Contenuto in:
Capitolo

Lo sguardo del geografo: Massimo Quaini, l’archeologia, la storia

  • Anna Maria Stagno
  • Vittorio Tigrino

In this paper we discuss how Massimo Quaini, since the end of the 1960’s, dialogued (or did not) with the sister disciplines of historical geopgraphy: archaeology and social history. We reflect on the experimental path of Quaini “towards a new geographicity” and on the numerous meetings, separations, parallel and divergent routes which had place along it; focusing on Massimo’s experiences and acquaintances in Genoa, those of the Ligurian Study Centre on Deserted Villages and of the debates around population geography and history of material culture, and later those related to the Permanent Seminar on Local History and the long discussion around micro-history and its different outcomes.

  • Keywords:
  • population geography; history of material culture; permanent Seminary of Local History; archaeology; micro-history,
+ Mostra di più

Anna Maria Stagno

University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0003-2456-337X

Vittorio Tigrino

University of Eastern Piedmont, Italy - ORCID: 0000-0002-4218-9281

  1. Blake H. (2011), “Professionalizzazione e frammentazione: Hugo Blake ricorda l’archeologia medievale nel lungo decennio 1969-81”, Postclassical Archaeologies, n. 1, pp. 419-498.
  2. Cevasco R. (2007), Memoria verde. Nuovi spazi per la geografia, Diabasis, Reggio Emilia.
  3. Gelichi S. (2014), “I quarant’anni di Archeologia Medievale e l’archeologia in Italia negli ultimi quarant’anni”, in Id. (a cura di), “Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi”, Archeologia Medievale, numero speciale (supplemento al n. 40), pp. 11-20.
  4. Grendi E. (1986), “Il disegno e la coscienza sociale dello spazio: dalle carte archivistiche genovesi”, in Moreno D., Quaini M. (a cura di), Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova, vol. III, pp. 14-33.
  5. Grendi E. (1996), Storia di una storia locale. L’esperienza ligure 1792-1992, Marsilio, Venezia.
  6. Hurst J.G. (1973), “La casa rurale e le trasformazioni dei villaggi in Inghilterra”, in Moreno D., Quaini M. (a cura di), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24, pp. 807-832.
  7. Mangani G. (2008), “Rintracciare l’invisibile. La lezione di Lucio Gambi nella storia della cartografia italiana contemporanea”, Quaderni Storici, vol. 43, n. 127 “Una geografia per la storia. Dopo Lucio Gambi”, pp. 177-205.
  8. Mannoni T., Blake H. (1973), “L’archeologia medievale in Italia”, in Moreno D., Quaini M. (a cura di), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24, pp. 833-860.
  9. Moreno D. (2012), “Alle origini geografiche dell’archeologia medievale in Italia: ovvero la costruzione dell’Editoriale di Archeologia Medievale. Cultura materiale. Insediamenti. Territorio”, in Dottorato in Geografia storica / Università degli Studi di Genova (a cura di), Geografie in gioco. Massimo Quaini: pagine scelte, APM Edizioni, Carpi, pp. 65-68.
  10. Moreno D. (2013), “L’altro lato della via Balbi. Ricerche di terreno in Liguria (1990-2010)”, in Cevasco R. (a cura di), La natura della Montagna. Studi in ricordo di Giuseppina Poggi, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 32-42.
  11. Moreno D., Quaini M. (1973 - a cura di), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, n. 24, pp. 685-832.
  12. Moreno D., Quaini M. (1973), “Editoriale. Per la storia delle ‘culture materiali’: dall’archeologia alla geografia storica”, in Idd. (a cura di), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24, pp. 689-690.
  13. Moreno D., Quaini M., a cura di (1976), “Storia della cultura materiale”, Quaderni Storici, vol. 9, n. 31
  14. Moreno D., Raggio O. (1999), “Dalla storia del paesaggio agrario alla storia rurale. L’irrinunciabile eredità di Emilio Sereni”, Quaderni Storici, vol. 34, n. 100, pp. 89-104.
  15. Quaini M. (1972), “Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna,” Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. 12, n. 2, pp. 201-360.
  16. Quaini M. (1973), “Geografia storica o storia sociale del popolamento rurale?”, in Moreno D., Quaini M. (a cura di), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24, pp. 691-745.
  17. Quaini M. (1986), “Matteo Vinzoni: la formazione dello sguardo e del linguaggio di un cartografo (1707-1715)”, in Moreno D., Quaini M. (a cura di), Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova, vol. III, pp. 85-106.
  18. Quaini M., a cura di (2011i), Paesaggi agrari. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo.
  19. Quaini M. (2013), “Per la storia e lo sviluppo del Dottorato in Geografia storica”, in Cevasco R. (a cura di), La natura della Montagna. Studi in ricordo di Giuseppina Poggi, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 189-210.
  20. Quaini M. (2018a), “A proposito di storia scippata. Una storia applicata ad ambiente, territorio, paesaggio?”, Quaderni Storici, vol. 53, n. 159, pp. 821-836.
  21. Quaini M. (2018b), “Per un’archeologia dell’ecologia storica italiana. A proposito di rapporti tra geografia, ecologia e storia”, in Moreno D., Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, nuova edizione, Genova University Press, Genova, pp. 289-304.
  22. Quaini M. (2020), Il filo della storia e la matassa della geografia. Paesaggi storico-geografici della modernità, Il Nuovo Melangolo, Genova.
  23. Quaini M., Moreno D., Cevasco R. (2016), “Fra utopie ed eterotopie: quale spazio per una ‘storia territorialista’ della montagna”, Scienze del Territorio, n. 4 “Riabitare la montagna”, pp. 34-43.
  24. Raggio O. (2001), “Immagini e verità. Pratiche sociali, fatti giuridici e tecniche cartografiche”, Quaderni Storici, vol. 36, n. 108, pp. 843-876.
  25. Raggio O. (2013), “Storia e ecologia storica: due o tre cose che mi piacerebbe sapere”, in Cevasco R. (a cura di), La natura della Montagna. Studi in ricordo di Giuseppina Poggi, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 26-31.
  26. Raggio O. (2018), “Frammenti di una biografia intellettuale e scientifica”, in Moreno D., Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, nuova edizione, Genova University Press, Genova, pp. 281-288.
  27. Stagno A.M. (2018), Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure, XV-XXI secolo, All’Insegna del Giglio, Firenze.
  28. Tigrino V. (2013), “Storia di un seminario di storia locale. Edoardo Grendi e il Seminario Permanente di Genova (1989-1999)”, in Cevasco R. (a cura di), La natura della Montagna. Studi in ricordo di Giuseppina Poggi, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 211-232.
  29. Torre A. (2002), “La produzione storica dei luoghi”, in Id., Moreno D., Raggio O. (a cura di), “In ricordo di Edoardo Grendi”, Quaderni Storici, vol. 37, n. 110, pp. 443-75.
  30. Torre A. (2008), “Un tournant spatial en histoire? Paysages, regards, ressources”, Annales. Histoire, Sciences Sociales, vol. 63, n.5, pp. 1127-1144.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 259-275

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lo sguardo del geografo: Massimo Quaini, l’archeologia, la storia

Autori

Anna Maria Stagno, Vittorio Tigrino

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

371

Download dei libri

491

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni