Contenuto in:
Capitolo

Massimo Quaini, la passione per la cartografia storica con uno sguardo rivolto al futuro

  • Daniela Poli

The essay traces back the scientific dialogue between the author and Massimo Quaini about the contemporary usefulness of the geographer-cartographer figure, perfected during the period of the great absolute monarchies. In this path, which ranges among memories, literature, poetry, the story of the elaboration of the Charter celebrating the historical-morphological identity of the Levanto territory drawn up during the elaboration of the Levanto PUC finds space. In the text, Quaini’s fundamental contribution emerges in highlighting the historical cartographer as a mediator of knowledge, an aspect that is necessary today to recover in order to create an urban planning account capable of putting at the centre of the project the place, in its various expressive forms, and the settled community.

  • Keywords:
  • cartography; urban planning; local; mediation; territorial project,
+ Mostra di più

Daniela Poli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7465-7713

  1. Celati G. (1989), Verso la foce, Feltrinelli, Milano.
  2. Dematteis G. (2002), Progetto implicito, Franco Angeli, Milano.
  3. Harley J.B. (1995), “Cartes, savoir et pouvoir”, in Gould P., Bailly A. (a cura di), Le pouvoir des cartes. Brian Harley et la cartographie, Anthropos, Paris.
  4. Janni P. (1984), La mappa e il periplo. Cartografia antica e spazio odologico, Bretschneider, Roma.
  5. Poli D. (2019), Rappresentare mondi di vita. Radici storiche e prospettive per il progetto di territorio, Mimesis, Milano.
  6. Quaini (1976), “L’Italia dei cartografi”, in AA.VV., Storia d’Italia, vol. VI, Atlante, Einaudi, Torino, pp. 5-51.
  7. Quaini (1987), Levanto nella storia. Dall’archivio al territorio. Matteo e Panfilo Vinzoni, Comune di Levanto - Compagnia dei Librai, Genova.
  8. Quaini M. (1992), Tra geografia e storia. Un itinerario nella geografia umana, Cacucci Editore, Bari.
  9. Quaini M. (1994), “La Liguria invisibile”, in Gibelli A., Rugafiori G. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unita a oggi. La Liguria, Einaudi, Torino, pp. 43-102.
  10. Quaini M. (1997), “Rappresentazioni e pratiche dello spazio: due concetti molto discussi fra storici e geografi”, in Galliano G. (a cura di), Rappresentazioni e pratiche dello spazio in una prospettiva storico-geografica, Brigati, Genova.
  11. Quaini M. (2015), “Leggere il passato per progettare il futuro”, in Gabellieri N., Pescini V. (a cura di), Biografia di un paesaggio rurale. Storia, geografia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (Promontorio del Mesco - La Spezia), Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 209-211.
  12. Quaini M. (2017), “Quando i ‘geografi’ sanno essere rivoluzionari. L’avventura dell’ingegnere geografo Joseph-François de Martinel (1763-1829)”, in Gemignani C.A. (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Franco Angeli, Milano, pp. 99-118.
  13. Rombai L., a cura di (1993), Imago et descriptio Tusciæ. La Toscana nella cartografia dal XV al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  14. Solà-Morales (de) M. (1979), “La cultura della descrizione” , Lotus International, n. 23 (monografico) “La Catalogna”, pp. 32-33.
  15. Stuiver M. (2006), “Highlighting the retro side of innovation and its potential for regime change in agriculture”, in Marsden T., Murdoch J. (a cura di), Between the Local and the Global, Emerald, Bingley, pp. 147-173.
  16. Turco A. (1988), Verso una teoria geografica della complessità, Franco Angeli, Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 187-204

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo Quaini, la passione per la cartografia storica con uno sguardo rivolto al futuro

Autori

Daniela Poli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

304

Download dei libri

289

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni