Contenuto in:
Capitolo

Il lavoro secondo Adriano Olivetti

  • Bruno Lamborghini
  • Federico Butera

The contribution takes into consideration the experience made by the Olivetti during the guidance by Adriano Olivetti in 1940/ 50 with specific reference to the work organization, based on human principles, people, collaboration, participation, permanent learning community culturally based, innovation led. A possible example to all work organisations. Adriano Olivetti introduced Taylor Fordism into his factories in the 1930s, mitigating it, humanizing it and ensuring dignity, high wages,distinguished welfare. Adriano Olivetti also developed a very strong culture of innovation for executives, middle managers and technicians, which created that "treasure chest of skills" which allowed the company, after his death in the 70s, to survive to the obsolescence of its mechanical base and to reorganize itself through production islands and to reskill the factory workers.

  • Keywords:
  • person,
  • participation,
  • community,
  • innovation,
  • taylor-fordism,
+ Mostra di più

Federico Butera

Fondazione Irso, Italy - ORCID: 0000-0001-6957-2646

  1. Berta, Giuseppe. 1980. Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la fabbrica e la comunità. Roma: Edizioni di Comunità.
  2. Bricco, Paolo. 2022. Adriano Olivetti, un italiano del ’900. Milano: Rizzoli.
  3. Butera, Federico. 1972. I frantumi ricomposti: struttura e ideologia nel declino nel taylorismo in America. Venezia: Marsilio.
  4. Butera, Federico. 1973. “Contributo all’analisi di variabili strutturali che influiscono sul mutamento dell’organizzazione del lavoro: il caso Olivetti.” Studi Organizzativi 1.
  5. Butera, Federico. 2020. Organizzazione e società. Venezia: Marsilio Editore.
  6. Butera Federico, e Giovanni De Witt. 2011. Valorizzare il lavoro e sviluppare l’impresa. La storia delle “isole” della Olivetti nella rivoluzione dalla meccanica all’elettronica. Bologna: il Mulino.
  7. Butera, Federico, e Giorgio De Michelis. 2011. Giorgio L’Italia che compete. Milano: FrancoAngeli.
  8. De Witt, Giovanni. 2005. Le fabbriche ed il mondo: l’Olivetti industriale nella competizione globale (1950-1990). Milano: FrancoAngeli.
  9. Ferrarotti, Franco. 2016. I miei anni con Adriano Olivetti a Ivrea e dintorni. Chieti: Solfanelli.
  10. Gallino, Luciano. 1960. Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1960). Milano: Giuffrè.
  11. Gallino, Luciano. 2014. L’impresa responsabile. Roma: Edizioni di Comunità.
  12. Lamborghini, Bruno. 2016. “Lo stile di una impresa.” In Architetture per una idea, a cura di P. Cesari. Bologna: il Mulino.
  13. Lamborghini, Bruno. 2018. “La fabbrica, l’impresa, la rete di competenze, il territorio come hub nella società digitale.” In ISTAO. Le competenze per costruire il futuro. Roma: Edizioni di Comunità.
  14. Lamborghini, Bruno. 2019. Comunità concreta e impresa responsabile: che significato ha la proposta di Adriano Olivetti nell’attuale contesto italiano. Nuova Etica Pubblica.
  15. Lamborghini, Bruno. 2020. “La visione del capitale umano, dall’esperienza olivettiana un insegnamento per persone e imprese.” In Investire sul capitale umano. Milano: Edizione Assolombarda.
  16. Lamborghini, Bruno, a cura di. 2015. I valori olivettiani, in L’impresa del terzo millennio. Milano: Edizioni INAZ.
  17. Lunati, Giancarlo. 1997. Dall’utopia alla progettualità. Bari: Laterza.
  18. Olivetti, Adriano. 1952. Città dell’uomo. Roma: Edizioni di Comunità.
  19. Olivetti, Adriano. 2019a. Ai lavoratori, prefazione di L. Gallino. Roma: Edizioni di Comunità.
  20. Olivetti, Adriano. 2019b. Le fabbriche di bene, prefazione di G. Zagrebelsky. Roma: Edizioni di Comunità.
  21. Ottieri, Ottiero. 1959. Donnarumma all’assalto. Milano: Bompiani.
  22. Renzi, Emilio. 2008. Comunità concreta. Firenze: Guida.
  23. Ricciardelli, Chiara. 2001. Olivetti, una storia, un sogno ancora da scrivere. La sociologia del lavoro italiano nell’esperienza di Ivrea. Milano: FrancoAngeli.
  24. Volponi, Paolo. 1962. Memoriale. Torino: Einaudi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1333-1343

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il lavoro secondo Adriano Olivetti

Autori

Bruno Lamborghini, Federico Butera

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.151

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

239

Download dei libri

140

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni