The norms and uses of gender language are not mere practical rules, but imply a radical (even revolutionary) change in the philosophy of society and of language, and can constitute - if applied in a flexible and reasoned way - a fundamental stimulus for language juridical reaches what should be its essential character, according to the idea of the greatest jurists: clarity.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9875-5246
Titolo del capitolo
La prospettiva della lingua giuridica
Autori
Gianluca Bambi
Lingua
Italian
DOI
10.36253/979-12-215-0138-4.09
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
La lingua italiana in una prospettiva di genere
Sottotitolo del libro
Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)
Curatori
Maria Paola Monaco
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
98
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0138-4
ISBN Print
979-12-215-0137-7
eISBN (pdf)
979-12-215-0138-4
eISBN (epub)
979-12-215-0139-1
Collana
Proceedings e report
ISSN della collana
2704-601X
e-ISSN della collana
2704-5846