Contenuto in:
Capitolo

Lo sviluppo della competenza lessicale: incursioni tra le ipotesi teoriche e le applicazioni glottodidattiche

  • Andrea Villarini

The paper analyses the issue of the development of lexical competence in Italian as L2 learners. The notion of lexicon is considered from three different points of view: the point of view of the speaker/learner, the point of view of the researcher interested in language issues and the point of view of the foreign language teacher. The question of what to intend and how to manage the lexicon within a second language courses is an apparently trivial one that might be solved with a simple: "teaching Italian words"; while, it is one of the most rich of theoretical implications and methodological choices. This contribution aims at investigating the complex relationship between teaching language and lexicon, providing also a small list of instructions on how to teach the words of a new language for teachers of Italian language as L2.

  • Keywords:
  • lexicon,
  • teaching,
  • learning,
  • italian as L2,
+ Mostra di più

Andrea Villarini

Università of Foreigners of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-5432-2983

  1. Barabási, A. L., Albert, R. 1999. Emergence of Scaling in Random Networks. «Science», 286, 54399: 509-512.
  2. De Mauro, T. 1982. Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue. Bari. Laterza.
  3. De Mauro, T. 1980. Guida all’uso delle parole. Roma: Editori Riuniti.
  4. Chini, M. 2005. Che cos’è la linguistica acquisizionale. Carocci: Roma.
  5. Ferreri, S. 2019. “Il lessico e la competenza lessicale nell’educazione linguistica”. In Lessico ed educazione linguistica , a cura di F. Casadei, G. Basile, 15-39. Roma: Carocci.
  6. Fragai, E. 2001. “La programmazione didattica: il Glotto-Kit come strumento per valutare i livelli di entrata”. In La questione della lingua per gli immigrati stranieri. Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2 , a cura di M. Barni, A. Villarini, 191-208. Milano: Franco Angeli.
  7. Gensini, S., Vedovelli M. (a cura di) 1983. Teoria e pratica del Glotto-Kit. Una carta d’identità per l’educazione linguistica. Milano. Franco Angeli.
  8. Lewis, M. 1993. The Lexical Approach: The State of ELT and a Way Forward. Hove (UK) Heinle-Thomson.
  9. Lewis, M. 1997. Implementing The Lexical Approach. Putting Theory into Practice. Hove (UK). Language Teaching Publications.
  10. Lo Cascio, V. 2013. I dizionari combinatori: la lingua nella rete. «Italiano LinguaDue», 1: 397-410.
  11. Nation, I. S. P. 2001. Learning Vocabulary in Another Language. Cambridge. Cambridge University Press.
  12. Schafroth, E. 2011. Caratteristiche fondamentali di un learner’s dictionary italiano. «Italiano LinguaDue», 3, 1: 23-50.
  13. Schmitt, N., Schmitt, D. 2005. Focus on Vocabulary. New York: Longman Pearson Education.
  14. Selinker, L. 1972. Interlanguage. «International Review of Applied Linguistics in Language Teaching», 10, 3: 210-231.
  15. Serra Borneto, C. (a cura di) 1998. C’era una volta il metodo. Tendenze attuali nella didattica delle lingue. Roma. Carocci.
  16. Simone, R. 2008 (1990). Fondamenti di linguistica. Laterza. Bari.
  17. Solé, R. V., Murtra, C. B., Fortuny, J. 2014. Reti, parole e complessità. «Mente & Cervello», 109, XII: 32-41.
  18. Villarini, A. 2017. Le tipologie didattiche sul lessico per apprendenti adulti di italiano L2. «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», XLVI, 1: 157-178.
  19. Villarini, A. 1996. “Nuovi svantaggi linguistici e culturali: il caso dell’inserimento dei figli dei profughi bosniaci nelle scuole dell’obbligo”. In “È la lingua che ci fa eguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, a cura di A. Colombo, W. Romani, 441-52. Firenze: La Nuova Italia.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 51-63

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lo sviluppo della competenza lessicale: incursioni tra le ipotesi teoriche e le applicazioni glottodidattiche

Autori

Andrea Villarini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-403-8.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Matteo La Grassa

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

162

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-403-8

ISBN Print

978-88-5518-402-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-403-8

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

1.046

Download dei libri

682

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni