Contenuto in:
Capitolo

Orizzonte comunista e critica del capitalismo: Pietro Ingrao e il tempo ‘liberato’ dal lavoro

  • Maria Paola Del Rossi

The author reconstructs, through a long-term look, Pietro Ingrao's idea of work. Considered as an important multifocal point of view on the relationship between politics and society since the immediate postwar period,starting from the changes in the world of production and the struggles between the 1960s and the 1970s, Ingrao emphasizes the need to look at work in the perspective of policies to broaden universal citizenship. This is a change of perspective in which, significantly for Ingrao, he reconnects life times and work times and focuses his analysis on time 'freed' from work, from which also derives his attention to the issue of guaranteed income.

  • Keywords:
  • Communist Party,
  • Europe,
  • Capitalism,
  • Rights,
  • Welfare,
  • Labour,
+ Mostra di più

Maria Paola Del Rossi

Tuscia University, Italy - ORCID: 0000-0002-9747-9104

  1. Agosti, Aldo. 2000. Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo. Editori Riuniti: Roma.
  2. Cruciani, Sante, a cura di. 2021. Bruno Trentin. La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale. Firenze: Firenze University Press.
  3. Gramolati, Alessio, e Giovanni Mari, a cura di. 2016. Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. “La città del lavoro” di Bruno Trentin per un’“altra sinistra”. Firenze: Firenze University Press.
  4. Hobel, Alexander. 2010. Il Pci di Luigi Longo (1964-1969). ESI: Napoli.
  5. Ingrao, P. 1957. “L’indimenticabile 1956.” l’Unità, 14 giugno.
  6. Ingrao, P. 1977. Masse e potere. Editori Riuniti: Roma.
  7. Ingrao, P. 1978. Crisi e terza via. Editori Riuniti: Roma.
  8. Ingrao, P. 1982. Tradizione e progetto. De Donato: Bari.
  9. Ingrao, P. 1986. Il dubbio dei vincitori. Mondadori: Milano.
  10. Ingrao, P. 1990a. Le cose impossibili. Un’autobiografia raccontata e discussa con Nicola Tranfaglia. Editori Riuniti: Roma.
  11. Ingrao, P. 1990b. Interventi sul campo. Cuen: Napoli.
  12. Ingrao, P. 1994. L’alta febbre del fare. Mondadori: Milano.
  13. Ingrao, P. 2000. Variazioni serali. Il Saggiatore: Milano.
  14. Ingrao, P. 2003. La guerra sospesa. I nuovi connubi tra politica e armi. Dedalo: Bari.
  15. Ingrao, P. 2006. Volevo la luna. Einaudi: Torino.
  16. Ingrao, P. 2013. “Governare il riflusso” (1980); “I giovani e la precarietà” (1980); “La Tipo e la notte” (1993); “La faccia buona della società civile” (1993); In Il Tipo e la notte. Scritti sul lavoro [1978 1996], a cura di Francesco Marchianò, 57-71; 73-80; 139-44; 145-50. Ediesse: Roma.
  17. Ingrao, P. 2014. Crisi e riforma del Parlamento. Ediesse: Roma.
  18. Ingrao, P. 2015. Coniugare al presente. L’Ottantanove e la fine del Pci. Scritti [1989-1993], a cura di Maria Luisa, Boccia, e Alberto Olivetti. Ediesse: Roma.
  19. Ingrao, P. 2017. Il valore della contemplazione. Roma: Castelvecchi.
  20. Ingrao, P., e R. Rossanda. 1995. Appuntamenti di fine secolo. ManifestoLibri: Roma.
  21. Ingrao, Pietro. 1977. Masse e potere. Editori Riuniti: Roma.
  22. Rodotà, Stefano. 2013. “Pietro Ingrao realista.” In Il Tipo e la notte. Scritti sul lavoro [1978 1996], a cura di Francesco Marchianò, 11-9. Ediesse: Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1385-1391

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Orizzonte comunista e critica del capitalismo: Pietro Ingrao e il tempo ‘liberato’ dal lavoro

Autori

Maria Paola Del Rossi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.157

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

170

Download dei libri

174

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni