Contenuto in:
Capitolo

L’Alto e il Basso

  • Giorgio Mangani

The essay considers Massimo Quaini’s full scientific production and tries envisioning some episthemological characters of his work, also catching a possible evolution of his geographical thinking and cultural engagement.

  • Keywords:
  • critical geography; high and low; nature/culture; Franco Farinelli; Lucio Gambi,
+ Mostra di più

Giorgio Mangani

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0003-1957-3549

  1. Casti E. (2013), Cartografia critica. Dal Topos alla Chora, Guerrini, Milano.
  2. Certeau (de) M. (1980), L’invention du quotidien, Union Générale d’éditions, Paris.
  3. Dansero E., Di Meglio G., Donini E., Governa F., a cura di (2007), Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale, Franco Angeli, Milano.
  4. Farinelli F. (1975), Recensione a Marxismo e geografia, Rivista Geografica Italiana, vol. 82, n. 3, pp. 285-287.
  5. Farinelli F. (1989), Pour une théorie générale de la géographie, Département de Géographie - Université de Genève, Genève.
  6. Farinelli F. (2003), Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, Torino.
  7. Farinelli F. (2006), “A proposito di Geografia Democratica”, Rivista Geografica Italiana, n. 113, pp. 163-165.
  8. Farinelli F. (2009a) La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Torino.
  9. Farinelli F. (2009), La raison cartographique, CTHS, Paris.
  10. Farinelli F. (2013), “Gambi, Lucio”, in Enciclopedia Italiana, <https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-gambi_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Storia-e-Politica%29/> (09/2020).
  11. Gambi L. (1973), Una geografia per la storia, Einaudi, Torino.
  12. Gambi L. (1987), “Considerazioni a chiusura”, in AA.VV., “Cartografia e istituzioni in età moderna”, Atti del Convegno (Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia 3-8 Novembre 1986), Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. 27, n. 2, pp. 847-858.
  13. George P. (1988), L’organizzazione sociale ed economica degli spazi terrestri, Franco Angeli, Milano.
  14. Governa F. (2014), Tra geografia e politiche. Ripensare lo sviluppo locale, Donzelli, Roma.
  15. Guermandi M.P., Tonet G., a cura di (2008), La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull’Emilia Romagna e dintorni, IBC, Bologna.
  16. Harvey D. (1973), Social justice and the city, Johns Hopkins University Press, Baltimore-London.
  17. Harvey D. (1982), The limits to capital, Blackwell, Oxford.
  18. Lacoste Y. (1978), “Pourquoi Hérodote?”, Hérodote/Italia, n. 0 (Novembre), pp. 18-76.
  19. Lacoste Y. (1989), Crisi della geografia, geografia della crisi, a cura di P. Coppola, Franco Angeli, Milano.
  20. Latour B. (1995), Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica, Elèuthera, Milano.
  21. Latour B. (1999), Pandora’s hope: essays on the reality of science studies, Harvard University Press, Cambridge Mass.
  22. Latour B. (2005), Il culto moderno dei fatticci, Meltemi, Roma.
  23. Mangani G. (1998), Il ‘mondo’ di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Franco Cosimo Panini, Modena.
  24. Mangani G. (2006), Cartografia morale. Geografia persuasione identità, Franco Cosimo Panini, Modena.
  25. Mangani G. (2008), “Rintracciare l’invisibile. La lezione di Lucio Gambi nella storia della cartografia italiana contemporanea”, Quaderni Storici, vol. 43, n. 127 “Una geografia per la storia dopo Lucio Gambi”, pp. 177-205.
  26. Mangani G. (2017a), “Penser à travers les lieux: Michel de Certeau et la géographie”, in Giard L. (a cura di), Michel de Certeau. Le voyage de l’œuvre, Editions Facultés Jésuites de Paris, Paris, pp. 153-159.
  27. Mangani G. (2017b), “Pensare attraverso i luoghi. Michel de Certeau e la geografia”, in Gemignani C.A. (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio, Franco Angeli, Milano, pp. 33-43.
  28. Massey D. (2005), For space, Sage, London.
  29. Micelli F. (2015), “Geografie che hanno fatto la storia. Gli anni Ottanta”, Bollettino della Società Geografica Italiana, vol. 8, n. 4, pp. 617-627.
  30. Minca C., Bialasiewicz L. (2004), Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Cedam, Padova.
  31. Moreno D., Quaini M. (1976), “Per una storia della cultura materiale”, Quaderni Storici, vol. 9, n. 31, pp. 5-37.
  32. O’ Tuathail G. (1996), Critical geopolitics: the politics of writing global space, University of Minnesota Press, Minneapolis.
  33. Quaini M. (1973), “Geografia storica o storia sociale del popolamento rurale?”, in Id., Moreno D. (a cura di), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24, pp. 691-744.
  34. Quaini M. (1974), Marxismo e geografia, La Nuova Italia, Firenze.
  35. Quaini M. (1975), La costruzione della geografia umana, La Nuova Italia, Firenze.
  36. Quaini M. (1978a), Dopo la geografia, Espresso Strumenti, a cura di U. Eco, Farigliano.
  37. Quaini M., - a cura di (1978b), Hérodote/Italia, n. 0.
  38. Quaini M. (1987), “A proposito di ‘scuole’ e ‘influssi’ nella cartografia genovese del Settecento e in particolare di influenze franco-piemontesi”, in Atti del Convegno “Cartografia e istituzioni in età moderna” (Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia 3-8 Novembre 1986), Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie, vol. 27, n. 2, pp. 783-802.
  39. Quaini M. (2002), La mongolfiera di Humboldt. Dialoghi sulla geografia ovvero sul piacere di cercare sulla luna la scienza che non c’è, Diabasis, Reggio Emilia.
  40. Quaini M. (2003), “Postmodernismo o rivisitazione critica della modernità? Ovvero è mai esistita una geografia veramente moderna?”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol. 8, n. 4, pp. 981-988.
  41. Quaini M. (2005a), L’ombra del paesaggio. Orizzonti di un’utopia conviviale, Diabasis, Reggio Emilia.
  42. Quaini M. (2005b), “Geografia culturale o geografia critica? Per una discussione sulle più recenti mode culturali in geografia”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol. 10, n. 4, pp. 881-888.
  43. Quaini M. (2006), “La veridica storia del signor Vetrata”, Rivista Geografica Italiana, vol. 113, n. 2, pp. 355-358.
  44. Quaini M. (2007a), “Aporie e nuovi percorsi nella storia della cartografia. In margine a due libri di Giorgio Mangani”, Rivista Geografica Italiana, vol. 114, n. 2, pp. 159-178.
  45. Quaini M. (2007b), “Riflessioni post-marxiste sul fantasma di Geografia Democratica”, in Dansero E., Di Meglio G., Donini E., Governa F. (a cura di), Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale, Franco Angeli, Milano, pp. 241-254.
  46. Quaini M. (2007c), “Un ciliegio, il mito della natura e la carta geografica. Quale geografia umana per la pianificazione territoriale?”, in Casti E. (a cura di), Cartografia e progettazione territoriale. Dalle carte coloniali alle carte di piano, UTET, Torino, pp. 11-30.
  47. Quaini M. (2015), “Thomas Piketty, Michel Houellebecq, David Harvey: verso un rinnovato materialismo storico-geografico”, Rivista Geografica Italiana, vol. 122, n. 4, pp. 633-642.
  48. Rossi L. (2012), “Frammenti di una geografia degli anni Settanta”, in Dottorato in Geografia storica / Università degli studi di Genova (a cura di), Geografie in gioco. Massimo Quaini: pagine scelte, APM Edizioni, Carpi, pp. 79-90.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 3-33

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’Alto e il Basso

Autori

Giorgio Mangani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

284

Download dei libri

378

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni