Contenuto in:
Capitolo

Imparare dal lavoro. Formarsi e formare in ambito pedagogico

  • Antonia Cunti

Professional practice is one of the preferred ways to produce new forms of learning. It can be configured as thinking in action, in which its implementation allows progressive adjustments of ideas that translate into doing. The use of educational pathways based on reflexivity can allow to consciously use practical experience to facilitate meaningful learnings, so that work situations become the chosen setting to act on reality and learn through it.

  • Keywords:
  • Professional learning,
  • reflective thinking,
  • learning and education of adults,
  • work-based learning,
+ Mostra di più

Antonia Cunti

University of Naples Parthenope, Italy - ORCID: 0000-0001-5615-4576

  1. Argyris, C., e D. Schön. 1998 (1978). Apprendimento organizzativo. Teoria, metodologia e pratiche. Milano: Guerini e Associati.
  2. Bateson, G. 1977 (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  3. Boncinelli, E. 1999. Il cervello, la mente e l’anima. Milano: Mondadori.
  4. Colombo, M. 2005. “Dalla riflessività alle pratiche riflessive. La “svolta creativa” in educazione.” In Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale, a cura di M. Colombo, 7-31. Milano: Vita e Pensiero.
  5. Dewey, J. 1986 (1933). Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto tra il pensiero riflessivo e l’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  6. Federighi, P. 2009. “L’educazione incorporata nel lavoro.” Studi sulla Formazione 12 (1-2): 133-51. DOI: 10.1400/185385
  7. Federighi, P. 2012. “L’embedded learning o la formazione incorporata.” In Il modello dell’Embedded Learning nelle PMI, a cura di P. Federighi, G. Campanile, e C. Grassi, 17-24. Pisa: ETS.
  8. Federighi, P. 2015. “Impostare un percorso di formazione ai diritti umani incorporata nel lavoro.” In La formazione ai diritti umani nel sistema penale, a cura di P. Federighi, e F. Torlone, 121-34. Firenze: Firenze University Press.
  9. Kelly, G. A. 2004 (1955). La psicologia dei costrutti personali. Teoria e personalità. Milano: Cortina.
  10. Lave, J., e E. Wenger. 2006 (1991). Apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento: Erickson.
  11. Lazzari, A., Picchio, M.C. e T. Musatti. 2013. “Sustaining ECEC Quality Through Continuing Professional Development: Systemic Approaches To Practitioners’ Professionalization in the Italian Context.” Early Years: An International Journal of Research and Development 33 (2): 2-13. DOI: 10.1080/09575146.2012.758087
  12. Manini, M. 2001. “Didattica generale e didattiche disciplinari. Alcune proposte per la formazione degli insegnanti.” In Didattica generale, a cura di V. Gherardi, e M. Manini, 1-7. Bologna: CLUEB.
  13. Mezirow, J. 1991. Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Mortari, L. 2003. Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  15. Mortari, L. 2009. Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
  16. Mortari, L. 2011. “La qualità essenziale della riflessione.” Educational Reflective Practices 1: 145-56. DOI: 10.3280/ERP2011-001009
  17. Roldão, M. 2008. “Formazione degli insegnanti fondata sulla ricerca e sulla pratica riflessiva.” Annali della Pubblica Istruzione 1-2: 47-62.
  18. Sasso, L., Lotti, A., e L. Gamberoni. 2003. Il tutor nelle professioni sanitarie. Roma: Carocci.
  19. Schön, D. A. 1993 (1983). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia per la pratica professionale. Bari: Edizioni Dedalo.
  20. Schön, D. A. 2006 (1987). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli.
  21. Stigmar, M. 2016. “Peer-to-peer Teaching in higher education: A Critical Literature Review”. Mentoring & Tutoring: Partnership in Learning 24 (2): 124-36. DOI: 10.1080/13611267.2016.1178963
  22. Wenger, E. 2006 (1998). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Cortina.
  23. Zannini, L. 2005. La tutorship nella formazione degli adulti. Uno sguardo pedagogico. Milano: Guerini.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 91-100

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Imparare dal lavoro. Formarsi e formare in ambito pedagogico

Autori

Antonia Cunti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

287

Download dei libri

197

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.402

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.649

Capitoli di Libri

4.411.777

Download dei libri

5.042

Autori

da 1078 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni