Contenuto in:
Capitolo

Il museo dell’educazione: una nuova prospettiva di Public History per la formazione docente

  • Giordana Merlo

Referring to the pedagogical utopia of the great intrinsic change to a history designed for a large audience, i.e. Public History, this contribution addresses the possibility of rethinking the museum of education as a space of historical-educational knowledge aimed at a composite audience, including the future teachers appointed to train the younger generations.

  • Keywords:
  • Public History,
  • Museum,
  • Education,
  • Teacher training,
+ Mostra di più

Giordana Merlo

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-4133-685X

  1. Bandini G. (2017), Educational Memories and Public History: A Necessary Meeting, in Yanes-Cabrera C., Meda J. e Viñao A. (eds.), School Memories. New Trends in the History of Education, Springer International Publishing, Svizzera: 143-155.
  2. Beker C. (1932), Every His Own Historian, «The American Historical Review», 2: 221-236.
  3. Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di) (2017), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine.
  4. Boya i Busquets J. (2006), Vitrines de la històrica: una panoràmica de l’evoluciò dels museus d’història, «Mnemòsine», 3: 19-34.
  5. Cirifino F., Giardina Papa E. e Rosa P. (a cura di) (2011), Musei di narrazione: percorsi interattivi e affreschi multimediali, Silvana, Cinisello Balsamo.
  6. Di Giacomo M. (2017), Servono ancora i musei di storia, in Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine: 269-278.
  7. Jedlowski P. (2001), Memory and Sociology: Therms and Issues, «Time & Society», 1: 29-44.
  8. Jedlowski P. (2016), Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica, Mimesis, Milano.
  9. Jensen B. E. (2009), Usable Pasts: Comparing Approaches to Popular and Public History, in Ashton P. e Kean H. (a cura di), People and their Pasts. Public History Today, Palgrave Macmillan, Basingstoke: 42-56.
  10. Jones A. A. (1999), Public History Now and Then, «The Public Historian», 3: 21-28.
  11. Millan M. (2013), I musei tra public history e uso pubblico della storia, «E-Review», 1, <http://e-review.it> (11/19).
  12. Noiret S. (2009), “Public History” e “storia pubblica” nella rete, «Ricerche storiche», 2-3: 275-327.
  13. Noiret S. (2017a), Introduzione: per la Public History internazionale, disciplina globale, in Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine: 9-33.
  14. Noiret S. (2017b), A proposito di Public History internazionale e dell’uso-abuso della storia nei musei, «Memoria e Ricerche», 1: 3-20.
  15. Ottaviano C. (2017), La ‘crisi della storia’ e la Public History, «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea» 1(I n. s): 41-56.
  16. Pomian K. (2001), Che cos’è la storia, Bruno Mondadori, Milano.
  17. Pomian K. (2013), Musées d’histoire: émotions, connaissances, idéologies, «Le Débat», 177: 47-58.
  18. Porciani I. (2010), La Nazione in mostra. Musei storici europei, «Passato e presente», 79: 109-132
  19. Remes A. (2017), Memory, Identity and Supranational History Museum: Building of House of European History, «Memoria e Ricerche», 1: 99-116
  20. Ridolfi M. (2017), Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini editore, Pisa.
  21. Rosa P. (2011), Dai musei di collezione ai musei di narrazione, «DISEGNARECON», 8: 129-138.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 91-101

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il museo dell’educazione: una nuova prospettiva di Public History per la formazione docente

Autori

Giordana Merlo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

398

Download dei libri

288

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni