Contenuto in:
Capitolo

Il ruolo dell’utopia, del mito e dell’immaginario nella concezione della geografia di Massimo Quaini

  • Francesco Surdich

Myth, utopia and the imaginary have represented fundamental categories of geographical thought, as Massimo Quaini highlighted in several of his contributions, which underlined their influence and importance for the history of geography in the construction and development of geographical concepts. The weight and role of these categories of interpretation of geographical reality were particularly important at the time of the great geographical discoveries in the process of opening the European horizon to new worlds, a complex process in which the geographical imaginary represented a stimulus and a push, as it happened for the genesis and development of the Colombian conceptual universe.

  • Keywords:
  • imaginary geography; imaginary journeys; geographical myths and utopias; great geographical discoveries; Cristoforo Colombo,
+ Mostra di più

Francesco Surdich

University of Genoa, Italy

  1. De Anna L. (1993), “Cristoforo Colombo e i mostri del Nuovo Mondo”, Atti della Società Ligure di Storia Patria - Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, n. 18, pp. 37-74.
  2. Dematteis G. (1985), Le metafore della Terra. La geografia tra mito e scienza, Feltrinelli, Milano.
  3. Gandía (de) E. (1946), Historia critica de los mitos y leyendas de la conquista americana, Centro Difusor del Libro, Buenos Aires (ed. or. 1926).
  4. Gil J. (1991-1993), Miti e utopie della scoperta, 3 voll., Garzanti, Milano.
  5. Greenblatt S. (1994), Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al Nuovo Mondo, Il Mulino, Bologna.
  6. Humboldt A. (1992), L’invenzione del Nuovo Mondo. Critica della conoscenza geografica, a cura di C. Greppi, La Nuova Italia, Firenze.
  7. Le Clézio J.-M.-G. (1990), Il cercatore d’oro, Rizzoli, Milano.
  8. Le Goff J. (1977), “L’Occidente medievale e l’Oceano Indiano: un orizzonte onirico”, in Id., Il tempo della Chiesa e il tempo del mercante, Einaudi, Torino, pp. 257-277.
  9. Milanesi M. (1983), “Terra incognita. Geografia congetturale”, in Aa.Vv., Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, Electa, Milano.
  10. Olschki L. (1937), Storia letteraria delle scoperte geografiche. Studi e ricerche, Leo S. Olschki, Firenze.
  11. Pittaluga S. (1992), “Temi e problemi della fortuna letteraria della scoperta nel rinascimento latino”, in Cavallo G. (a cura di), Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi, Catalogo della mostra “Due mondi a confronto 1492-1728”, pp. 969-985.
  12. Quaini M. (1977), “La scoperta dell’America e la nascita della geografia moderna”, in Atti del II Convegno internazionale di studi colombiani, Genova, 6 e 7 Ottobre 1975, Civico Istituto Colombiano, Genova, pp. 73-88.
  13. Quaini M. (1991a), “La mappa e il viaggiatore: un rapporto ambiguo. Il caso di Cristoforo Colombo”, in Bencardino F. (a cura di), La cartografia geografica nel progresso delle conoscenze sull’Oriente nell’Europa dei secoli XV-XVI. Atti di un Convegno, Napoli, 13-14 Dicembre 1989, Istituto Universitario Orientale - Dipartimento di Studi Asiatici, Napoli, pp. 49-64.
  14. Quaini M. (1991b), “A proposito di ‘fantasia genovisca’. Note in margine all’indagine di Juan Gil”, in Gil J., Miti e utopie della scoperta. Cristoforo Colombo e il suo tempo, Garzanti, Milano, pp. 9-21.
  15. Quaini M. (1992a), “Alexander von Humboldt cartografo e mitografo”, in Humboldt A., L’invenzione del Nuovo Mondo. Critica della conoscenza geo-grafica, a cura di C. Greppi, La Nuova Italia, Firenze, pp. IX-XXIX.
  16. Quaini M. (1992b), “Il fantastico nella cartografia tra Medioevo ed età moderna”, in L’uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Cristoforo Colombo, Atti del Convegno, Genova, 1-4 Giugno 1992, Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 315-343.
  17. Quaini M. (1992c), “L’Età dell’evidenza cartografica. Una nuova visione del mondo fra Cinquecento e Seicento”, in Cavallo G. (a cura di), Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi, Mostra storico-cartografica, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, II, 781-812.
  18. Quaini M. (1993a), “L’immaginario geografico medievale, il viaggio di scoperta e l’universo concettuale del grande viaggio di Colombo”, in Pittaluga S. (a cura di), Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo, Atti del V Convegno Internazionale di studi dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo latini (AMUL), Genova, 12-15 Dicembre 1991, Università di Genova - DARFICLET, Genova, pp. 257-270.
  19. Quaini M. (1993b), “Un immenso teatro per il dramma umano dell’avventura e dell’esplorazione”, in Gil J., Miti e utopie della scoperta. L’Eldorado. Alla ricerca dell’oro, Garzanti, Milano, pp. 399-416.
  20. Quaini M. (1994), “Apparizioni ed eclissi del geografo nell’opera di Jules Verne. Ovvero quando la geografia da ‘sogno della scienza’ diventa ‘scienza dei sogni’”, in Cerreti C. (a cura di), Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le esplorazioni e la geografia, Atti dell’incontro di studio, Istituto Italo-africano, Roma, 20 Maggio 1994, CISU, Roma, pp. 49-65.
  21. Quaini M. (2002), La mongolfiera di Humboldt. Dialoghi sulla geografia ovvero sul piacere di cercare sulla luna la scienza che non c’è, Diabasis, Reggio Emilia.
  22. Quaini M. (2005), L’ombra del paesaggio. Orizzonte di un’utopia conviviale, Diabasis, Reggio Emilia.
  23. Signorini R. (1999), “La rappresentazione cartografica del mito. L’oro e l’argento del Rio de la Plata”, in Arca Petrucci M., Conti S. (a cura di), Giovanni Caboto e le vie dell’Atlantico settentrionale. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, Settembre-Ottobre 1997, Brigati, Genova, pp. 251-279.
  24. Surdich F. (2006), “Riferimenti alla tradizione classica e biblica nella percezione e rappresentazione del Nuovo Mondo”, in Angeli Bertinelli M.G., Donati A. (a cura di), Le vie della storia. Migrazioni di popoli, viaggi di individui, circolazioni di idee nel Mediterraneo antico, Atti del II Incontro Internazionale di Storia Antica, Genova, 6-8 Ottobre 2004, G. Bretschneider, Roma.
  25. Surdich F. (2015), Verso i mari del Sud. L’esplorazione del Pacifico centrale e meridionale da Magellano a Malaspina, Aracne, Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 81-92

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il ruolo dell’utopia, del mito e dell’immaginario nella concezione della geografia di Massimo Quaini

Autori

Francesco Surdich

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

537

Download dei libri

356

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni