Contenuto in:
Capitolo

Il ‘distacco’ dalla famiglia d’origine. Concepire la rinascita in età adulta

  • Massimiliano Stramaglia

Adulthood, once defined as a goal, today, has increasingly blurred outlines. While many speak of "adultescenza" (adult-adolescent) to describe the situation of those who interpret their adulthood in adolescent terms, today, we have, in one way, less certainty, in another way, more possibilities. For example, social sciences assign adolescents the task of choosing, where reality confirms that the choices taken in adolescence are not "for life," but circumstantial. Adolescents, rather, discover; adults rediscover. Thus, in adulthood, a detachment from the family of origin can take place which in adolescence was thought inconceivable: freedom, autonomy and responsibility can finally be considered adult goals, because the family of origin sometimes still has to-be-thought-of.

  • Keywords:
  • Adult education,
  • education and psychoanalysis,
  • self-education,
  • self-care,
+ Mostra di più

Massimiliano Stramaglia

University of Macerata, Italy - ORCID: 0000-0001-9647-7572

  1. Alunno, L. 1990. Ha un senso la vita? Teramo: ECO.
  2. Bion, W. R. 2009 (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando.
  3. Canevaro, A., e A. Chieregatti. 2001 (1999). La relazione di aiuto. L’incontro con l’altro nelle professioni educative. Roma: Carocci.
  4. Charmet, G., e E. Rosci. 1992. La seconda nascita. Per una lettura psicoanalitica degli affetti in adolescenza. Milano: Unicopli.
  5. Corsi, M. 2006 (2003). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano: Vita e Pensiero.
  6. Corsi, M., e M. Stramaglia. 2009. Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari. Roma: Armando.
  7. Demetrio, D. 1986. Saggi sull’età adulta. L’approccio sistemico all’identità e alla formazione. Milano: Unicopli.
  8. Demetrio, D. 2001 (1997). Manuale di Educazione degli Adulti. Roma-Bari: Laterza.
  9. Demozzi, S. 2016. L’infanzia “inattuale”. Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto. Parma: Junior.
  10. Farina, T. 2020. Ritrovare la strada. L’educazione di strada con i gruppi informali di adolescenti. Lecce-Rovato: Pensa MultiMedia.
  11. Federighi, P. 1999. “Il concetto di politica e pratica nelle strategie educative contemporanee.” In Educazione degli Adulti. Dalle 150 ore ai Centri Territoriali Permanenti, a cura di M. Boriani, 15-26. Roma: Armando.
  12. Federighi, P. 2018. Prefazione a Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni, IX-XII. Firenze: Firenze University Press.
  13. Galanti, M. A. 2014 (2007). Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all’ansia, alla fragilità e alla solitudine. Roma: Carocci.
  14. Grün, A. 2008 (1996). 40 anni. Età di crisi o di grazia? Padova: Edizioni Messaggero.
  15. Heidegger, M. 2007 (1954). “La questione della tecnica.” In Saggi e discorsi, 5-27. Milano: Mursia.
  16. Le Breton, D. 2016 (2015). Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Mapelli, M. 2016. Il dolore che trasforma. Attraversare l’esperienza della perdita e del lutto. Milano: FrancoAngeli.
  18. Musi, E. 2007. Concepire la nascita. L’esperienza generativa in prospettiva pedagogica. Milano: FrancoAngeli.
  19. Nosari, S. 2009. “Fragilità fisica e fragilità metafisica. La questione del senso.” In Fragilità, Sguardi interdisciplinari, a cura di A. M. Mariani, 27-60. Milano: Unicopli.
  20. Pati, L. 1984. Pedagogia della comunicazione educativa. Brescia: La Scuola.
  21. Pinto Minerva, F. 2016. “Il paradigma della complessità.” In Teoria e prassi in pedagogia. Questioni epistemologiche, a cura di M. Baldacci, e E. Colicchi, 139-55. Roma: Carocci.
  22. Romanazzi, G. 2022. Rinascere alla famiglia. Per una pedagogia generativa di competenze relazionali. Milano: FrancoAngeli.
  23. Santelli Beccegato, L. 2009. Educare non è una cosa semplice. Considerazioni e proposte neo-personalistiche. Brescia: La Scuola.
  24. Schützenberger, A. A., e G. Devroed. 2016 (2005). Una malattia chiamata “genitori”. Roma: Di Renzo.
  25. Stramaglia, M. 2009. I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: EUM.
  26. Stramaglia, M. 2011. Amore è musica. Gli adolescenti e il mondo dello spettacolo. Torino: SEI.
  27. Stramaglia, M., a cura di. 2012. Pop pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi. Lecce-Rovato: Pensa Multimedia.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 211-221

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il ‘distacco’ dalla famiglia d’origine. Concepire la rinascita in età adulta

Autori

Massimiliano Stramaglia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

418

Download dei libri

251

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni