Contenuto in:
Capitolo

Intorno a Geografia Democratica. Fra Marx e Foucault, l’Italia e l’‘Ammerica’

  • Filippo Celata

Two main and sequential topics are emphasized. The first one is Quaini’s attention for the historically and socially determinated building of the Man/Nature relation, which mainly characterizes his first works written against the remaining positivistic and deterministic interpretations of the so called ‘“Iintegral Ggeography”’. The other topic is the Hish/Low relation, metaphorically representing the dialectic among the social popular practices involved in the territorial exploitment and its representations, usually rooted into oral-tradition cultures, and, on the other side, those linked to the expert knowledges, irreplaceable to appropriately understand the space, always actually influenced by political powers and public institutions.

  • Keywords:
  • Massimo Quaini; Marxism and geography; Michel Foucault; critical geography; radical geography,
+ Mostra di più

Filippo Celata

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0003-4030-3244

  1. Barnes T.J. (1996), Logics of dislocation: models, metaphors, and meanings of economic space, Guilford, New York.
  2. Bonora P. (2007), “Territorialità attiva, partecipazione, alternative allo sviluppo”, in Dansero E., Di Meglio G., Donini E., Governa F. (a cura di), Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale, Franco Angeli, Milano, pp. 255-260.
  3. Canigiani F., Carazzi M., Grottanelli E., a cura di (1981 ), L’inchiesta sul terreno in geografia: relazioni, contributi e interventi del Convegno di studio organizzato da Geografia Democratica a Firenze il 27 e 28 Aprile 1979, Giappichelli, Torino.
  4. Cavallo F. (2007), “Quelle insegne un po’ scomode e parecchio ingombranti. Appunti su Geografia Democratica”, Rivista Geografica Italiana, vol. 114, n. 1, pp. 1-25.
  5. Dell’Agnese E., Minca C., Schmidt Muller Di Friedberg M. (2017), “Italian critical geographies”, in Best U., Berg L.D. (a cura di), Placing critical geography: international histories of critical geographies, Ashgate, London.
  6. Dematteis G. (1980), “Tra Foucault e Hérodote c’è di mezzo Marx”, Hérodote Italia, n. 2-3, pp. 9-13.
  7. Dematteis G. (2007), Inseguire i fantasmi o stare dentro al mondo?, in Dansero E., Di Meglio G., Donini E., Governa F. (a cura di), Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale, Franco Angeli, Milano, pp. 275-277.
  8. Fall J. (2007), “Lost geographers: power games and the circulation of ideas within Francophone geography”, Progress in Human Geography, vol. 31, n. 2, pp. 195-216.
  9. Fall J., Minca C. (2012), “Not a geography of what doesn’t exist, but a counter-geography of what does. Rereading Giuseppe Dematteis’ Le Metafore della Terra”, Progress in Human Geography, vol. 37, n. 4, pp. 542-563.
  10. Farinelli F. (2006), “A proposito di Geografia Democratica”, Rivista Geografica Italiana, vol. 113, n. 2, pp. 163-165.
  11. Governa F. (2014), Tra geografia e politiche. Ripensare lo sviluppo locale, Donzelli, Roma.
  12. Grillotti di Giacomo M.G. (1993), La regione della geografia: verso la cultura del territorio, Franco Angeli, Milano.
  13. Quaini M. (1974), Marxismo e geografia, La Nuova Italia, Firenze.
  14. Quaini M. (1975), La costruzione della geografia umana. La Nuova Italia, Firenze.
  15. Quaini M. (1978), Dopo la geografia, Espresso Strumenti, a cura di U. Eco, Farigliano.
  16. Quaini M. (1982), “Towards a Marxist Geography”, in Id., Geography and Marxism, Blackwell, Oxford, pp. 144-171.
  17. Quaini M. (1992), Tra geografia e storia. Un itinerario nella geografia umana, Cacucci, Bari.
  18. Quaini M. (2003), “Postmodernismo o rivisitazione critica della modernità? Ovvero è mai esistita una geografia veramente moderna?”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol. 8, n. 4, pp. 981-988.
  19. Quaini M. (2005), “Geografia culturale o geografia critica? Per una discussione sulle più recenti mode culturali in geografia”, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol. 10, n. 4, pp. 881-888.
  20. Quaini M. (2007), “Riflessioni post-marxiste sul fantasma di Geografia Democratica”, in Dansero E., Di Meglio G., Donini E., Governa F. (a cura di), Geografia, società, politica. La ricerca in geografia come impegno sociale, Franco Angeli, Milano, pp. 241-254.
  21. Quaini M. (2010), “Per una storia ‘geografica’ della geografia”, in Viganoni L. (a cura di), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti, Società Geografia Italiana, Roma, pp. 841-857.
  22. Raffestin C. (1997), “Foucault aurait-il pu révolutionner la géographie?”, in Rotmann R., Au risque de Foucault, Centre Georges Pompidou, Paris, pp. 141-149.
  23. Rossi L. (2018), “Massimo Quaini in memoriam”, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, n. 1, pp. 143-147.
  24. Smith N. (1987), “Dangers of the empirical turn: some reflections upon the CURS initiative”, Antipode, vol. 19, n. 1, pp. 59-68.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 37-48

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Intorno a Geografia Democratica. Fra Marx e Foucault, l’Italia e l’‘Ammerica’

Autori

Filippo Celata

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

500

Download dei libri

585

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni