Contained in:
Book Chapter

Le committenze architettoniche di Atto nella Toscana del XII secolo: uno sguardo d’insieme e un epigono veneto

  • Angelo Passuello

The paper deals with the architectural commissions of Atto, during the thirty years in which the religious was first prior general of the Vallombrosani and then bishop of Pistoia (1125-1153). The churches that still have the structure and decorations of the 12th century are particularly analyzed, for example: Santa Maria di Montepiano, San Michele di Plaiano and San Michele di Salvenero in north-western Sardinia, San Paolo a Ripa d'Arno in Pisa and others. Before the year 1140 Atto obtained a relic of san Jacopo the Major, which in 1145 was placed in a chapel in the first two spans of the southern nave of the Cathedral of San Zeno in Pistoia. This chapel was configured as an almost independent space from the rest of the basilica. This initiative brought important artists to Pistoia who exalted the new role of apostolic see of the city and worked in the churches of San Giovanni Fuorcivitas (1162), Sant’Andrea (1166) and San Bartolomeo in Pantano (1167). The incidence of this situation also reverberated on the nearby city of Prato, where the Cathedral (before 1163), despite the autonomist aims of the local clergy, clearly received the constructive influences of the Pistoian Cathedral. The final part of the article analyzes the unfinished church of San Jacopo al Grigliano (1396-1407), in the Province of Verona, which is the most important and majestic sanctuary dedicated to san Jacopo in Northern Italy.

  • Keywords:
  • Atto from Pistoia – Vallombrosan monks – Clients – Architecture – Churches – Romanesque – Tuscany,
+ Show More

Angelo Passuello

University of Cyprus, Cyprus - ORCID: 0000-0003-4075-0511

  1. Acidini Luchinat C., La cattedrale di San Zeno a Pistoia, Silvana, Cinisello Balsamo (MI) 2003.
  2. Barisotti F., Al primitivo suo stato: i restauri ottocenteschi della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, «Bollettino Storico Pisano», 89, 2020, pp. 102-123.
  3. Barlucchi A., Mutamenti nella viabilità del territorio pistoiese in età tardomedievale, in F. Salvestrini (a cura di), Il territorio pistoiese dall’alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2004, pp. 185-212.
  4. Bensi G., La cintura della Madonna, Società Pratese di Storia Patria, Prato 2017.
  5. Benvenuti A., Spigolature iacobee: su alcune recenti pubblicazioni, «Bullettino Storico Pistoiese», 106, 2004, pp. 99-113.
  6. Bottari Scarfantoni N., Pistoia romanica: la costruzione di una immagine urbana. Un progetto di ricerca, «Bullettino Storico Pistoiese», 119, 2017, pp. 119-134.
  7. Burrini M., I restauri del chiostro del Duomo di Prato (1917-1955), «Prato Storia e Arte», 37, 88-89, 1996, pp. 85-97.
  8. Burrini M., Tre capitelli del Maestro di Cabestany nel chiostro del Duomo di Prato, «Prato Storia e Arte», 36, 86, 1995, pp. 46-64.
  9. Campara M. e Zanini I., Il santuario e l’oasi di San Giacomo del Grigliano nell’arte e nella fede, Grafiche AZ, San Martino Buon Albergo (VR) 2009.
  10. Campara M., La chiesa di S. Giacomo del Grigliano nella storia e nell’arte veronese, Regnum Dei, Verona 1978.
  11. Casagrande G. e Czortek A., I vallombrosani in Umbria: i monasteri di Città di Castello, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). Atti del II Colloquio vallombrosano (Abbazia di Vallombrosa, 25-28 agosto 1996), Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa (FI) 1999, pp. 841-883.
  12. Cassigoli I., Pistoia. Un crocevia per la Val Padana, Roma e l’Europa, in I. Cassigoli e G. Farinelli (a cura di), La Via Romea Imperiale. Mantova, Modena, Pistoia sulla strada dei sovrani germanici. Storia, arte e identità, Settegiorni, Pistoia 2015, pp. 351-379.
  13. Ceccarelli Lemut M. L., G. Garzella, S. Sodi e D. Stiaffini, La vicenda storica, in F. Barsotti (a cura di), La chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, Pacini, Pisa 2016, pp. 21-48.
  14. Cerretelli C., La Pieve e la Cintola. Le trasformazioni legate alla reliquia, in La Sacra Cintola nel Duomo di Prato, Martini, Prato 1995, pp. 89-161.
  15. Cervini F., Liguria Romanica, Jaca Book, Milano 2002.
  16. Cervini F., Problemi di architettura e scultura tra XII e XIII secolo, in Il museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento, Gli Ori, Pistoia 2011, pp. 13-39.
  17. Ceschi C., La distrutta chiesa di San Bartolomeo del Fossato a Sampierdarena, «Bollettino d’Arte», 33, 1948, pp. 239-243.
  18. Cherubini G., Apogeo e declino del Comune libero, in Id. (a cura di), Storia di Pistoia, II, L’età del libero comune: dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, Le Monnier, Firenze 1998, pp. 1-87.
  19. Ciliberti R. e Salvestrini F., I Vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia, Viella, Roma 2014.
  20. Coden F., Campanili, tiburi e torri nell’architettura religiosa di area veronese (XI-XIII sec.), in F. Butturini e F. Pachera (a cura di), San Zeno Maggiore a Verona. Il campanile e la facciata. Restauri, analisi tecniche e nuove interpretazioni, Istituto Salesiano San Zeno, Verona 2015, pp. 153-177.
  21. Coppola G., L’edilizia nel Medioevo, Carocci, Roma 2015.
  22. Coroneo R. e Serra R., Sardegna preromanica e romanica, Jaca Book, Milano 2004.
  23. Coroneo R., Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Ilisso, Nuoro 1993.
  24. Coroneo R., Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Edizioni AV, Cagliari 2005.
  25. Cuppini M.T., L’arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona Scaligera, Istituto per gli Studi Storici Veronesi, Verona 1969, pp. 211-383.
  26. D’Acunto N., I vallombrosani e l’episcopato nei secoli XII e XIII, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). Atti del II Colloquio vallombrosano (Abbazia di Vallombrosa, 25-28 agosto 1996), Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa (FI) 1999, pp. 339-364.
  27. D’Apruzzo A., Pellegrinaggio iacobeo e committenza francescana: il caso di Pistoia, in V Ciclo di Studi Medievali, EBS Print, Lesmo (MB) 2019, pp. 227-233.
  28. D’Apruzzo A., The influence of Pilgrimage Routes on Local Culture and Imagination: the “Italian Compostela” as a Case Study, «Almatourism», 16, 2017, pp. 59-79.
  29. De Sandre Gasparini G., Origine, ascesa e decadenza di un santuario medievale. San Giacomo al Grigliano presso Verona tra l’ultimo Trecento e i primi decenni del Quattrocento, in F.G.B. Trolese (a cura di), Studi di storia religiosa padovana dal Medioevo ai nostri giorni, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, Padova 1997, pp. 115-139.
  30. Degl’Innocenti A., Attone agiografo e santo nella memoria vallombrosana e pistoiese, in A. Benvenuti e R. Nelli (a cura di), Culto dei santi e culto dei luoghi nel Medioevo pistoiese, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2010, pp. 97-112.
  31. Dellwing H., L’architettura gotica nel Veneto, in J. Schulz (a cura di), Storia dell’architettura nel Veneto. Il Gotico, Marsilio, Venezia 2010, pp. 50-187.
  32. Di Fabio C., San Bartolomeo del Fossato, in C. Dufour Bozzo (a cura di), Medioevo restaurato. Genova 1860-1940, Pirella, Genova 1984, pp. 85-104.
  33. Di Pede M. A., L’abbazia di Montepiano. Un’architettura vallombrosana sull’Appennino pratese, FirenzeLibri, Reggello (FI) 2006.
  34. Fabbri A., Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale. Repertorio delle comunità monastiche sorte fra XI e XV secolo, Firenze University Press, Firenze 2021.
  35. Ferrali S., L’apostolo s. Jacopo il Maggiore e il suo culto a Pistoia (con documenti in parte inediti), Opera dei Santi Giovanni e Zeno, Pistoia 1979.
  36. Flores d’Arcais F., Per una lettura dell’architettura chiesastica nel territorio veronese tra Alto e Basso Medioevo, in G. Borelli (a cura di), Chiese e monasteri nel territorio veronese, Grafiche Fiorini, Verona 1981, pp. 437-492.
  37. Fragai L., Il Romanico pistoiese: una lettura archeologica, una proposta di ricerca, in V Ciclo di Studi Medievali, EBS Print, Lesmo (MB) 2019, pp. 134-141.
  38. Francesconi G., Gli Ordini religiosi a Pistoia in età precomunale e comunale, in P. Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 241-270.
  39. Francesconi G., Il «memoriale» del vescovo Ildebrando: un manifesto politico d’inizio secolo XII?, «Bullettino Storico Pistoiese», 112, 2010, pp. 109-136.
  40. Francesconi G., Il Comune e i santi. Il culto iacobeo e l’«acclamazione» del potere a Pistoia (secoli XII-XIV), in A. Benvenuti e R. Nelli (a cura di), Culto dei santi e culto dei luoghi nel medioevo pistoiese, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2010, pp. 157-172.
  41. Francesconi G., Pistoia e Firenze in età comunale. I diversi destini di due città della Toscana interna, in P. Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 73-100.
  42. Francesconi G., Qualche considerazione sull’attività creditizia a Pistoia in età comunale, in A. Duccini e G. Francesconi (a cura di), L’attività creditizia nella Toscana comunale, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2000, pp. 151-190.
  43. Franco T. e Coden F., San Zeno in Verona, Cierre, Sommacampagna (VR) 2014.
  44. Frati M., Architettura romanica a Lucca (XI-XII secolo): snodi critici e paesaggi storici, in C. Bozzoli e M.T. Filieri (a cura di), Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, Fondazione Ragghianti, Lucca 2014, pp. 177-224.
  45. Frati M., Il culto delle reliquie gerosolimitane in Toscana e le modifiche spaziali degli organismi architettonici medievali, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 37, 2001, pp. 201-230.
  46. Frati M., Questioni “globali” sul romanico pistoiese. L’architettura religiosa ai tempi di sant’Atto (metà XII secolo), in L. C. Schiavi, S. Caldano e F. Gemelli (a cura di), La lezione gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 457-468.
  47. Frati M., Tracce lombarde nella Toscana protoromanica, in A. Segagni Malacart e L.C. Schiavi (a cura di), Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche, ETS, Pisa 2013, pp. 253-270, 475-481.
  48. Frosini A., La cappella dell’antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia: una nuova ipotesi, «Commentari d’Arte», 19, 54-55, 2013, pp. 5-12.
  49. Gai L., I riflessi della devozione jacobea nei comportamenti sociali, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 1990.
  50. Gai L., Iconografia e agiografia jacopee a Pistoia, in G. Arlotta (a cura di), De peregrinatione. Studi in onore di Paolo Caucci von Saucken, Edizioni Compostellane, Pomigliano d’Arco (NA) 2016, pp. 791-860.
  51. Gai L., L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia, Giorgio Tesi, Pistoia 2018.
  52. Gai L., L’altare argenteo di San Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell’oreficeria gotica e rinascimentale italiana, Umberto Allemandi & C., Torino 1984.
  53. Gai L., L’Opera di S. Jacopo, in Ead. e G. Savino, L’opera di S. Jacopo in Pistoia e il suo primo statuto in volgare (1313), Pacini, Pisa 1994, pp. 7-179.
  54. Gai L., Le feste patronali di S. Jacopo e il palio a Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 1987.
  55. Gai L., Ripensare il medioevo. Motivi orientali nell’arte romanica. Pistoia, «Il Tremisse Pistoiese», 35/3, 2010, pp. 33-38.
  56. Gai L., Santiago el Mayor patrono di Pistoia: per una rilettura storiografica, in P. G. Caucci von Saucken (a cura di), Jacobus Patronus, Xunta de Galicia, Santiago de Compostela 2020, pp. 329-399.
  57. Gai L., Testimonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in Ead. (a cura di), Pistoia e il Cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medievale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1987, pp. 119-230.
  58. Gamannossi M., Testimonianze dei conti Cadolingi sul territorio toscano: le abbazie di Fucecchio, Elmi, Morrona e Montepiano, in R. Stopani e F. Vanni (a cura di), I Cadolingi, Scandicci e la viabilità francigena, «De Strata Francigena», 18/2, 2010, pp. 113-134.
  59. Golinelli P., Le origini del culto di san Zeno a Pistoia, in Benvenuti e Nelli (a cura di), Culto dei santi e culto dei luoghi nel medioevo pistoiese, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2010, pp. 23-30.
  60. Grassi G., La storia del Sacro Cingolo, in La Sacra Cintola nel Duomo di Prato, Martini, Prato 1995, pp. 23-39.
  61. Guazzini G., Il cantiere di San Pier Maggiore nel quadro dell’architettura e scultura romanica pistoiese tra XII e XIII secolo, «Commentari d’Arte», 17, 48, 2011, pp. 34-60.
  62. Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente, Viella, Roma 1966.
  63. Kimpel D., L’attività costruttiva nel Medioevo: strutture e trasformazioni, in R. Cassanelli (a cura di), Cantieri Medievali, Jaca Book, Milano 1995, pp. 11-50.
  64. Leoni F., L’indice delle scritture e libri dell’archivio dell’Opera di San Jacopo a Pistoia del 1754: un inventario d’archivio d’età preleopoldina, «Bullettino Storico Pistoiese», 110, 2008, pp. 191-216.
  65. Lomartire S., Mobilità/stanzialità dei cantieri artistici nel Medioevo italiano e trasmissione delle competenze, in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), XXIII convegno internazionale di studi (Pistoia, 13-16 maggio 2011), Viella, Roma 2013, pp. 367-431.
  66. Mascanzoni L., San Giacomo: il guerriero e il pellegrino. Il culto iacobeo tra la Spagna e l’Esarcato (secc. XI-XV), CISAM, Spoleto 2000.
  67. Meriggi M., Metodi compositivi nell’architettura pisano-lucchese: facciate a loggia a Pisa e Lucca tra XII e XIV secolo, Pisa University Press, Pisa 2018.
  68. Moench Scherer E., Verona, in M. Lucco (a cura di), La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, I, Electa, Milano 1989, pp. 149-190.
  69. Moretti I., Architettura romanica vallombrosana nella diocesi medievale di Pistoia, «Bullettino Storico Pistoiese», 92, 1990, pp. 3-30.
  70. Moretti I., L’architettura vallombrosana delle origini, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII. Atti del Colloquio (Abbazia di Vallombrosa, 3-4 settembre 1993), Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa (FI) 1994, pp. 239-257.
  71. Moretti I., L’architettura vallombrosana in Toscana (secoli XI-XIII), «Arte Cristiana», 82, 1994, pp. 341-350.
  72. Moretti I., Le pietre della città, in G. Cherubini (a cura di), Storia di Pistoia, II, L’età del libero comune: dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, Le Monnier, Firenze 1998, pp. 227-274.
  73. Moretti I., Originalità e territorialità dell’architettura romanica pistoiese. Considerazioni per una possibile verifica, in F. Salvestrini (a cura di), Il territorio pistoiese dall’alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2004, pp. 405-434.
  74. Napione E., Storia architettonica della basilica e del convento: dalla fondazione al Quattrocento, in P. Marini e C. Campanella (a cura di), La Basilica di Santa Anastasia a Verona. Storia e restauro, Bortolazzi Stei, Verona 2011, pp. 15-31.
  75. Neri Lusanna E., Pistoia, le città toscane e l’Europa: rapporti artistici, in P. Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 349-386.
  76. Pacini A. (a cura di), La chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo. Repertorio di documenti, I, a. 255-a. 1450, CRT, Pistoia 1994.
  77. Passuello A., F. Segala e G. Spinelli (a cura di), Monasticon Italiae. Repertorio topo-bibliografico dei monasteri italiani, IV, Tre Venezie, 3, Diocesi di Verona, Pliniana, Cesena 2020.
  78. Passuello A., San Lorenzo in Verona. Storia e restauri, Cierre, Sommacampagna (VR) 2018.
  79. Piattoli R. (a cura di), Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano (1000-1200), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1942.
  80. Pirillo P., Il Pratese: definizione di un territorio, in F. Salvestrini (a cura di), Il territorio pistoiese dall’alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2004, pp. 273-288.
  81. Porcu Gaias M., Sassari. Storia architettonica e urbanistica dalle origini al ‘600, Ilisso, Nuoro 1996.
  82. Rauty N., I sei santi titolari della cattedrale altomedievale di Pistoia, «Bullettino Storico Pistoiese», 113, 2011, pp. 3-24.
  83. Rauty N., I Vallombrosani a Pistoia dalla metà del secolo XI alla metà del secolo XII, «Bullettino Storico Pistoiese», 104, 2002, pp. 3-26.
  84. Rauty N., Il culto dei santi a Pistoia nel Medioevo, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze (FI) 2000.
  85. Rauty N., Pistoia. Città e territorio nel Medioevo, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2003.
  86. Rauty N., Rapporti di Atto, vescovo di Pistoia, con il clero e le istituzioni ecclesiastiche lombarde, «Bullettino Storico Pistoiese», 97, 1995, pp. 3-26.
  87. Rauty N., Società, istituzioni, politica nel primo secolo dell’autonomia comunale, in G. Cherubini (a cura di), Storia di Pistoia, II, L’età del libero comune: dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, Le Monnier, Firenze 1998, pp. 1-40.
  88. Rauty N., Storia di Pistoia, I, Dall’Alto Medioevo all’età precomunale (406-1105), Felice Le Monnier, Firenze 1988.
  89. Redi F., Chiese medievali del pistoiese, Silvana, Cinisello Balsamo (MI) 1991.
  90. Redi F., L’architettura a Pistoia al tempo di s. Atto e i suoi rapporti con la cultura della Spagna mozarabica, in L. Gai (a cura di), Pistoia e il Cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medievale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1987, pp. 273-312.
  91. Rognini L., La chiesa e il monastero di S. Giacomo del Grigliano, in G. Volpato (a cura di), Lavagno. Una comunità e un territorio attraverso i secoli, Comune di Lavagno, Lavagno (Vr) 1988, pp. 265-279.
  92. Ronzani M., L’inquadramento pastorale della diocesi di Pistoia nei secoli XI-XIII, in F. Salvestrini (a cura di), Il territorio pistoiese dall’alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2004, pp. 19-81.
  93. Ronzani M., Lo sviluppo istituzionale di Pistoia alla luce dei rapporti con il Papato e l’Impero fra la fine del secolo XI e l’inizio del Duecento, in P. Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 19-72.
  94. Rossi M., I rapporti tra committenti e cantieri agli inizi del Romanico: un problema aperto, «Archeologia dell’Architettura», 17, 2012, pp. 55-69.
  95. Salvestrini F., Aspetti dell’architettura e dell’urbanistica medievali nel Pistoiese, in R. Nelli e G. Pinto (a cura di), I comuni medievali della provincia di Pistoia dalle origini alla piena età comunale, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2006, pp. 439-454.
  96. Salvestrini F., Atto da Pistoia, in U. Feraci (a cura di), Pistoia Sacra. Decifrare la città e i suoi capolavori, Ed. diocesane San Jacopo, Pistoia 2022, pp. 62-64.
  97. Salvestrini F., Chiese romaniche della Montagna Pistoiese, in F. Ciappi e O. Muzzi (a cura di), Studi in onore di Sergio Gensini, Polistampa, Firenze 2013, pp. 297-314.
  98. Salvestrini F., Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, Roma 2008.
  99. Salvestrini F., I Vallombrosani in Liguria. Storia di una presenza monastica fra XII e XVII secolo, Viella, Roma 2010.
  100. Salvestrini F., Il monachesimo vallombrosano e le città. Circolazione di culti, testi, modelli architettonici e sistemi organizzativi nell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), XXIII convegno internazionale di studi (Pistoia, 13-16 maggio 2011), Viella, Roma 2013, pp. 433-470.
  101. Salvestrini F., Il monachesimo vallombrosano in Lombardia. Storia di una presenza e di una plurisecolare interazione, in Id. (a cura di), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), ERSAF, Milano 2011, pp. 3-51.
  102. Salvestrini F., L’origine della presenza vallombrosana in Sardegna. Attestazioni documentarie e tradizioni storico-erudite fra pieno Medioevo e prima Età moderna, in P. Piatti e M. Vidili (a cura di), Per Sardiniae insulam constituti. Gli Ordini religiosi nel Medioevo sardo, LIT Verlag, Berlin 2014, pp. 131-149.
  103. Salvestrini F., Monaci in viaggio tra Emilia, Romagna e Toscana. Itinerari di visita canonica dell’abate generale vallombrosano nella seconda metà del secolo XIV, in D. Balestracci et al. (a cura di), Uomini Paesaggi Storie. Studi di Storia Medievale per Giovanni Cherubini, II, SeB, Siena 2012, pp. 765-780.
  104. Salvestrini F., San Michele Arcangelo a Passignano nell’Ordo Vallisumbrosae tra XI e XII secolo, in P. Pirillo (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I, Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), Olschki, Firenze 2009, pp. 59-127.
  105. Sartoni E., Le fondazioni vallombrosane della regione Lombardia. Repertorio, in F. Salvestrini (a cura di), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), ERSAF, Milano 2011, pp. 52-159.
  106. Scalzo M., Sant’Agata a Pisa, in V. Volta (a cura di), Rotonde d’Italia. Analisi tipologica della pianta centrale, Jaca Book, Milano 2008, pp. 110-114.
  107. Segala F., Monasteriorum Memoria. Abbazie, monasteri e priorati di osservanza benedettina nella città e diocesi di Verona (secc. VII-XXI). Atlante storico-topo-bibliografico, Archivio Storico Curia Diocesana, Verona 2004.
  108. Serra R., La Sardegna, Jaca Book, Milano 1989.
  109. Sgarrella A., Un ciclo scultoreo poco noto a Pistoia, «Commentari d’Arte», 21, 61-62, 2015, pp. 5-17.
  110. Spolaore P., Santuario di San Giacomo del Grigliano di Verona: una storia dimenticata e misteriosa, «Compostella», 42, 2021, pp. 40-48.
  111. Spolaore P., Sulle orme di Giacomo nel medioevo delle Venezie. Per antichi cammini alle origini di un culto sommerso, Terra Ferma, Vicenza 2014.
  112. Stiaffini D., La chiesa e il monastero di San Paolo a Ripa d’Arno di Pisa, «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte», 6-7, 1983-1984, pp. 237-284.
  113. Stopani R., Abbazie e viabilità romipeta nella valle del Bisenzio, in Monachesimo e viabilità nella Toscana del Medioevo, «De Strata Francigena», 22/2, 2014, pp. 55-76.
  114. Tartuferi A., Neri Lusanna E. e Labriola A. (a cura di), Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico, Mandragora, Firenze 2021.
  115. Tigler G., Alla ricerca dell’aspetto originario del coro e del pulpito di maestro Guglielmo nel Duomo di Pistoia I, «Commentari d’Arte», 17, 49, 2011, pp. 8-28.
  116. Tigler G., Alla ricerca dell’aspetto originario del coro e del pulpito di maestro Guglielmo nel Duomo di Pistoia II, «Commentari d’Arte», 17, 50, 2011, pp. 21-42.
  117. Tigler G., Gruamons Magister Bonus. L’attività pistoiese degli allievi di Guglielmo, I-III, Sillabe, Livorno 2019.
  118. Tigler G., Il ruolo di Pisa nella geografia artistica della Toscana romanica e in relazione alla Sardegna, in Itinerari del Romanico in Sardegna, Edizioni AV, Cagliari 2010, pp. 99-118.
  119. Tigler G., La ricostruzione del Duomo di San Zeno a Pistoia nel XII secolo, Sillabe, Livorno 2017.
  120. Tigler G., Pisa, Lucca e…Porcari. I Porcaresi come committenti di architettura e scultura romanica dal 1061 al 1187 nel quadro delle relazioni politiche fra i Comuni di Pisa e Lucca, «Anthimiana», 4, 2002, pp. 45-90.
  121. Tigler G., Pulpiti romanici in Toscana: la ricostruzione del pulpito smembrato del Duomo di Pistoia, in Il museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento, Gli Ori, Pistoia 2011, pp. 41-59.
  122. Tigler G., Ricostruzioni di pulpiti romanici toscani (1997-2011): sguardo d’insieme agli arredi di Guglielmo e dei suoi seguaci (1158-1194), in Arte magistri. Intarsio marmoreo in Toscana nel XII-XIII secolo, Editori dell’Acero, Empoli 2016, pp. 36-81.
  123. Tigler G., Toscana romanica, Jaca Book, Milano 2006.
  124. Tondi S., L’abbazia di Montepiano dalle origini alla metà del XIII secolo, Centro Bardi, Vernio (PO) 2001.
  125. Tosco C., Gli architetti e le maestranze, in E. Castelnuovo e G. Sergi (a cura di), Arti e storia nel Medioevo, II, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Einaudi, Torino 2003, pp. 43-68.
  126. Tosco C., La committenza vescovile nell’XI secolo nel romanico lombardo, in J. Jarnut, A. Köb e M. Wemhoff (a cura di), Bischöfliches Bauen im 11. Jahrhundert: 5. Archäologisch-Historisches Forum, Wilhem Fink, Padeborn 2009, pp. 25-54.
  127. Trevisan G., L’architecture religieuse en Vénétie aux XI et XII siècles. Ètat des questions, «Bulletin Monumental», 174, 1, 2016, pp. 89-104.
  128. Trevisan G., L’architettura (secoli XI-XIV), in P. Golinelli e C. G. Brenzoni (a cura di), I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, Motta, Milano 2004, pp. 169-183.
  129. Valenzano G., Introduzione, in F. Zuliani (a cura di), Veneto Romanico, Jaca Book, Milano 2008, pp. 9-28.
  130. Vasaturo R.N., Vallombrosa. L’abbazia e la Congregazione. Note Storiche, a cura di G. Monzio Compagnoni, Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa (FI) 1994.
  131. Vázquez Santos R., Gelmírez y el culto jacobeo en Italia, in M. Castiñeiras González (a cura di), Compostela y Europa. La historia de Diego Gelmírez, Skira, Milano 2010, pp. 270-279.
  132. Vivoli C., Interessi civici e culto del santo patrono: la festa di San Jacopo tra medioevo ed età moderna, «Bullettino Storico Pistoiese», 119, 2017, pp. 21-46.
  133. Volpato G., San Giacomo apostolo. Vago (Lavagno), in G. F. Viviani (a cura di), Chiese nel veronese, La Grafica, Vago di Lavagno (VR) 2004, p. 59.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 249-281
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Le committenze architettoniche di Atto nella Toscana del XII secolo: uno sguardo d’insieme e un epigono veneto

Authors

Angelo Passuello

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0335-7.12

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Atto abate vallombrosano e vescovo di Pistoia

Book Subtitle

Bilancio storiografico e prospettive di ricerca sulla vita e l’opera di un protagonista del XII secolo

Editors

Francesco Salvestrini

Peer Reviewed

Number of Pages

378

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0335-7

ISBN Print

979-12-215-0334-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0335-7

eISBN (epub)

979-12-215-0336-4

Series Title

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

Series ISSN

2975-1217

Series E-ISSN

2975-1225

93

Fulltext
downloads

92

Views

Export Citation

1,362

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,550

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations