Contenuto in:
Capitolo

Massimo Quaini e la geografia di avanguardia: dal Marxismo e geografia all’Anarchismo e geografia

  • Valeria de Marcos

Trying to understand the world to transform it, Massimo Quaini has introduced new methodological research approaches, giving shape to a geography focused on the real problems of his time. His most translated book, Marxism and geography (1974), has influenced on generations of geographers around the world. However, Quaini went further and, in his scientific life, approached the reading of Elisée Reclus and his anarchist geography. This article highlights the contributions of the most rebellious Italian geographer of his time, Professor Massimo Quaini.

  • Keywords:
  • geography; Marxism; anarchism; critical geography; Massimo Quaini,
+ Mostra di più

Valeria de Marcos

University of Sao Paulo, Brazil - ORCID: 0000-0002-9633-7323

  1. Almagià R. (1955), Fondamenti di geografia generale, Cremonese, Roma.
  2. Colletti L. (1961), “Prefazione”, in E.V. Il’enkov, La dialettica dell’astratto e del concreto nel Capitale di Marx, Feltrinelli, Milano.
  3. Gambi L. (1968), Geografia e contestazione, F.lli Lega, Faenza.
  4. Lacoste Y. (1973), “La geógraphie”, in Chatelet F., La philosophie des sciences sociales, Hachette, Paris.
  5. Lacoste Y. (1976), La Géographie, ça sert, d´abord, a faire la guerre, La Découverte, Paris.
  6. Marx K (1968-1970), Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (Grundrisse), La Nuova Italia, Firenze (or. 1857-1858).
  7. Marx K. (1971), Miseria della filosofia (Risposta a La filosofia della miseria di Proudhon), Editori Riuniti, Roma (ed. or. 1847).
  8. Marx K., Engels F. (1972), L’ideologia tedesca, Editori Riuniti, Roma (or. 1846).
  9. Quaini M. (1979), Marxismo e geografia, Paz e Terra, São Paulo.
  10. Quaini M. (2009), “Elisée Reclus, la Ligurie et l’Italie”, in Bord J-P., Creagh R., Miossec J.-M., Roques G., Cattedra R. (a cura di), Elisée Reclus - Paul Vidal de La Blache : le géographe, la cité et le monde, hier et aujourd’hui. Autour de 1905, L’Harmattan, Paris, pp. 113-121.
  11. Quaini M. (2012), “Post-fazione. L’approccio storico-materialistico: una condizione necessaria per ripensare la geografia”, in Saquet M.A., Il territorio della geografia. Approcci a confronto fra Brasile e Italia, Franco Angeli, Milano, pp. 163-167.
  12. Reclus E. (1984), L’homme: geografia sociale, a cura di P.L. Errani, Franco Angeli, Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 49-63

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo Quaini e la geografia di avanguardia: dal Marxismo e geografia all’Anarchismo e geografia

Autori

Valeria de Marcos

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

878

Download dei libri

495

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni