Contenuto in:
Capitolo

Massimo Quaini e il viaggio: il ruolo della verticalità

  • Claudio Greppi

In the issue of Geotema dedicated to travel (“Travel as source of geographical knowledge”), in 1997, Massimo Quaini’s article topic was “The geographical invention of verticality: for the history of the ‘discovery’ of mountains”. It concerns a fundamental segment of the history of geographical knowledge, between eighteenth and nineteenth centuries, involving both the Old and New World: Saussure in the Alps and Humboldt in the Andes. He had already worked on this same topic in other occasions, investigating institutions like CAI in Italy, and mountain’s role in the ‘official’ geography. Such lectures mark a path that, I think, finds a theoretical output in 2006 Parma conference, dedicated to the “end of the travel”, where Quaini spoke about “Between Eighteenth and Nineteenth Century: the travel and the new paradigm of geography”: a rich and problematic lecture, opening to further researches. But perhaps before this point of arrival, the new paradigm, I would suggest to think on an idea offered by the Geotema article, where we read: “so, if we want to fully speak of discovering the mountains it will be necessary that the culture of the outside travellers meet that of the mountaineers”. Actually, in Quaini's last lecture I take into consideration, the one at Forte di Bard in September 2006, his attention shifts definitely on the figures of alpine travellers, who may encounter knowledge acquired from local culture.

  • Keywords:
  • mountains exploration; travel ; local culture; H.B. de Saussure; A. von Humboldt,
+ Mostra di più

Claudio Greppi

University of Siena, Italy

  1. Acot P. (2000), “Les montagnes dans la constitution de l’écologie scientifique”, in Pont J.P., Lacki, J. (a cura di), Une cordée originale. Histoire des relations entre science et montagne, Georg Éditeur, Genève, pp.19-26.
  2. Briffaud S. (2000), “Écrire la science. Ramond de Carbonnières et les Pyrénées”, in Pont J.P., Lacki, J. (a cura di), Une cordée originale. Histoire des relations entre science et montagne, Georg Éditeur, Genève, pp. 344-354.
  3. Bourguet M.N. (2017), Le monde dans un carnet: Alexander von Humboldt en Italie (1805), Éditions du Félin, Paris.
  4. Carozzi A.V., Bouvier V. (1994), The scientific library of Horace-Bénédict de Saussure (1797): annotated catalog of an 18th-century bibliographic treasure, Société de Physique et d’Histoire naturelle, Genève.
  5. Darwin C.R. (1903), More letters, a cura di F. Darwin, Murray, London.
  6. Greppi C. (2000), “Observer les montagne d’en bas. Le rôle de Giovanni Targioni Tozzetti dans l’exploration scientifique de la Toscane”, in Pont J.P., Lacki, J. (a cura di), Une cordée originale. Histoire des relations entre science et montagne, Georg Éditeur, Genève, pp. 390-405.
  7. Humboldt (von) A. (1992), L’invenzione del Nuovo Mondo. Critica della conoscenza geografica, a cura di C. Greppi, La Nuova Italia, Firenze.
  8. Humboldt (von) A. (1998), Quadri della natura, La Nuova Italia, Firenze.
  9. Humboldt (von) A. (2009), Essay on the geography of plants, The University of Chicago Press, Chicago-London.
  10. Meinhardt M. (2018), Alexander von Humboldt. How the most famous scientist of the romantic age found the soul of nature, Hurst, London.
  11. Pont J.P., Lacki J., a cura di (2000), Une cordée originale. Histoire des relations entre science et montagne, Georg Éditeur, Genève.
  12. Quaini M. (1975), “Per lo studio dei caratteri originali del paesaggio agrario della Liguria pre-industriale”, Atti del Convegno Internazionale “I paesaggi rurali europei” (Perugia, 7-12 Maggio 1973), Arti grafiche Città di Castello, Perugia, pp. 451-469.
  13. Quaini M. (1978), Dopo la geografia, Espresso Strumenti, a cura di U. Eco, Farigliano.
  14. Quaini M. (1980), “I viaggi della carta”, Miscellanea Storica Ligure, vol. 12, n. 1, pp. 7-22.
  15. Quaini M. (1991), “Per una archeologia dello sguardo topografico”, Casabella, n. 575-576 (Gennaio-Febbraio) “Il disegno del paesaggio italiano”, pp. 13-17.
  16. Quaini M. (1992), “Alexander von Humboldt cartografo e mitografo”, in Humboldt (von) A., L’invenzione del Nuovo Mondo. Critica della conoscenza geografica, a cura di C. Greppi, La Nuova Italia, Firenze, pp. IX-XXIX.
  17. Quaini M. (1997), “L’invenzione geografica della verticalità. Per la storia della ‘scoperta’ della montagna”, Geotema, vol. 3, n. 8, pp. 150-162.
  18. Quaini M. (2004), “L’alpinismo come pratica conoscitiva ed esplorativa: il ruolo pionieristico di cartografi e geografi”, in AA.VV., La montagna come esplorazione permanente. Gli aspetti storici e naturalistici dell’esplorazione scientifica sulle Alpi, Edizioni Regione Toscana, Firenze, pp. 15-28.
  19. Quaini M. (2005), “Istruzioni e modelli descrittivi nella cartografia degli ingegneri geografi fra Settecento e Ottocento” in Bossi M., Greppi C. (a cura di), Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, Leo S. Olschki, Firenze, pp. 127-147.
  20. Quaini M. (2006), “Tra Sette e Ottocento: il viaggio e il nuovo paradigma della geografia”, in Rossi L., Papotti D. (a cura di), Alla fine del viaggio, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 32-46.
  21. Quaini M., a cura di (2008), “Una geografia per la storia. Dopo Lucio Gambi”, Quaderni Storici, vol. 43, n. 127 (Aprile).
  22. Quaini M. (2010), “Dalla montagna attraversata alla montagna pensata dalla geografia. Il ruolo dei geografi militari fra Sette e primo Ottocento”, in Fantoni R., Spotorno M. (a cura di), Atti del Convegno “La Montagna attraversata: pellegrini, soldati e mercanti” (Forte di Bard, 16-17 Settembre 2006), CAI - Comitato scientifico Ligure-Piemontese, Milano, pp. 83-95.
  23. Sereno P. (1998), “La costruzione di una frontiera: ordinamenti territoriali nelle Alpi occidentali in età moderna”, in Gregoli F., Imarisio C.S. (a cura di), Le Alpi occidentali da margine a cerniera, Torino 1998, pp. 75-93.
  24. Wulf A. (2015), The invention of nature: Alexander von Humboldt’s New World, Knopf, New York.
  25. Wulf A. (2017), L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l’eroe perduto della scienza, LUISS, Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 295-310

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo Quaini e il viaggio: il ruolo della verticalità

Autori

Claudio Greppi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.20

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

289

Download dei libri

321

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni