Capitolo

Introduzione

  • Francesco Senatore

The paper introduces the volume, focuses the purposes of the research, summarizes the essays and their historiographical framework. If you study the archives of Southern Italy’s feudal lords, you are studying the nature of seigniorial power and the strategies of the aristocratic memory.

  • Keywords:
  • Middle Ages Southern Italy,
  • feudal lordship. Archives,
+ Mostra di più

Francesco Senatore

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0002-5034-8609

  1. de Vivo F., Guidi A., Silvestri A. (eds) (2015), Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, Viella Roma
  2. Morelli S. (ed.) (2019), L’archivio del principato di Taranto conservato nella Regia Camera della Sommaria. Inventario e riordinamento, Giannini, Napoli.
  3. AA.VV. (1967), Archivi privati. Inventario sommario, 2 voll., Ministero dell’Interno. Pubblicazio- ne degli Archivi di Stato, Roma
  4. Bartoli Langeli A. (2009), Premessa, in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, ed. by A. Bartoli Langeli, A. Giorgi, S. Moscadelli, Roma, Ministero dei Beni culturali. Pubblicazione degli Archivi di Stato: VII-XIV.
  5. Bertrand P. (2015), Les écritures ordinaires. Sociologie d’un temps de révolution documentaire (entre royaume de France et empire, 1250-1350), éd. De la Sorbonne, Paris
  6. Bonfiglio-Dosio G. (2002), La politica archivistica del Comune di Padova dal XIII al XIX secolo con l’inventario analitico del fondo “Costituzione e ordinamento dell’archivio”, Viella, Roma
  7. Ciarleglio M.N. (2013), I Feudi nel Contado di Molise. Inventario analitico dei relevi molisani nell’Archivio di Stato di Napoli (XV-XVIII sec.), IRESMO, Campobasso
  8. d’Arcangelo P. (2019), I conti del Principe. Rendita e contabilità feudale negli Stati di Melfi e Ascoli, Bari (Quaderni Ascolani, 6).
  9. De Vivo F. (2013), Cœur de l’État, lieu de tension. Le tournant archivistique vu de Venise (XVe-XVIIe siècle), «Annales. Histoire, sciences sociales», 68 , 3: 699-728.
  10. Alaggio R., Cuozzo E. (eds) (2020), I documenti dei principi di Taranto del Balzo Orsini (1400-1465), ISIME, Roma.
  11. de Vivo F., Guidi A., Silvestri A. (eds.) (2016), Fonti per la storia degli archivi degli antichi Stati italiani, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale archivi, Roma 2016.
  12. Gialdini A., Silvestri A. (2019), Administrative knowledge and material practices in the Archive. Binding and Rebinding in late medieval and early modern Sicily, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge», 131, 1, 169-187.
  13. Milani G. (1996), Il governo delle liste nel Comune di Bologna. Premesse e genesi di un libro di proscrizione duecentesco, «Rivista storica italiana», 108, 1, 149-229.
  14. Lazzarini I. (2001), La nomination des officiers dans les Êtats italiens du bas Moyen Âge (Milan, Florence, Venise). Pour une histoire documentaire des institutions, «Bibliothèque de l’école des chartes», 159, 2, 389-412.
  15. Lazzarini I. (2011), Scritture dello spazio e linguaggi del territorio nell’Italia tre-quattrocentesca. Prime riflessioni sulle fonti pubbliche tardomedievali, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 113, 137-208.
  16. Mori E. (2016), L’Archivio Orsini. La famiglia, la memoria, l’inventario, Viella, Roma.
  17. Olla Repetto G. (1984), La politica archivistica di Alfonso IV d’Aragona, in La società mediterranea all’epoca del Vespro, Atti del XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Accademia di scienze lettere e arti, Palermo, pp. 461-479.
  18. Palmieri S. (2002), Degli archivi napolitani. Storia e tradizione, Il Mulino, Bologna.
  19. Petracca L. (2019), Politica regia, geografia feudale e quadri territoriali in una provincia del Quattrocento meridionale, «Itinerari di ricerca storica», n.s., 33, 2, 113-139.
  20. Scarton E., Senatore F. (2018), Parlamenti generali a Napoli in età aragonese, Fedoapress, Napoli DOI: 10.6093/978-88-6887-027-0
  21. Lazzarini I. (2008), Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (secoli XIV-XV), «Reti Medievali Rivista», 9 DOI: 10.6092/1593-2214/94
  22. Senatore F. (2017), Forme testuali del potere nel regno di Napoli. I modelli documentari, le suppliche, in Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore (eds.) Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia medievale (secc. XIV-XVI in.), Viella, Roma, 113-145.
  23. Senatore F. in press, Signorie personali nel Mezzogiorno (XIV-XVI sec.), in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 3, L’azione politica locale, a cura di A. Fiore, L. Provero, FUP Firenze
  24. Del Tredici Federico in press, La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali. Materiali di lavoro, Roma.
  25. Torre A. (2002), La produzione storica dei luoghi, «Quaderni storici», 37, 110, 443-475.
  26. Tufano L. in press, Potere feudale ed élite locale nel Mezzogiorno alla fine del Medioevo. Note sulla contea orsiniana di Nola, in A. Fiore, L. Provero (eds.), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 3, L’azione politica locale, FUP, Firenze
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 1-9

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Introduzione

Autori

Francesco Senatore

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-301-7.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 2 Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI)

Curatori

Francesco Senatore

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

558

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-301-7

ISBN Print

978-88-5518-300-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-301-7

eISBN (xml)

978-88-5518-303-1

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

197

Download dei libri

320

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni