Contenuto in:
Capitolo

Massimo Quaini, studioso del paesaggio

  • Anna Marson

Landscape represents, for Massimo Quaini’s research activities and publications, a recurrent and growing focus: from early 70’s studies about rural landscapes of Liguria, to Hérodote/Italia, to later writings directly inquiring this concept and relating its fortune to ‘modernity crisis’, calling for grassroots action in order to reactivate local practices and knowledge, essential for developing landscape potentialities as a political project. This essay reflects upon publications and research experiences which contribute to define the specific legacy of Quaini as a landscape scholar, outlining a unique figure in the Italian context.

  • Keywords:
  • landscape; interdisciplinarity; critical geography; civic activism; local landscape observatories,
+ Mostra di più

Anna Marson

University of Venice Iuav, Italy - ORCID: 0000-0003-4988-6925

  1. Berque A. (2000), Ecoumène. Introduction à l’étude des milieux humains, Belin, Paris.
  2. Calvino I. (1971), Dell’opaco, Adelphi, Milano.
  3. Cevasco R., Montanari C., Moreno D., Quaini M. (2015), “Lavori in margine a un progetto di restauro paesaggistico”, in Gabellieri N., Pescini V. (a cura di), Biografia di un paesaggio rurale. Storia, geografia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (promontorio del Mesco - La Spezia), Oltre Edizioni, Sestri Levante.
  4. Dottorato in Geografia Storica / Università degli studi di Genova, a cura di (2012), Geografie in gioco. Massimo Quaini: pagine scelte, APM Edizioni, Carpi, pp. 133-156.
  5. Gemignani C.A., a cura di (2017), Emilio Sereni. L’origine dei paesaggi della “Grande Liguria”. Due inediti dei primi anni Cinquanta, Edizioni Istituto Alcide Cervi, Gattatico.
  6. Lagomarsini S. (2017), Coltivare e custodire. Per una ecologia senza limiti, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze.
  7. Moreno D., Quaini M., Traldi C., a cura di (201 - a cura di), Dal parco ‘letterario’ al parco produttivo. L’eredità culturale di Francesco Biamonti, Oltre Edizioni, Sestri Levante.
  8. Quaini M. (1973), Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Savona.
  9. Quaini M. (1981), “Salviamo il paesaggio! Difendiamo la natura! (-Scusi, ma l’uomo dove lo mettiamo?)”, Hérodote/Italia, n. 4 (Marzo), pp. 77-96.
  10. Quaini M., a cura di (1994), Il paesaggio fra fattualità e finzione, Cacucci Editore, Bari.
  11. Quaini M. (2002), La mongolfiera di Humboldt. Dialoghi sulla geografia ovvero sul piacere di cercare sulla luna la scienza che non c’è, Diabasis, Reggio Emilia.
  12. Quaini M. (2005), L’ombra del paesaggio. L’orizzonte di un’utopia conviviale, Diabasis, Reggio Emilia.
  13. Quaini M. (2009), I paesaggi italiani. Fra nostalgia e trasformazione, Società Geografica Italiana, Roma.
  14. Quaini M. (2010), “Fra territorio e paesaggio una terra di mezzo ancora da esplorare?”, in Poli D. (a cura di), “Il progetto territorialista”, Contesti. Città, territori, progetti, n. 2/2010, pp. 62-70.
  15. Quaini M. (2011), Paesaggi agrari. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo.
  16. Quaini M. (2014), “Nello spirito della Convenzione Europea: una rete di Osservatori locali del paesaggio per creare cittadinanza attiva”, in Quaini M., Gemignani C.A. (a cura di), Cantiere paesaggio. Materiali per la costituzione degli osservatori locali, Franco Angeli, Milano, pp. 9-33.
  17. Quaini m. (2015), Paesaggi storico-geografici, Il Nuovo Melangolo, Genova.
  18. Quaini M., Gemignani C.A., a cura di(2014), Cantiere paesaggio. Materiali per la costituzione degli osservatori locali, Franco Angeli, Milano.
  19. Raffestin C. (2005), Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio, Alinea, Firenze.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 155-169

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo Quaini, studioso del paesaggio

Autori

Anna Marson

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

420

Download dei libri

313

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni