Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Palatium communis. Riflessioni sui centri del potere nella città basso medievale alla luce dell’archeologia

  • Maria Carla Somma

The contribution, taking inspiration from the context of the city of Leopoli-Cencelle, which has returned the remains of the late medieval public palace, intends to provide some food for thought on this category of buildings for which an extensive bibliography of historical studies is available, but which they are still only marginally treated from an archaeological point of view today. We will try to highlight the new elements and peculiarities of an archaeological approach, both as regards the layout, the construction methods, the functions, and the insertion into the urban context of the late medieval city and the relationship with the pre-existences.

  • Keywords:
  • City plan and development studies,
  • high Middle Ages,
  • public building,
  • high ranking building,
+ Mostra di più

Maria Carla Somma

University of Chieti-Pescara G. D'Annunzio, Italy - ORCID: 0000-0003-1788-2102

  1. Acierno M. 2013, Il Palazzo Comunale di Anangni e l’edilizia pubblica dei primi comuni, GBE/Ginevra Bentivoglio EditoriA, Roma.
  2. Andenna G. 1994, La simbologia del potere nelle città comunali lombarde: i palazzi pubblici, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Relazioni tenute al convegno internazionale di Trieste, 2-5 marzo 1993, École française de Rome, Roma: 369-393.
  3. Andrews D. 1983, L’archeologia della città bassomedievale, «Archeologia Medievale», X: 125-141.
  4. Augenti A. 2014, Archeologia della città medievale, in S. Gelichi (a cura di), Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia, Firenze: 173-182.
  5. Augenti A. 2018, Architettura del potere: i palazzi urbani tra tarda Antichità e Medioevo, in G. Bianchi, C. La Rocca, T. Lazzari (a cura di), Spazio pubblico e spazio privato tra storia ed archeologia (secoli VI-XI), Brepols, Turnhout: 147-171.
  6. Balossino S., Guyonnet F. 2020, Case dei consoli e palazzi nelle città della Provenza occidentale tra comuni ed esperienze signorili, in Balossino, Rao 2020: 11-28.
  7. Balossino S., Rao R. (a cura di) 2020, Ai margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo, All’Insegna del Giglio, Firenze 2020. DOI: 10.4000/books.psorbonne.40783
  8. Bertolami S. 2007, “Spaciosum, immo speciosum palacium”. Alle origini del palazzo della Ragione di Padova, in Vio 2007: 3-35.
  9. Bocchi F. 2013, Per le antiche strade. Caratteri e aspetti delle città medievali, Viella, Roma.
  10. Bordone R. 2002, Uno stato d’animo. Memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano, Reti Medievali, Firenze University Press, Firenze.
  11. Brühl C. 1972, Il “palazzo” nelle città italiane, in La coscienza cittadina nei Comuni italiani del Duecento, atti del convegno Todi 11-14 ottobre 1970, Accademia Tudertina, Todi: 265-282.
  12. Cantini et alii 2009 F. Cantini, J. G. Bruttini, E. Scampoli, C. Cianfaroni, Tra il teatro ed il palazzo: nuovi dati dallo scavo della terza corte di Palazzo Vecchio a Firenze, in V Congresso nazionale di Archeologia Medievale, Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia)- Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia) 30 settembre-3 ottobre 2009, Firenze: 145-150.
  13. Causarano M.-A. 2007, Palazzo pubblico di Siena, ala dei Nove: le murature degli ambienti su Piazza del Mercato, «Archeologia dell’Architettura», XII: 121-132. DOI: 10.36153/am47.2020.16
  14. Causarano M.-A. 2017, La cattedrale e la Città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo, All’Insegna del Giglio, Firenze.
  15. Cerone R. 2010, Congregatio populo in palatio comunis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale, Edizioni Nuova Cultura, Roma.
  16. Chavarría Arnau A. (a cura di) 2011, Padova: architetture medievali, SAP Società Archeologica, Mantova.
  17. Coccoli C., Scala B., Treccani G.P. 2009, Stratigrafie e restauri al broletto di Brescia, «Archeologia dell’Architettura», XIV: 105-138.
  18. David M. 2015, «Urbs veneranda nimis». Urbanistica, epigrafia e religione nella rifondazione di Milano, 1117-1233, «Temporis Signa», X, 2015, pp. 67-84.
  19. Diacciati S., Tanzini L. 2014, Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell’Italia comunale, in S. Diacciati, L. Tanzini (a cura di), Società e poteri nell’Italia medievale. Studi degli allievi per Jean-Claude Maire Vigueur, Viella, Roma: 59-80.
  20. Du Cange C. 1678, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort.
  21. Ferrari M. 2018, Palatia que appellantur de comuni. I Palatia nova di Brescia come figura della città comunale: aspetti costruttivi e architettonici, elementi decorativi, evoluzione urbana, in P. Boucherion, M. Folin, J.-Ph. Genet (a cura di), Entre idéel et matériel. Espace, territoire et légitimation du povoir (v.1200-v. 1640), Édition de la Sorbonne, Paris: 31-62.
  22. Ferreri T. 2018, Istituzioni e governo del territorio nello Stato pontificio: ricerche sul Patrimonio di San Pietro in Tuscia (secoli VI-XIII), «Historia et ius», 14: 1- 42. DOI: 10.1400/217866
  23. Franceschi F., Taddei I. 2012, Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo, il Mulino, Bologna.
  24. Fregoso V. 2020, Il palazzo del Bargello nel Dugento fiorentino: senso storico e significato degli spazi. I risultati di un approccio interdisciplinare, «Archeologia Medievale», XLVII: 305-320. DOI: 10.1400/182706
  25. Gargiulo M. 2007, Programmi politici dei palazzi comunali in Italia settentrionale, in A. C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: la Chiesa ed il Palazzo, Atti del Convegno di internazionale di Studi, Parma, 20-24 settembre 2005, Electa, Milano: 350-356.
  26. Guglielmotti P. 2003, Sedi e funzioni civili, in E. Castelnuovo, G. Sergi (a cura di), Arti e storia nel Medioevo, II, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Einaudi, Torino: 155-185.
  27. Longhi A., Rao R. 2020, Palazzi comunali nei borghi nuovi del Piemonte sud-occidentale: modelli comunali e signorili a confronto, in Balossino, Rao 2020: 29-58.
  28. Maire Viguer J.-C. 2013, Comuni e signorie nelle province dello Stato della Chiesa, in Maire Viguer J.-C. (a cura di), Signorie cittadine nell’Italia comunale, Viella, Roma: 105-172.
  29. Marotta A. (a cura di) 2016, Palatium vetus. Il broletto ritrovato nel cuore di Alessandria, Gangemi editore, Alessandria.
  30. Mengali M.A.L. 1996, La torre civica del Palazzo comunale di Tarquinia, «Biblioteca e Società», 15: 45-52.
  31. Micheletto E. (a cura di) 2013, La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere, All’Insegna del Giglio, Firenze.
  32. Milani G. 2005, I Comuni italiani. Secoli XII-XIV, Editori Laterza, Bari 2005.
  33. Milani G. 2005, I Comuni italiani. Secoli XII-XIV, Editori Laterza, Bari 2005.
  34. Miller M. C. 1995, From Episcopal to Communal Palaces: Places and Power in Northern Italy (1000-1250), «Journal of the Society of Architectural Historians», 54 (2): 175-185. DOI: 10.1484/M.SCISAM-EB.5.116183
  35. Miller M.C. 2003, Topographies of Power in the Urban Centres of Medieval Italy: Communes, Bishops, and Public Authority, in P. Findlen, M. M. Fontaine, D.J. Osheim (a cura di), Beyond Florance: the Contours of Medieval and Early Modern Italy, Standford University Press, Standford, California: 181-189.
  36. Moretti I. 2009, I palazzi pubblici, in La costruzione della città comunale italiana (secoli XII-inizio XIV), XXI Convegno internazionale di studi, Pistoia, 11-14 maggio 2007, Centro italiano di studi di Storia e d’Arte Pistoia, Pistoia: 67-80.
  37. Occhipinti E. 2020, L’Italia dei Comuni. Secoli XI-XIII, Carocci Editore, Roma (I ed. 2000).
  38. Occhipinti E. 2020, L’Italia dei Comuni. Secoli XI-XIII, Carocci Editore, Roma (I ed. 2000). DOI: 10.1515/9780804779883-022
  39. Romanini A.M. 1989, Arte comunale, in Milano ed il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo), Atti dell’XI Congresso internazionale di Studi sull’alto medioevo, Milano 29-30 ottobre 1987, Spoleto: 83-112.
  40. Ronzani M. 1994, «Chiesa del Comune», «cattedrale civica»: S. Petronio e un possibile capitolo di storia comparata della chiesa cittadina nel basso Medioevo, in Fanti M., Lenzi D. ( a cura di), Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio, Atti del convegno di Studi per il sesto centenario di fondazione della Basilica di San Petronio 1390-1990, Fabbriceria di S. Antonio: Istituto per la storia della Chiesa di Bologna, Bologna: 35-50.
  41. Silvestrelli M. R. 2003, Grandi cantieri e palazzi pubblici: l’esempio di Perugia, in É. Crouzet-Pavan (ed.), Puovoir et édilité. Les grandes chantiers dans l’Italie communale et seigneuriale, École Française de Rome, Rome: 105-158.
  42. Somma M.C. 2014, Il palazzo pubblico, in Forma e vita di una città medievale: Leopoli-Cencelle, a cura di L. Ermini Pani, M.C. Somma, F.R. Stasolla, Fondazione CISAM, Spoleto: 53-55.
  43. Somma M.C. 2014, Il palazzo pubblico, in Forma e vita di una città medievale: Leopoli-Cencelle, a cura di L. Ermini Pani, M.C. Somma, F.R. Stasolla, Fondazione CISAM, Spoleto: 53-55.
  44. Tosco C. 1997, Architetti e committenti del romanico lombardo, Viella, Roma.
  45. Tosco C. 2016, I primi palazzi comunali e l’architettura cistercense: nuove linee di ricerca, in A. Calzona, G. M. Cantarella (a cura di), Dalla Res Publica al Comune. Uomini, istituzioni, pietre dal XII al XIII secolo, Scripta Edizioni, Verona: 75-81.
  46. Vannini G. 2015, Florentia: archeologia di una città medievale, in V. d’Aquino, G. Guarducci, S. Nencetti, S. Valentini (a cura di), Archeologia a Firenze: Città e Territorio, atti del workshop, Firenze, 12-13 aprile 2013, Archeopress, Oxford:71-81.
  47. Varanini G.M. 2020, Sedi e palazzi pubblici dei centri minori della Marca Veronese-Trevigiana e delle città del versante meridionale delle Alpi orientali (secoli XIII-XIV), in Balossino, Rao 2020: 59-74.
  48. Vio E. (a cura di) 2008, Il Palazzo della Ragione di Padova: la storia, l’architettura, il restauro, Società Editrice Signum, Padova. DOI: 10.1400/147249
  49. Wickham Ch. 2017, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Viella, Roma.
  50. Zorzi A. 2009, La costruzione della città giudiziaria, in La costruzione della città comunale italiana (secoli XII-inizio XIV), XXI Convegno internazionale di studi, Pistoia, 11-14 maggio 2007, Centro italiano di studi di Storia e d’Arte Pistoia, Pistoia: 217-241.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 541-529

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Palatium communis. Riflessioni sui centri del potere nella città basso medievale alla luce dell’archeologia

Autori

Maria Carla Somma

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.40

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

60

Download dei libri

82

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni