Contenuto in:
Capitolo

La prospettiva della lingua giuridica

  • Gianluca Bambi

The norms and uses of gender language are not mere practical rules, but imply a radical (even revolutionary) change in the philosophy of society and of language, and can constitute - if applied in a flexible and reasoned way - a fundamental stimulus for language juridical reaches what should be its essential character, according to the idea of ​​the greatest jurists: clarity.

  • Keywords:
  • legal language,
  • gender language,
  • clarity and conciseness,
+ Mostra di più

Gianluca Bambi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9875-5246

  1. Bambi, Federigo. 2015. “Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto.” Cultura e diritti 4: 39-43.
  2. Bambi, Federigo. 2018. “Per un breviario di buona scrittura giuridica.” Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno 47: 43-53.
  3. Consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca. 2023. “Risposta al quesito sulla scrittura rispettosa della parità di genere negli atti giudiziari posto all’Accademia della Crusca dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione.” 26 gennaio, 2023. <https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore01.sto?CPT=N&FileContesto=UR&SottoContesto=OpenData&SBUSTA=S&DB_NAME=n200720&NDFH=83609&TDFH=OPEN1&PRFH=ALBERATURA&MPFH=1&AEFH=KYHOPDTCHNRLCUKYIODFLSBPBFTSTV1HNXPSPIAQOJVFKSYGFDCLVCZ1NIT_R200720J200720&FNFH=consdirett26012023.pdf> (2023-06-6).
  4. D’Achille, Paolo. 2021. “Un asterisco sul genere.” Accademia della Crusca, 24 settembre, 2021. <https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018> (2023-06-6).
  5. Gomez Gane, Yorick, a cura di. 2017. «Quasi una rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all’estero, con un saggio di Giuseppe Zarra e interventi di Claudio Marazzini. Firenze: Accademia della Crusca.
  6. Marazzini, Claudio. 2022. “La lingua italiana in una prospettiva di genere.” Accademia della Crusca, 5 marzo, 2022. <https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/la-lingua-italiana-in-una-prospettiva-di-genere/23590> (2023-06-6).
  7. MIUR. 2018. “Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR del 2018.” <https://www.miur.gov.it/-/linee-guida-per-l-uso-del-genere-nel-linguaggio-amministrativo-del-miur> (2023-06-6).
  8. Robustelli, Cecilia. 2016. Sindaco e Sindaca: il linguaggio di genere, con la postfazione di Claudio Claudio Marazzini. Roma: Gruppo editoriale L’Espresso.
  9. Sabatini, Alma. 1987. Il sessismo nella lingua italiana, scritto in collaborazione con Marcella Mariani. Roma: Istituto poligrafico dello Stato.
  10. Scialoja, Vittorio. 1911. “Diritto pratico e diritto teorico.” Rivista del diritto commerciale 9 (1): 942.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 37-41

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La prospettiva della lingua giuridica

Autori

Gianluca Bambi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Curatori

Maria Paola Monaco

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

98

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4

ISBN Print

979-12-215-0137-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0138-4

eISBN (epub)

979-12-215-0139-1

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

235

Download dei libri

167

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni