti, Valerio. 2005. Manuale di editoria multimediale, Roma-Bari: Laterza
  26. Fierli, Mario. 2003. Tecnologie per l’educazione, Roma-Bari: Laterza
  27. Lughi, Giulio. 2006. Cultura dei nuovi media, Milano: Guerini
  28. Maragliano, Roberto, a cura di. 2004. Pedagogie dell’e-learning, Roma-Bari: Laterza
  29. Maragliano, Roberto. 2001. Nuovo manuale di didattica multimediale, Roma-Bari: Laterza
  30. Emad, Samir Matta. 2020. “Didattica e tecnologia. Un’analisi per affrontare questo nuovo binomio”, Professione Pedagogista
  31. Messina Laura, e Marina De Rossi. 2015. Tecnologie, formazione e didattica, Milano: Carocci
  32. Orsi, Marco, Maria Bruna Orsi, e Chiara Natali. 2013. La comunità che fa crescere la scuola, Tecnodid: Napoli
  33. Ranieri, Maria. 2011, Le insidie dell’ovvio, Pisa: ETS
  34. Roncaglia, Gino. 2020. L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari: Laterza
  35. Spreitzer, Gretchen M., Suzanne C. De Janasz, e Robert E. Quinn. 1999. “Empowered to lead: the role of psychological empowerment in leadership". Journal of Organizational Behavior: The International Journal of Industrial, Occupational and Organizational Psychology and Behavior
  36. Terraschi, Morena, e Stefano Penge. 2004. Ambienti digitali per l’apprendimento, Roma: Anicia
  37. UNESCO, 2020. Covid-19 educational disruption and response. <https://en.unesco.org/themes/education-emergencies/coronavirus-school-closures> (2021-11-13).
  38. Vuorikari, Riina, Anusca Ferrari, and Yves Punie. 2019. Makerspaces for Education and Training Exploring future implications for Europe. European Commission. <https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC117481/makerspaces_2034_education.pdf> (2021-11-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 71-92

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Possibili scenari del modello TDDI

Autori

Pierpaolo Infante, Antonella Grilli

DOI

10.36253/978-88-5518-587-5.8

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI)

Sottotitolo del libro

Il progetto sperimentale per lo sviluppo delle competenze delle maestre e dei maestri

Curatori

Raffaella Biagioli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

178

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-587-5

ISBN Print

978-88-5518-586-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-587-5

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

338

Download dei libri

177

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.385

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.573

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.951

Autori

da 1052 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 395 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni