Contenuto in:
Capitolo

Lingua… di che genere? Riflessioni preliminari e proposte operative per una comunicazione istituzionale universitaria che superi il binarismo di genere

  • Elena Pepponi

The main object of this work is the relationship between non-binary people and institutional communication, the laCer being mostly conceived to represent only two genders, masculine and feminine. Starting from the origin on gendered language in Italian institutional communication, an overview about actual strategies of binary inclusion will be given. Furthermore, the paper will analyse some possible new strategies suggested to implement inclusion in a non-binary perspective. The aim of this paper is to lay the foundation for further work and to improve the development of collective guidelines to write institutional texts able to represent all the complex gender identities that are present in nowadays societies.

  • Keywords:
  • universities,
  • administrative language,
+ Mostra di più

Elena Pepponi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7410-2849

  1. Bombi, Raffaella. 2019. Anglicismi e comunicazione istituzionale. Roma: Il Calamo.
  2. Bonomi, Ilaria, et al. 2010. Elementi di linguistica italiana. Roma: Carocci.
  3. Comandini, Gloria. 2021. “Salve a tuttə, tutt*, tuttu, tuttx e tutt@: l’uso delle strategie di neutralizzazione di genere nella comunità queer online. Ricerca sul corpus CoGeNSI.” Testo e senso 23: 43-64.
  4. CPO – Gruppo di lavoro interdisciplinare della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane. 2019. “Linee guida per gli atenei italiani sull’implementazione della carriera alias.” <http://www.cpouniversita.it/documenti/Varie/Linee_guida_Carriera_Alias.pdf> (2022-07-20).
  5. CRUI – Gruppo di lavoro GEP della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere. 2021. “Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei Italiani.” <https://www.crui.it/archivio-notizie/vademecum-per-l’elaborazione-del-gender-equality-plan-negli-atenei-italiani.html> (2022-07-20).
  6. Dardano, Maurizio. 1994. “Testi misti.” In Come parlano gli italiani, a cura di Tullio De Mauro, 175-81. Firenze: La Nuova Italia.
  7. De Mauro, Tullio, e Massimo Vedovelli. 1999. Dante, il gendarme e la bolletta: la comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel. Roma – Bari: Laterza.
  8. De Mauro, Tullio. Storia linguistica dell’Italia repubblicana: dal 1946 ai giorni nostri. Roma-Bari: Laterza.
  9. Fioritto, Alfredo. 1997. Manuale di stile dei documenti amministrativi. Bologna: Il Mulino.
  10. Fioritto, Alfredo. 2009. Manuale di stile dei documenti amministrativi (nuova edizione). Bologna: Il Mulino.
  11. Fusco, Fabiana. 2022. Genere o generi? Questo è il problema… Consigli linguistici per un uso attento e consapevole della lingua italiana. Udine: Forum editrice.
  12. GRADIT. 1999. “Persona.” In Grande dizionario italiano dell’uso, a cura di Tullio De Mauro. Torino: UTET.
  13. ITTIG, e Accademia della Crusca (gruppo di lavoro). 2011. Guida alla redazione degli atti amministrativi. Firenze: Accademia della Crusca.
  14. La Porte, José Maria. s.d. “Comunicazione istituzionale.” In La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, a cura di Franco Lever, Pier Cesare Rivoltella, e Adriano Zanacchi. <https://www.lacomunicazione.it> (2022-07-18).
  15. Maturi, Pietro. 2016. “Designare le persone LGBT: identità di genere, orientamento sessuale e genere grammaticale.” In Genere e linguaggio. I segni dell’uguaglianza e della diversità, a cura di Fabio Corbisiero, Pietro Maturi, e Elisabetta Ruspini, 53-63. Milano: FrancoAngeli.
  16. OED. s.d. “Person.” Oxford English Dictionary Online. Oxford: Oxford University Press.
  17. Raso, Tommaso. 2005. La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo. Roma: Carocci.
  18. Robustelli, Cecilia. 2004. “L’italiano per parlare delle italiane. Riflessioni su linguaggio e genere.” In Significar per verba. Atti del convegno internazionale, Gradisca D’Isonzo, 14-15 novembre 2003, a cura di Fabio Cavalli, e Marialuisa Cecere, 51-66. Gradisca D’Isonzo: Edizioni dell’Accademia Jaufre Rudel di Studi Medievali.
  19. Robustelli, Cecilia. 2012. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Firenze: Accademia della Crusca e Comune di Firenze.
  20. Robustelli, Cecilia. 2016a. Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere, con una postfazione del Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini. Firenze: Gruppo editoriale L’Espresso – Accademia della Crusca.
  21. Robustelli, Cecilia. 2016b. “Linguaggio discriminatorio e testi istituzionali: la questione del genere grammaticale.” In La qualità degli atti normativi e amministrativi, a cura di Saulle Panizza, 99-122. Pisa: Pisa University Press.
  22. Robustelli, Cecilia. 2018. Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale. Roma: Aracne editrice.
  23. Robustelli, Cecilia. 2021. “Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo con appendice di testi discussi durante un corso di formazione presso il comune di Parma e proposta di riscrittura.” In Genere e comunicazione istituzionale, a cura di Fabrizia Dalcò, 1-55. Parma: Arti Grafiche Cardamone srl. <https://iris.unimore.it/retrieve/handle/11380/1257546/371405/Genere%20e%20comunicazione%20istituzionale%202021.pdf> (2022-07-19).
  24. Thornton, Anna Maria. 2020. Per un uso della lingua italiana rispettoso dei generi. Università degli studi dell’Aquila. <https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4925> (2022-07-21).
  25. Università di Bologna. s.d. Linee guida per la visibilità del genere nella comunicazione istituzionale dell’Università di Bologna. <https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/linee-guida-per-la-visibilita-del-genere-nella-comunicazione-istituzionale-universita-di-bologna> (2022-07-21).
  26. Università di Padova. 2017. Generi e linguaggi. <https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2017/Generi%20e%20linguaggi.pdf> (2022-07-21).
  27. Werlich, Egon. 19822. A text grammar of English. Heidelberg: Quelle&Meyer.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 81-94

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lingua… di che genere? Riflessioni preliminari e proposte operative per una comunicazione istituzionale universitaria che superi il binarismo di genere

Autori

Elena Pepponi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Curatori

Maria Paola Monaco

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

98

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4

ISBN Print

979-12-215-0137-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0138-4

eISBN (epub)

979-12-215-0139-1

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

407

Download dei libri

262

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni