Contenuto in:
Capitolo

Lavoro intelligente e potenza digitale

  • Alberto Cipriani

Essay that deepens the opinions of scholars, managers, workers of innovative companies, obtained from a research carried out in 2022, aimed at focusing on problems related to the impact of digitalization and AI on work, questioning whether these innovations make work smarter. There is resistance to change, but the bridge between fear and intrigue depends on "how" transitions are made. A cultural approach is needed to design "the new" and evaluate what it generates. Curiosity and rigor, the distinctive words to surf easily in the transformation. Will digitalization make work smarter? Yes, if humans will be able to rethink the evaluation criteria, using the organizational wisdom developed so far, but learning from the "new digital colleagues", the algorithms.

  • Keywords:
  • technology,
  • digital,
  • participation,
  • work,
  • organization,
+ Mostra di più

Alberto Cipriani

University of Piemonte Orientale, Italy - ORCID: 0000-0001-7842-6202

  1. Bartezzaghi, E. 2018. “Partecipazione e modelli organizzativi.” In Partecipazione creativa dei lavoratori nella “Fabbrica intelligente”, a cura A. Cipriani. Firenze: Firenze University Press.
  2. Bostrom, N. 2017. Superintelligence. Dunod.
  3. Brynjolfsson, E., Rock, D., and C. Syverson. 2019. Artificial Intelligence and the Modern Productivity Paradox. The Economics of Artificial Intelligence: An Agenda.
  4. Chancel, L., Piketty, T., Saez, E., and G. Zucman. 2022. World Inequality Report.
  5. Cipriani, A. 2018. “La partecipazione innovativa dei lavoratori. Creatività e contraddizioni nel lavoro 4.0.” In Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura A. Cipriani, A. Gramolati, e G. Mari. Firenze: Firenze University Press.
  6. Dell’Arringa, C. 2018. “Partecipazione e innovazione: come sfruttare le sinergie.” In Partecipazione creativa dei lavoratori nella “Fabbrica intelligente”, a cura A. Cipriani. Firenze: Firenze University Press.
  7. Marciano, C. 2021. Università di Torino, Network digital
  8. Parisi, G. 2021. In un volo di storni. Milano: Rizzoli.
  9. Ponzellini, A. M., e L. Pero. 2013. “High performance work practices.” Rivista Una Città 208.
  10. Rapetti, Y. B. 2022. La società senza sguardo. Mimesis Eterotopie.
  11. Sachcs, J., 2021, Moralità, Giuntina
  12. Semino, U. 2022. “Industria 4.0.” Laurea II ciclo (magistrale). Università Piemonte Orientale
  13. Sessa, B. 2021. Perché le fabbriche fanno bene all’Italia. Soveria Mannelli: Rubettino.
  14. Treu, T. 2018. “Una seconda fase della flexicurity per l’occupabilità.” In Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura A. Cipriani, A. Gramolati, e G. Mari. Firenze: Firenze University Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1597-1607

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lavoro intelligente e potenza digitale

Autori

Alberto Cipriani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.176

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

115

Download dei libri

130

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni