Contenuto in:
Capitolo

Le risorse documentarie dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR per un’analisi di termini giuridici rilevanti: il caso di studio della parola «razza»

  • Antonio Cammelli
  • Chiara Fioravanti
  • Francesco Romano

Part of public opinion believes that Article 3 of the Italian Constitution should be reformulated by eliminating the word "race", because of its historical meanings. Some jurists disagree with this opinion believing that this presence is still justified by the need to fight possible discrimination or to protect minority rights. Biologists have also entered the debate, asserting that this word cannot be used to refer to human races because there’s no scientific basis for race. Cleared up any doubt about the origin of the term and the use that should be made of it, to contribute to today's debate, we have verified how this term was used in the language of law, using the terminological resources of the Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG) – CNR databases.

  • Keywords:
  • race discrimination,
  • minority rights,
  • language of law,
  • terminological resources,
+ Mostra di più

Antonio Cammelli

CNR, National Research Council of Italy, Italy

Chiara Fioravanti

CNR, National Research Council of Italy, Italy

Francesco Romano

CNR, National Research Council of Italy, Italy

  1. Balibar, E., Wallerstein, I. 1991. Razza, nazione, classe. Le identità ambigue. Roma: Edizioni associate.
  2. Balibar, E., Wallerstein, I. 1991. Razza, nazione, classe. Le identità ambigue. Roma: Edizioni associate.
  3. Balibar, E., Wallerstein, I. 1991. Razza, nazione, classe. Le identità ambigue. Roma: Edizioni associate.
  4. Battaglia, S. 1990. Grande dizionario della lingua italiana, volume XV. Torino: Utet.
  5. Battaglia, S. 1990. Grande dizionario della lingua italiana, volume XV. Torino: Utet.
  6. Battaglia, S. 1990. Grande dizionario della lingua italiana, volume XV. Torino: Utet.
  7. Bianconi, V. 2015. “L’invenzione del linguaggio nella comprensione dei fenomeni giuridico-sociali”. In Prometeo: studi sulla uguaglianza, la democrazia, la laicità dello Stato, a cura di A. Ballarini, 27-41. Torino: Giappichelli.
  8. Bianconi, V. 2015. “L’invenzione del linguaggio nella comprensione dei fenomeni giuridico-sociali”. In Prometeo: studi sulla uguaglianza, la democrazia, la laicità dello Stato, a cura di A. Ballarini, 27-41. Torino: Giappichelli.
  9. Bianconi, V. 2015. “L’invenzione del linguaggio nella comprensione dei fenomeni giuridico-sociali”. In Prometeo: studi sulla uguaglianza, la democrazia, la laicità dello Stato, a cura di A. Ballarini, 27-41. Torino: Giappichelli.
  10. Bonmassar, M. 2019. Diritto e razza. Gli italiani in Africa. Roma: Armando.
  11. Bonmassar, M. 2019. Diritto e razza. Gli italiani in Africa. Roma: Armando.
  12. Bonmassar, M. 2019. Diritto e razza. Gli italiani in Africa. Roma: Armando.
  13. Cammelli, A., Mariani, P. 2012. “Documentazione e lingua giuridica italiana”. In L’italiano giuridico che cambia. Atti del convegno, Firenze, Villa Medicea di Castello, 1 ottobre 2010, a cura di B. Pozzo, e F. Bambi, 215-23. Firenze: Accademia della Crusca.
  14. Cammelli, A., Mariani, P. 2012. “Documentazione e lingua giuridica italiana”. In L’italiano giuridico che cambia. Atti del convegno, Firenze, Villa Medicea di Castello, 1 ottobre 2010, a cura di B. Pozzo, e F. Bambi, 215-23. Firenze: Accademia della Crusc
  15. Cammelli, A., Mariani, P. 2012. “Documentazione e lingua giuridica italiana”. In L’italiano giuridico che cambia. Atti del convegno, Firenze, Villa Medicea di Castello, 1 ottobre 2010, a cura di B. Pozzo, e F. Bambi, 215-23. Firenze: Accademia della Crusc
  16. Campani, G. 2000. Genere, etnia e classe. Pisa: Edizioni ETS.
  17. Campani, G. 2000. Genere, etnia e classe. Pisa: Edizioni ETS.
  18. Campani, G. 2000. Genere, etnia e classe. Pisa: Edizioni ETS.
  19. Carofiglio, G. 2010. La manomissione delle parole. Milano: Rizzoli.
  20. Carofiglio, G. 2010. La manomissione delle parole. Milano: Rizzoli.
  21. Carofiglio, G. 2010. La manomissione delle parole. Milano: Rizzoli.
  22. Caronia, L. 1996. “Costruire le differenze. Immagini di straniero e situazioni educative”. In Educazione interculturale, a cura di E. Nigris, 144-97. Milano: Bruno Mondadori.
  23. Caronia, L. 1996. “Costruire le differenze. Immagini di straniero e situazioni educative”. In Educazione interculturale, a cura di E. Nigris, 144-97. Milano: Bruno Mondadori.
  24. Caronia, L. 1996. “Costruire le differenze. Immagini di straniero e situazioni educative”. In Educazione interculturale, a cura di E. Nigris, 144-97. Milano: Bruno Mondadori.
  25. Dal Lago, A. 2004. Non persone l’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  26. Dal Lago, A. 2004. Non persone l’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  27. Dal Lago, A. 2004. Non persone l’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  28. De Luca, G. B. 1673. Il dottor volgare, attraverso il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e municipale nelle cose più ricevute in pratica. Roma: Corvo.
  29. De Luca, G. B. 1673. Il dottor volgare, attraverso il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e municipale nelle cose più ricevute in pratica. Roma: Corvo.
  30. De Luca, G. B. 1673. Il dottor volgare, attraverso il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e municipale nelle cose più ricevute in pratica. Roma: Corvo.
  31. Delvaux, B. 2016. “Il giornalismo ai tempi del terrore”. La Repubblica, 1 agosto, 2016.
  32. Delvaux, B. 2016. “Il giornalismo ai tempi del terrore”. La Repubblica, 1 agosto, 2016.
  33. Delvaux, B. 2016. “Il giornalismo ai tempi del terrore”. La Repubblica, 1 agosto, 2016.
  34. Faloppa, F. 2009. “Comunicazione interculturale”. In Conoscere l’immigrazione. Una cassetta per gli attrezzi, a cura di I. Ponzo, 151-75. Roma: Edizioni Carrocci.
  35. Faloppa, F. 2009. “Comunicazione interculturale”. In Conoscere l’immigrazione. Una cassetta per gli attrezzi, a cura di I. Ponzo, 151-75. Roma: Edizioni Carrocci.
  36. Faloppa, F. 2009. “Comunicazione interculturale”. In Conoscere l’immigrazione. Una cassetta per gli attrezzi, a cura di I. Ponzo, 151-75. Roma: Edizioni Carrocci.
  37. Farkas, L. 2017. The meaning of racial or ethnic origin in EU law: between stereotypes and identities, European Union, Directorate-General for Justice and Consumers, Luxembourg, Publications Office of the European Union.
  38. Farkas, L. 2017. The meaning of racial or ethnic origin in EU law: between stereotypes and identities, European Union, Directorate-General for Justice and Consumers, Luxembourg, Publications Office of the European Union.
  39. Farkas, L. 2017. The meaning of racial or ethnic origin in EU law: between stereotypes and identities, European Union, Directorate-General for Justice and Consumers, Luxembourg, Publications Office of the European Union.
  40. Favilli, C. 2008. La non discriminazione nell’Unione Europea. Firenze: Edizioni CUSL.
  41. Favilli, C. 2008. La non discriminazione nell’Unione Europea. Firenze: Edizioni CUSL.
  42. Favilli, C. 2008. La non discriminazione nell’Unione Europea. Firenze: Edizioni CUSL.
  43. Fioravanti, C., Rinaldi, M. 2010. “Il sistema informativo PAeSI: un accesso telematico unico a informazioni, norme e procedimenti in materia di immigrazione”. Informatica e diritto 1-2: 93-131.
  44. Fioravanti, C., Rinaldi, M. 2010. “Il sistema informativo PAeSI: un accesso telematico unico a informazioni, norme e procedimenti in materia di immigrazione”. Informatica e diritto 1-2: 93-131.
  45. Fioravanti, C., Rinaldi, M. 2010. “Il sistema informativo PAeSI: un accesso telematico unico a informazioni, norme e procedimenti in materia di immigrazione”. Informatica e diritto 1-2: 93-131.
  46. Fioravanti, C., Romano, F. 2019. “Linee guida extraeuropee per la scrittura di testi amministrativi: un’analisi per un approccio interculturale”. In Federalismi, diritti e poteri pubblici. Annuario 2018, a cura di B. Di Giacomo Russo, 103-22. Tricase: Libellula Edizioni.
  47. Fioravanti, C., Romano, F. 2019. “Linee guida extraeuropee per la scrittura di testi amministrativi: un’analisi per un approccio interculturale”. In Federalismi, diritti e poteri pubblici. Annuario 2018, a cura di B. Di Giacomo Russo, 103-22. Tricase: Lib
  48. Fioravanti, C., Romano, F. 2019. “Linee guida extraeuropee per la scrittura di testi amministrativi: un’analisi per un approccio interculturale”. In Federalismi, diritti e poteri pubblici. Annuario 2018, a cura di B. Di Giacomo Russo, 103-22. Tricase: Lib
  49. Fiori, S. 2018. “La parola razza rimanga nella Costituzione è un monito contro l’odio”. La Repubblica, 7 febbraio, 2018.
  50. Fiori, S. 2018. “La parola razza rimanga nella Costituzione è un monito contro l’odio”. La Repubblica, 7 febbraio, 2018.
  51. Fiori, S. 2018. “La parola razza rimanga nella Costituzione è un monito contro l’odio”. La Repubblica, 7 febbraio, 2018.
  52. Gargiulo E. 2015. “Dalla popolazione residente al popolo dei residenti: le ordinanze e la costruzione dell’alterità”. Rassegna italiana di sociologia LVI-1: 3-26.
  53. Gargiulo E. 2015. “Dalla popolazione residente al popolo dei residenti: le ordinanze e la costruzione dell’alterità”. Rassegna italiana di sociologia LVI-1: 3-26.
  54. Gargiulo E. 2015. “Dalla popolazione residente al popolo dei residenti: le ordinanze e la costruzione dell’alterità”. Rassegna italiana di sociologia LVI-1: 3-26.
  55. Hoffman, S. 2004. Is There A Place for Race As a Legal Concept. <https://scholarlycommons. law.case.edu/faculty_publications/227> (2020-04-30).
  56. Hoffman, S. 2004. Is There A Place for Race As a Legal Concept. <https://scholarlycommons. law.case.edu/faculty_publications/227> (2020-04-30).
  57. Hoffman, S. 2004. Is There A Place for Race As a Legal Concept. <https://scholarlycommons. law.case.edu/faculty_publications/227> (2020-04-30).
  58. Kilani, M. 2001. “Parentela (purezza) di sangue”. In L’imbroglio etnico in 14 parole chiave, a cura di R. Gallisot, M. Kilani, e A. Rivera, 311-35. Bari: Dedalo.
  59. Kilani, M. 2001. “Parentela (purezza) di sangue”. In L’imbroglio etnico in 14 parole chiave, a cura di R. Gallisot, M. Kilani, e A. Rivera, 311-35. Bari: Dedalo.
  60. Kilani, M. 2001. “Parentela (purezza) di sangue”. In L’imbroglio etnico in 14 parole chiave, a cura di R. Gallisot, M. Kilani, e A. Rivera, 311-35. Bari: Dedalo.
  61. Leonardi, L. 2018. Le parole hanno un peso. “Razza”, sinonimo di identità non umana. <https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/le-parole-hanno-un-peso-razzasinonimo-di-identit-non-umana/7422> (2020-04-30).
  62. Leonardi, L. 2018. Le parole hanno un peso. “Razza”, sinonimo di identità non umana. <https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/le-parole-hanno-un-peso-razzasinonimo-di-identit-non-umana/7422> (2020-04-30).
  63. Leonardi, L. 2018. Le parole hanno un peso. “Razza”, sinonimo di identità non umana. <https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/le-parole-hanno-un-peso-razzasinonimo-di-identit-non-umana/7422> (2020-04-30).
  64. Lindqvist, S. 2003. Diversi uomini, donne e idee contro il concetto di razza: 1750-1900. Milano: Ponte alle Grazie.
  65. Lindqvist, S. 2003. Diversi uomini, donne e idee contro il concetto di razza: 1750-1900. Milano: Ponte alle Grazie.
  66. Lindqvist, S. 2003. Diversi uomini, donne e idee contro il concetto di razza: 1750-1900. Milano: Ponte alle Grazie.
  67. Lubello, S. 2017. La lingua del diritto e dell’amministrazione. Bologna: il Mulino.
  68. Lubello, S. 2017. La lingua del diritto e dell’amministrazione. Bologna: il Mulino.
  69. Lubello, S. 2017. La lingua del diritto e dell’amministrazione. Bologna: il Mulino.
  70. Mauro, E. 2018. L’uomo bianco. Milano: Feltrinelli.
  71. Mauro, E. 2018. L’uomo bianco. Milano: Feltrinelli.
  72. Mauro, E. 2018. L’uomo bianco. Milano: Feltrinelli.
  73. Melzi d’Eril, C., Vigevani, G. E. 2018. “Razza, quella “parola maledetta” inserita nella Costituzione”. Il Sole 24 Ore, <https://st.ilsole24ore.com/art/commentie-idee/2018-01-24/la-parola-maledet ta-cost ituzione-183850.shtml> (2020-04-30).
  74. Melzi d’Eril, C., Vigevani, G. E. 2018. “Razza, quella “parola maledetta” inserita nella Costituzione”. Il Sole 24 Ore, <https://st.ilsole24ore.com/art/commentie-idee/2018-01-24/la-parola-maledet ta-cost ituzione-183850.shtml> (2020-04-30).
  75. Melzi d’Eril, C., Vigevani, G. E. 2018. “Razza, quella “parola maledetta” inserita nella Costituzione”. Il Sole 24 Ore, <https://st.ilsole24ore.com/art/commentie-idee/2018-01-24/la-parola-maledet ta-cost ituzione-183850.shtml> (2020-04-30).
  76. Olender, M. 2014. Razza e destino. Milano: Bompiani.
  77. Olender, M. 2014. Razza e destino. Milano: Bompiani.
  78. Olender, M. 2014. Razza e destino. Milano: Bompiani.
  79. Papini, L., Caso, M. 2009. La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze (1532-1737). Napoli: ESI.
  80. Papini, L., Caso, M. 2009. La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze (1532-1737). Napoli: ESI.
  81. Papini, L., Caso, M. 2009. La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze (1532-1737). Napoli: ESI.
  82. Piasere, L. 2019. “La scienza stupida. La tesi di dottorato di Eva Justin sui bambini zingari (1943)”. Minori giustizie 1: 5-19. DOI: 10.3280/mg2019-001001
  83. Piasere, L. 2019. “La scienza stupida. La tesi di dottorato di Eva Justin sui bambini zingari (1943)”. Minori giustizie 1: 5-19. DOI: 10.3280/mg2019-001001
  84. Piasere, L. 2019. “La scienza stupida. La tesi di dottorato di Eva Justin sui bambini zingari (1943)”. Minori giustizie 1: 5-19. DOI: 10.3280/mg2019-001001
  85. Pisanty, V. 2018. Educare all’odio: “La difesa della razza” (1938-1943). Roma: Gedi Gruppo editoriale.
  86. Pisanty, V. 2018. Educare all’odio: “La difesa della razza” (1938-1943). Roma: Gedi Gruppo editoriale.
  87. Pisanty, V. 2018. Educare all’odio: “La difesa della razza” (1938-1943). Roma: Gedi Gruppo editoriale.
  88. Redattore sociale, a cura di. 2013. Parlare civile. Comunicare senza discriminare. Milano: Bruno Mondadori editore.
  89. Redattore sociale, a cura di. 2013. Parlare civile. Comunicare senza discriminare. Milano: Bruno Mondadori editore.
  90. Redattore sociale, a cura di. 2013. Parlare civile. Comunicare senza discriminare. Milano: Bruno Mondadori editore.
  91. Redi, C. A., Monti M., a cura di. 2017. No razza, sì cittadinanza. Cellula e genomi XV corso. Pavia: Ibis.
  92. Redi, C. A., Monti M., a cura di. 2017. No razza, sì cittadinanza. Cellula e genomi XV corso. Pavia: Ibis.
  93. Redi, C. A., Monti M., a cura di. 2017. No razza, sì cittadinanza. Cellula e genomi XV corso. Pavia: Ibis.
  94. Rivera, A. 2007. Voce Razzismo, Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione. Torino: UTET.
  95. Rivera, A. 2007. Voce Razzismo, Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione. Torino: UTET.
  96. Rivera, A. 2007. Voce Razzismo, Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione. Torino: UTET.
  97. Romano, F., Fioravanti, C. 2014. “Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica”. Informatica e diritto XXXIII-1: 143-80.
  98. Romano, F., Fioravanti, C. 2014. “Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica”. Informatica e diritto XXXIII-1: 143-80.
  99. Romano, F., Fioravanti, C. 2014. “Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica”. Informatica e diritto XXXIII-1: 143-80.
  100. Salza, B. 1976. “Razzismo”. In Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci. Torino: UTET.
  101. Salza, B. 1976. “Razzismo”. In Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci. Torino: UTET.
  102. Salza, B. 1976. “Razzismo”. In Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci. Torino: UTET.
  103. Taguieff, P. A. 1994. La forza del pregiudizio. Saggio sul razzismo e sull’antirazzismo. Bologna: il Mulino.
  104. Taguieff, P. A. 1994. La forza del pregiudizio. Saggio sul razzismo e sull’antirazzismo. Bologna: il Mulino.
  105. Taguieff, P. A. 1994. La forza del pregiudizio. Saggio sul razzismo e sull’antirazzismo. Bologna: il Mulino.
  106. Toscano, M. 1931. Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel diritto internazionale. Torino: F.lli Bocca.
  107. Toscano, M. 1931. Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel diritto internazionale. Torino: F.lli Bocca.
  108. Toscano, M. 1931. Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel diritto internazionale. Torino: F.lli Bocca.
  109. Villani, P. 2018. “Tullio De Mauro, la lingua della Costituzione e la parola “razza” all’art. 3”. In Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano, a cura di S. Gensini, M. E. Piemontese e G. Solimine, 199-212. Roma: Sapienza Università editrice.
  110. Villani, P. 2018. “Tullio De Mauro, la lingua della Costituzione e la parola “razza” all’art. 3”. In Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano, a cura di S. Gensini, M. E. Piemontese e G. Solimine, 199-212. Roma: Sapienza Università editrice.
  111. Villani, P. 2018. “Tullio De Mauro, la lingua della Costituzione e la parola “razza” all’art. 3”. In Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano, a cura di S. Gensini, M. E. Piemontese e G. Solimine, 199-212. Roma: Sapienza Università editrice.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 47-58

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Le risorse documentarie dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR per un’analisi di termini giuridici rilevanti: il caso di studio della parola «razza»

Autori

Antonio Cammelli, Chiara Fioravanti, Francesco Romano

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-364-2.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Terminologie e vocabolari

Sottotitolo del libro

Lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari

Curatori

Claudio Grimaldi, Maria Teresa Zanola

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

142

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-364-2

ISBN Print

978-88-5518-363-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-364-2

eISBN (epub)

978-88-5518-365-9

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

299

Download dei libri

375

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni