Contenuto in:
Capitolo

Public History, memorie scolastiche e formazione. Esperienze in Toscana

  • Stefania Carioli

The contribution includes the interventions at the round table of the schools which welcomed the educational initiatives linked to the "School Memoirs" (Memorie di Scuola) project - the first specific Italian experience of Public History in the educational field - and which intertwined their itineraries for the formation of historical thought with that perspective.

  • Keywords:
  • Public History of Education,
  • School Memoirs,
  • History Education,
  • Formation of a Historical Thought,
+ Mostra di più

Stefania Carioli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2697-2997

  1. Agostini F. e Vandone L. (2010), Diritti negati. Le leggi razziali dell’Italia fascista, Modern publishing House.
  2. ANPI (2010), La scuola durante il Fascismo, <http://anpi-lissone.over-blog.com/article-12011651.html> (11/19)
  3. Ascenzi A. (2004), Tra educazione etico-civile e costruzione dell’identità nazionale. L’insegnamento della storia nelle scuole italiane dell’Ottocento, Vita e Pensiero, Milano.
  4. Ascenzi A. e Sani R. (a cura di) (2009), Il libro per la scuola nel Ventennio fascista. La normativa sui libri di testo dalla Riforma Gentile alla fine della Seconda guerra mondiale (1923-1945), Alfabetica Edizioni, Macerata.
  5. Bandini G. (a cura di) (2012), Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica, Firenze University Press, Firenze.
  6. Bergius C. (2007), Libro e Moschetto: Indagine sociolinguistica su un testo di scuola elementare durante il Fascismo, <http://www.diva-portal.se/smash/get/diva2:518321/FULLTEXT01.pdf> (02/19).
  7. Carioli S. (2019), Europe and Digital History Education. Training paths to develop critical skills, in Augschöll A., Matthes E. e Schütze S. (a cura di), Europa und Bildungsmedien / Europe and Educational Media, Bad Heilbrunn, Klinkhardt: 31-42.
  8. D’Ambrosio, Merazzi e Tusa (2003), A scuola con il Duce, <https://slideplayer.it/slide/2425041/release/woothee> (11/19).
  9. Demantowsky M. (a cura di) (2018), Public History and School. International Perspectives, De Gruyter, Berlin-Boston.
  10. Demantowsky M. (2018), What is Public History, in Demantowsky M. (a cura di), Public History and School. International Perspectives, De Gruyter, Berlin-Boston: 3-37.
  11. Hobsbawm E. J. (1995), Il secolo breve, Rizzoli, Milano.
  12. Kühberger C. (2018), The private use of Public History and its effects on the classroom, in Demantowsky M. (a cura di), Public History and School. International Perspectives, De Gruyter, Berlin-Boston: 69-83.
  13. La scuola durante il Fascismo, 10 marzo 2010, Rédigé par anpi-lissone, disponibile sul sito dell’A.N.P.I. di LISSONE - Sezione “Emilio Diligenti”, <http://anpi-lissone.over-blog.com/article-12011651.html> (02/2019).
  14. Mantegazza R. e Seveso G. (2006), Pensare la scuola. Contraddizioni e interrogativi tra storia e quotidianità, Bruno Mondadori, Milano.
  15. MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, Le Monnier, Firenze, <http://www.icbrembatesopra.gov.it/sites/default/files/scuole/indicazioni-nazionali-il-curricolo-delle-scuole-dellinfanzia-e-del-primo-ciclo-di-istruzione.pdf> (11/19).
  16. Mosca G. (1939), Ricordi di scuola, Rizzoli, Milano.
  17. Noiret S. (2009), “Public History” e “storia pubblica” nella rete, «Ricerche storiche», 2-3: 275-327.
  18. Noiret S. (2011a), La Public History, una disciplina fantasma?, «Memoria e Ricerca», 37: 9-35.
  19. Noiret S. (2011b), Introduzione: per una Federazione Internazionale di Public History, <https://www.academia.edu/881807/Public_History_pratiche_nazionali_ed_identità_globale> (11/19).
  20. Orvieto L. (2005), La nascita di Roma, Giunti Junior, Firenze (ed. orig. 1927, Il Natale di Roma, Bemporad).
  21. Randi E. (1954), Lezioni ed esercitazioni di economia domestica per le scuole di avviamento e tipo industriale femminile. Conforme ai nuovi programmi ministeriali. Circolare 22 settembre 1948 n. 63, Marzocco, Firenze.
  22. Tomassini L. (2017), Linee programmatiche, AIPH. Associazione Italiana Public History, <https://aiph.hypotheses.org/luigi-tomassini> (11/19).
  23. Tucci W. (2018), Il Manifesto della Public History italiana, AIPH, <https://aiph.hypotheses.org/3193> (11/19).
  24. Werquin P. (2010), Recognising non-formal and informal learning .Outcomes, policies and practices, 35, OECD publishing, Paris.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 131-158

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Public History, memorie scolastiche e formazione. Esperienze in Toscana

Autori

Stefania Carioli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.15

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

555

Download dei libri

831

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni