Contenuto in:
Capitolo

Massimo D’Antona e l’idea di soggetto nel diritto del lavoro

  • Bruno Caruso

The essay constitutes a reflection/comparison with Massimo D'Antona's ideas on the subject and labour law, starting from the reflections of the great jurist - presented in three essays, published in the last century - on individual autonomy and the contract. After having retraced and reconstructed D'Antona's path, noting the originality and predictive scope of his theses, the author tries to dialogue with D'Antona on the current perspectives of the subject and the centrality of the person in labour law. Some hypotheses are formulated on the subject of labour law, which today should be declined in the plural, including not only the subordinate worker, but workers in all "forms" (art. 35 of the Constitution) and among these also the entrepreneur. With regard to the company and its law, the author hopes for a dialogue with labour law, and a regulatory integration between the two regulatory systems under the banner of the paradigm of sustainability.

  • Keywords:
  • Massimo D’Antona,
  • labour and company law,
  • sustainibility,
  • capability,
+ Mostra di più

Bruno Caruso

University of Catania, Italy - ORCID: 0000-0001-8312-3484

  1. Barbera, Marzia, e Alberto Guariso. 2019. Tutela antidiscriminatoria. Fonti, strumenti, interpreti. Torino: Giappichelli.
  2. Bruni, Luigino, e Stefano Zamagni. 2015. L’economia civile. Bologna: il Mulino.
  3. Cacciari, Massimo. 2020. Il lavoro dello spirito. Saggio su Max Weber. Milano: Adelphi e-book.
  4. Caruso, Bruno, 2021. “Massimo D’Antona e le nuove prospettive dell’art. 39 Cost.” Biblioteca ‘20 maggio’ 2. <csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/WorkingPapers/20211110-115857_Caruso_n_445_2021itpdf.pdf> (2024-03-05); (ora in Diritto sindacale. Letture e riletture, vol. I, a cura di Oronzo Mazzotta, 179-200. Milano: Giappichelli, 2023).
  5. Caruso, Bruno, Del Punta, Riccardo, e Tiziano Treu. 2020. Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile. <https://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/OurUsers/Manifesto_Caruso_Del_Punta_Treu.pdf> (2024-03-05).
  6. Caruso, Bruno, Del Punta, Riccardo, e Tiziano Treu. Il diritto del lavoro nella giusta transizione. Un contributo “oltre” il Manifesto. In <https://csdle.lex.unict.it/index.php/our-users/bruno-caruso-riccardo-del-punta-tiziano-treu-il-diritto-del-lavoro-nella-giusta> (2024-03-04).
  7. Caruso, Bruno, e Loredana Zappalà. 2021. “Un diritto del lavoro ‘tridimensionale’: valori e tecniche di fronte ai mutamenti dei luoghi di lavoro.” Biblioteca ‘20 Maggio’. <https://csdle.lex.unict.it/biblioteca-20-maggio/volume-12021/un-diritto-del-lavoro-tridimensionale-valori-e-tecniche-di-fronte> (2024-03-04).
  8. Caruso, Bruno, e Silvana Sciarra, a cura di. 2000, Massimo D’Antona. Opere. Milano: Giuffrè.
  9. Caruso, Bruno, e Veronica Papa. 2022. “Sostenibilità sociale e diritti del lavoro ai tempi della resilienza europea.” WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” IT-457. <457/https://csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/WorkingPapers/Caruso-Papa_457_2022it.pdf> (2024-03-04).
  10. Caruso, Bruno. 1992. Rappresentanza sindacale e consenso. Milano: FrancoAngeli.
  11. Caruso, Bruno. 1999. “Per Massimo: in memoria.” Diritto del mercato del lavoro 2: 227-31.
  12. Caruso, Bruno. 2007. “Occupabilità, formazione e «capability» nei modelli giuridici di regolazione dei mercati del lavoro.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali: 1-134.
  13. Caruso, Bruno. 2009. “Massimo D’Antona: dieci anni dopo.” Lavoro e diritto 3: 323-30.
  14. Caruso, Bruno. 2013. “D’Antona, Massimo”. In Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), a cura di Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, e Marco Nicola Miletti. Bologna: il Mulino.
  15. Caruso, Bruno. 2013. “The Employment Contract Is Dead! Hurrah for the Work Contract!” A European Perspective.” In Rethinking Workplace Regulation. Beyond the Standard Contract of Employment, edited by Katherine V. W. Stone, and Harry Arthurs, 95-112. New York: Russel Sage Foundation.
  16. Caruso, Bruno. 2020. “Il sindacato tra funzioni e valori nella «grande trasformazione». L’innovazione sociale in sei tappe.” In Il diritto del lavoro e la grande trasformazione, a cura di Bruno Caruso, Riccardo Del Punta, e Tiziano Treu. Bologna: il Mulino.
  17. Caruso, Bruno. 2023 in stampa. “Il lavoro al plurale e la protezione rimediale.” In Il lavoro povero ‘sans phrase’. Oltre la fattispecie, a cura di B. Caruso. Bologna: il Mulino.
  18. Cicione, Francesco, a cura di. 2022. Quattordici lezioni sull’innovazione e il suo “intorno”. Soveria Mannelli: Rubettino Entoplan.
  19. Cicione, Francesco, e Luca De Biase. 2021. Innovazione armonica. Un senso del futuro. Soveria Mannelli: Rubettino Entoplan.
  20. Colucci, Andrea. 2020. Alienazione e dignità. Il lavoro come valorizzazione dell’uomo nel pensiero di Simone Weil. Roma: Fondazione Mario Luzi.
  21. D’Antona, Massimo. 1979. La reintegrazione nel posto di lavoro. Art. 28 dello Statuto dei lavoratori. Padova: Cedam.
  22. D’Antona, Massimo. 2000. “L’anomalia post positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo” (1990); “L’autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro” (1991); “Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro” (1995); “Diritto del lavoro di fine secolo: una crisi di identità?” (1998); “Alla ricerca dell’autonomia individuale (passando per l’uguaglianza)” (1992a); “Uguaglianze difficili” (1992b). In Massimo D’Antona. Opere, vol. I, a cura di Bruno Caruso, e Silvana Sciarra, 53-74; 117-54; 189-220; 155-62; 163-72. Milano: Giuffrè.
  23. De Luca Tamajo, Raffaele. 2008. “Gli anni ’70. Dai fasti del garantismo al diritto del lavoro dell’emergenza.” In Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, a cura di Pietro Ichino, 79-162. Milano: Giuffré.
  24. Del Punta, Riccardo, e Bruno Caruso. 2016. “Il diritto del lavoro e l’autonomia perduta.” In Lavoro e diritto 4: 645-78.
  25. Del Punta, Riccardo. 2016. “Labour Law and the Capability Approach.” In International journal of comparative labour law and industrial relations 4: 383-405.
  26. Di Vico, Dario. 2023. “La rivoluzione di Agordo per un’azienda-comunità globale.” Il Foglio, 8 febbraio.
  27. Esposito, Roberto. 2023. “Il nuovo ordine mondiale dei progressisti nel saggio di Aldo Schiavone.” La Repubblica, 7 febbraio.
  28. Forte, Maria. 2016. Simone Weil. Umanizzare il lavoro. Rimini: Pazzini editore.
  29. Ghezzi, Giorgio, e Umberto Romagnoli. 1984. Il rapporto di lavoro. Bologna: Zanichelli.
  30. Giugni, Gino. 1985. “Concertazione e sistema politico in Italia.” In Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, ora in Idee per il lavoro, a cura di Silvana Sciarra, Bari: Laterza.
  31. Giugni, Gino. 2003. La lunga marcia della concertazione, Bologna: il Mulino.
  32. Goodhart, David. 2022. Testa, Mano, Cuore. Roma: Treccani.
  33. Grossi, Paolo. 2020. Oltre la legalità. Bari: Laterza.
  34. Grossi, Paolo. 2021. Il diritto civile in Italia fra moderno e postmoderno. Milano: Giuffré.
  35. Habermas, Jürgen. 1986. Teoria dell’agire comunicativo, 2 voll. Bologna: il Mulino.
  36. Honneth, Axel. 2020. “Democrazia e divisione sociale del lavoro.” In Richard Sennett, Alain Supiot, Axel Honneth, Perché il lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo, 81-114. Milano: Feltrinelli.
  37. Ichino, Pietro. 2008. “I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano: dalla liberazione alla legge sui licenziamenti.” In Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, a cura di Pietro Ichino, 4-78. Milano: Giuffré.
  38. Ichino, Pietro. 2020. L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore. Milano: Rizzoli.
  39. Maresca, Arturo. 2009. “Autonomia e diritti individuali nel contratto di lavoro (Rileggendo «L’autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro».” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 1: 97-119.
  40. Martin, Graeme, Farndale, Elaine, Paauwe, Jaap, and Philip G. Stiles. 2016. “Corporate governance and strategic human resource management: Four archetypes and proposals for a new approach to corporate sustainability.” European Management Journal 34: 22-35.
  41. Mio, Chiara. 2020. L’azienda sostenibile. Bari: Laterza.
  42. Perulli, Adalberto, e Tiziano Treu. 2022. “In tutte le sue forme e applicazioni”. Per un nuovo statuto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  43. Perulli, Adalberto, e Valerio Speziale. 2022. Dieci tesi sul diritto del lavoro. Bologna: il Mulino.
  44. Polito, Antonio. 2023. “Il lavoro di qualità.” Il Corriere della sera, 7 febbraio.
  45. Romagnoli, Umberto. 1975. “Art. 3 comma 2.” In Commentario della Costituzione. Art.1-12. Principi fondamentali, a cura di Giorgio Branca, 162-98. Bologna-Roma: Zanichelli (Il Foro italiano).
  46. Romagnoli, Umberto. 2018. “Ludovico Barassi. Cent’anni, dopo.” In Giuristi del lavoro nel Novecento italiano, 19-43. Roma: Ediesse.
  47. Schiavone, Aldo. 2023. Sinistra! Un manifesto. Torino: Einaudi.
  48. Sen, Amartya. 2010. L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  49. Sennet, Richard. 2020. “Il lavoro e le sue narrazioni.” In Richard Sennett, Alain Supiot, Axel Honneth, Perché il lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo, 55-80. Milano: Feltrinelli.
  50. Simitis, Spiro. 1990. “Il diritto del lavoro e la riscoperta dell’individuo.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 1: 87-113.
  51. Supiot, Alain. 2020. “Homo faber: continuità o rotture?” In Richard Sennett, Alain Supiot, Axel Honneth, Perché il lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo, 22-54. Milano: Feltrinelli.
  52. Touraine, Alain. 2015. Noi, soggetti umani. Milano: il Saggiatore.
  53. Vardaro, Gaetano. 1988. “Stati e tendenze del diritto del lavoro in Spagna e in Italia. Incontri ravvicinati del primo tipo.” Lavoro e diritto 1: 153-59.
  54. Vardaro, Gaetano. 1989. “Corporativismo e neocorporativismo.” In Itinerari, a cura di Lorenzo Gaeta, Anna Rita Marchitello, e Paolo Pascucci. Milano: FrancoAngeli.
  55. Weil, Simone. 2015. Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale. Milano: Adelphi ebook.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1455-1468

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo D’Antona e l’idea di soggetto nel diritto del lavoro

Autori

Bruno Caruso

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.163

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

129

Download dei libri

146

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni