Contenuto in:
Capitolo

Introduzione

  • Elisabetta Jafrancesco
  • Matteo La Grassa

Elisabetta Jafrancesco

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9772-7841

Matteo La Grassa

Università of Foreigners of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-9540-3483

  1. Andorno, C., Rastelli, S. 2009. Corpora di italiano L2: tecnologie, metodi, spunti teorici. Perugia: Guerra Edizioni.
  2. Balboni, P. E. 1995. “5.2. Lessico e competenza lessicale”. In AA.VV. Curricolo di italiano per stranieri , 148-157. Roma: Bonacci Editore.
  3. Barbera, M. 2013. Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un’introduzione. Milano, QuASAR srl.
  4. Barbera, M., Corino, E., Onesti C. (a cura di) 2007. Corpora e linguistica in rete. Perugia. Guerra Edizioni.
  5. Barbera, M., Marello, C. 2012. Corpo a corpo con l'inglese della corpus linguistics, anzi, della linguistica dei corpora.In Atti del Convegno Internazionale Lingua italiana e scienze, Firenze, Accademia della Crusca 6-8 febbraio 2003, a cura di A. Nesi, 357-70. Firenze: Accademia della Crusca.
  6. Barki, P., Gorelli, S., Machetti, S., Sergiacomo, M. P., Strambi, B. 2003. Valutare e certificare l'italiano di stranieri. I livelli iniziali. Perugia. Guerra Edizioni.
  7. Barni, M., Toncarelli, D., Bagna, C. 2008. Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella å educativa. Milano. Franco Angeli.
  8. Basile, F., Casadei G. 2019. Lessico ed Educazione linguistica. Roma: Carocci.
  9. Bernini, G., Spreafico, L., Valentini, A. 2008. Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 8-10 giugno 2007). Perugia. Guerra Edizioni.
  10. Borreguero Zuloaga, M. 2015. La periferia sinistra nell’interlingua degli apprendenti ispanofoni di italiano L2: i temi sospesi. In Il parlato in [italiano] L2: aspetti pragmatici e prosodici, a cura di M. Chini, 141-65. Milano: Franco Angeli.
  11. Cacchione, A, Borreguero Zuloaga; M. 2017. I corpora di L2 come spunti per la riflessione didattica. L’interazione nativo-non nativo nel percorso formativo degli insegnanti. Ricognizioni. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, 8: pp. 15-30.
  12. Cardona, M., De Iaco, M. 2020. Parole nella mente, parole per parlare. Il lessico nell'apprendimento delle lingue. Roma. Aracne.
  13. Corino, E. 2014. Didattica delle lingue corpus-based. «EL.LE », 3, 2: 231-257.
  14. Council of Europe 2001/2002. Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation, Modern Languages Division. Strasbourg. Cambridge University Press (trad. it a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze: RCS Scuola-La Nuova Italia).
  15. Council of Europe 2020. Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment – Companion Volume. Strasbourg: Council of Europe Publishing. <https:/www.coe.int/lang-cefr> (2021-01-08).
  16. De Mauro, T. 1980. Guida all’uso delle parole. Roma. Editori Riuniti.
  17. De Mauro, T. 2016. Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana. «Internazionale». URL: https://bit.ly/2WeetvL (https://www.internazionale.it/) (2021-06-01).
  18. De Mauro, T., Mancini, F., Vedovelli, M., Voghera, M. 1993. Lessico di frequenza dell'italiano parlato. Milano, Etas Libri.
  19. Ferreri, S. 2005. L’alfabetizzazione lessicale. Studi di linguistica educativa. Roma. Aracne.
  20. Ferreri, S. 2014. Educazione Linguistica: L1. In G. Iannaccaro (a cura di). La linguistica italiana all’alba del terzo millennio (1997-2010). Roma. Bulzoni: 207-242.
  21. Guidetti, M. G., Lenzi, G., Storchi, S. 2012. Potenzialità e limiti dell’uso dei corpora linguistici per la didattica dell’italiano LS. Supplemento alla rivista «EL.LE». URL: https://bit.ly/3mhmtXv (2021-06-01).
  22. Jafrancesco, E. (a cura di) 2011. L’acquisizione del lessico nell’apprendimento dell’italiano L2. Milano. Le Monnier/Italiano per stranieri.
  23. Jafrancesco, E. 2015. L’acquisizione dei segnali discorsivi in Italiano L2. «Italiano LinguaDue», 1: 1-39.
  24. La Grassa, M. 2016. Insegnare il lessico: l’opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi. «Italiano a stranieri», 21: 6-12.
  25. Lewis, M. 1993. The Lexical Approach. Hove: Language Teaching Publication.
  26. Lo Duca, M. G. 2006. Sillabo d'italiano L2. Per studenti universitari in scambio. Roma Carocci.
  27. Lucisano, P., Piemontese, M. E. 1988. GULPEASE: una formula per la predizione della difficoltà dei testi in lingua italiana. «Scuola e città», 3, 31.
  28. Nation, I. S. P. 2001. Learning Vocabulary in Another Language. Cambridge. Cambridge University Press.
  29. Prat Zgrebelsky, M.T. 1998. Lessico e apprendimento linguistico. Nuove tendenze della ricerca e pratiche didattiche. La Nuova Italia: Firenze.
  30. Rastelli, S. 2005. ISA. Un corpus di italiano scritto di americani: problemi di annotazione, primi campionamenti e osservazione sulla didattica ad anglofoni. «Italiano come Lingua Straniera», III (8): 77-111.
  31. Selinker, L. 1972. Interlanguage, «IRAL-International Review of Applied Linguistics», 10: 209-231.
  32. Serra Borneto, C. 1998 (a cura di). C'era una volta il metodo. Tendenze attuali nella didattica delle lingue straniere. Roma. Carocci
  33. Sobrero, A. 2009. L’incremento della competenza lessicale, con particolare riferimento ai linguaggi scientifici.«Italiano LinguaDue», 1: 211-225.
  34. Vedovelli, M. 2010. Guida all’italiano per stranieri. Dal “Quadro comune europeo per le lingue” alla “Sfida salutare”. 2ª ed. Roma. Carocci.
  35. Vedovelli, M., Casini, S. 2016. Che cos’è la Linguistica Educativa. Roma. Carocci.
  36. Vedovelli, M., Villarini A. 2003. Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenza didattiche nei materiali di italiano L2 destinati agli immigrati stranieri. In Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, a cura di A. Giacalone Ramat, 270-304. Roma: Carocci.
  37. Villarini, A. 2013. Lo sviluppo della competenza lessicale in italiano L2 nei manuali e nel parlato del docente. «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», 3: 599-619.
  38. Zorzi, D. 2001. The Pedagogic Use of Spoken Corpora: Learning Discourse Markers in Italian. In Learning with corpora, edited by G. Aston, 85-107. Bologna: CLUEB.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 11-21

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Introduzione

Autori

Elisabetta Jafrancesco, Matteo La Grassa

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-403-8.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Matteo La Grassa

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

162

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-403-8

ISBN Print

978-88-5518-402-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-403-8

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

377

Download dei libri

308

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni