Contenuto in:
Capitolo

La comunicazione istituzionale dell’Università tra semplificazione linguistica e strategie possibili per un linguaggio inclusivo

  • Stefania Iannizzotto
  • Luisa Di Valvasone

The article explores gender-neutral language strategies in Italian university documents, introducing “gender obfuscation” to avoid gender markers. Strategies discussed include using generic nouns, passive/impersonal verbs, and relative/indefinite pronouns. Inclusive language benefits are acknowledged, but complexity and reduced clarity are highlighted. The authors recommend inclusive language, including the unmarked masculine form for complex cases. Italian universities adoption of Gender Equality Plans (GEP) in response to European Commission directives is also discussed. Emphasis is placed on language attention in GEPs and collaboration with linguists for inclusivity and gender equality. Balancing language simplification with gender-inclusive objectives is recognized as a challenge.

  • Keywords:
  • language simplification,
  • gender-neutral language,
  • linguistic strategies,
  • Italian,
+ Mostra di più

Luisa Di Valvasone

Accademia della Crusca, Italy

  1. Cortelazzo, Michele. 2021. Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione. Roma: Carocci.
  2. ITTIG, e Accademia della Crusca. 2011. Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti. Firenze : ITTIG-CNR.
  3. Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la funzione pubblica, a cura di. 1993. Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
  4. Robustelli, Cecilia. 2012. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Firenze: Accademia della Crusca e Comune di Firenze.
  5. Robustelli, Cecilia. 2016. Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere. Roma: Accademia della Crusca e la Repubblica.
  6. Robustelli, Cecilia. 2018. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur. Roma: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
  7. Sorrentino, Carlo, a cura di. 2014. Comunicare l’Università di Firenze. Percorsi, sperimentazioni e prospettive. Firenze: Firenze University Press.
  8. Università degli Studi di Firenze. s.d. “Piano di uguaglianza di genere 2021-2024. Gendere Equality Plan.” <https://www.unifi.it/upload/sub/ateneo/piani/piano_uguaglianza_genere_21_24.pdf?v=1> (2022-12-15).
  9. Università degli Studi di Milano “Bicocca”. s.d. “Piano di Uguaglianza di Genere dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca 2021-2024.” <https://www.unimib.it/sites/default/files/GEP_2021-24_-_finale.pdf> (2022-12-15).
  10. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. 2021. “Gender Equality Plan 2022-2024.” <https://www.unimore.it/editoria/GEP_Unimore_Dicembre_2021c.pdf> (2022-12-15).
  11. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. s.d. “Piano per l’equità di genere 2022-2024.” <https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/piano_per_luguaglianza_di_genere_2022-2024.pdf> (2022-12-15).
  12. Università degli Studi di Udine. s.d. “GEP - Gender Equality Plan e Piano delle Azioni Positive. GENDER EQUALITY PLAN.” <https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud-organizzazione/organi-ateneo/altri-organi/cug/cug-content/gep-gender-equality-plan> (2022-12-15).
  13. Università di Napoli “Federico II”. s.d. “Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo 2022-2024.” <http://www.unina.it/documents/11958/28410551/GEP_Ateneo_2022-2024_.pdf> (2022-12-15).
  14. Vocabolario Treccani online. 2015. “Genderfluido.” <https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/gender-fluid/> (2022-12-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 69-80

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La comunicazione istituzionale dell’Università tra semplificazione linguistica e strategie possibili per un linguaggio inclusivo

Autori

Stefania Iannizzotto, Luisa Di Valvasone

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Curatori

Maria Paola Monaco

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

98

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4

ISBN Print

979-12-215-0137-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0138-4

eISBN (epub)

979-12-215-0139-1

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

315

Download dei libri

203

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni