Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Il castello di San Lucido (CS), una preliminare proposta di analisi stratigrafica degli elevati

  • Eugenio Donato

Il contributo propone una sintesi sui lavori di lettura archeologica degli elevati nel castello di San Lucido (noto come castello Ruffo, sulla costa tirrenica calabrese, in provincia di Cosenza), un sito fino ad oggi inaccessibile, e sostanzialmente sconosciuto per quello che concerne gli aspetti archeologici e architettonici. Il castello (insieme al borgo e al relativo approdo) che insiste nell’areale dell’antica Clampetia (dapprima città brettia, poi conquistata dai Romani), compare nelle fonti medievali a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, al tempo della conquista normanna, e per molti secoli costituisce un importante polo feudale dell’alto Tirreno Calabrese, strategico punto di controllo della viabilità terrestre e marittima. Il lavoro, condotto dallo scrivente in collaborazione con la SABAP CS, consiste nella lettura stratigrafica degli elevati coadiuvata dalle più recenti metodologie di rilevamento tridimensionale, ed ha permesso, tra gli altri risultati, di individuare la prima fase dell’incastellamento normanno caratterizzata dalla presenza della torre quadrangolare (donjon) sullo sperone meridionale della rupe.

  • Keywords:
  • Medieval Calabria,
  • Encastellation,
  • San Lucido,
  • Medieval Archaeology,
  • Archaeology of Architecture,
+ Mostra di più
  1. Capalbo M., Savaglio A., 2003, “…Fortissima Castra…”. Luoghi di potere, di guerra, di amore e di morte in provincia di Cosenza, Edizioni Ecofutura, Castrovillari.
  2. Dalena P. 2000 - Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, Adda, Bari.
  3. Dalena P., 2015, Calabria Medievale. Ambiente e Istituzioni (secoli XI-XV), Adda, Bari.
  4. Del Buono F. 2019, Fiumefreddo Bruzio feudale, The Writer Edizioni, Rende.
  5. Donato E. 2003a, L’incastellamento medievale nell’alto Tirreno calabrese (XII-XIV sec.). Prime indagini e prospettive di ricerca, in Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di P. Peduto e R. Fiorillo, Salerno, 2-5 ottobre 2003, All'Insegna del Giglio, Firenze, 2003, pp. 435-442. DOI: 10.3390/heritage2030146
  6. Donato E., 2003b, Archeologia degli elevati e studio della difesa costiera nella Calabria alto-tirrenica medievale, in Vannini et alii 2003, pp. 267-273. DOI: 10.1400/136194
  7. Donato E., 2009, Aspetti dell’insediamento e della cultura materiale nel territorio di Temesa in età postclassica alla luce dei nuovi dati archeologici, in Dall'Oliva al Savuto, studi e ricerche sul territorio dell'antica Temesa, a cura di G.F. La Torre, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, pp. 258-287.
  8. Donato E., 2015, L’archeologia dei castelli nel Tirreno cosentino (XI-XIII sec.). Spunti per la ricerca, in "Verso Temesa": storia e prospettive di una Ricerca, Atti del Convegno (Campora S. Giovanni-Amantea, 31 ottobre 2015), a cura di L. F. Ruffo, Mariano Spina Editore, S. Giovanni in Fiore, pp. 39-71.
  9. Donato E., Giuffrida D. 2019,  Combined methodologies for the survey and documentation of historical buildings: the castle of Scalea (CS, Italy), «Heritage», 2, pp. 2384-2397.
  10. Giuffrida D., Donato E. 2019, Il castello, le torri e la città in età medioevale, in Scalea e il suo territorio in età antica, a cura di F. Mollo, Edizioni Rubbettino Soveria Mannelli, 2019, pp. 101-121.
  11. La Torre G. F.  1999, Blanda, Laos, Cerillae, Clampetia, Tempsa, Forma Italiae, Olschki Editore, Firenze.
  12. Martin J.M.  2001 - J.M. Martin, Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio, in A. Placanica (a cura di), Storia della Calabria Medievale. I quadri generali, Gangemi Editore, Roma-Reggio Calabria, pp. 485-522.
  13. Martorano F. 2022, Fortificazioni e assetti urbani dalla conquista alla fine dell’età normanna, in Martorano, Trunfio 2022.
  14. Martorano F., Trunfio E. (a cura di) 2022 – La feudalità in Calabria. Potere e fortificazioni nell'età normanna, atti delle Giornate di Studio, 23-24 luglio 2021, Reggio Calabria.
  15. Sangineto B. 2011, Il cippo di Pollella in comune di San Lucido (CS). Un riesame del territorio di Clampetia fra IV a.C. e II d.C., in De Sensi Sestito G., Mancuso S. (a cura di), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 403-413.
  16. Sangineto B., 2012, Un decennio di ricerche archeologiche nel territorio di Paola (CS). Le Calabrie romane fra II a.C. e IV d.C., in B. Clausi, P. Piatti, A. B. Sangineto (a cura di), Prima e dopo San Francesco di Paola. Continuità e discontinuità, Abramo, Catanzaro, pp. 43-108.
  17. Savaglio A. 2003, Territorio, Feudi e Feudatari in Calabria Citra, Edizioni Ecofutura, Castrovillari.
  18. Tonghini C. 1997, Gli Arabi ad Amantea: elementi di documentazione materiale, con contributi di A. Arioli, M. Bayani, E. Donato, S. Heidemann, G. Vannini, «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli», 57, 1-2, Napoli.
  19. Vannini et alii 2003, Vannini G., Nucciotti M., Leporatti S., Donato E., Archeologia dell’edilizia storica e costruzione del documento archeologico. Problemi di popolamento mediterraneo, «Arqueologia de la Arquitectura», 2, pp. 249-273.
  20. Verduci R. 1996, S. Lucido, Comunità Montana Appennino Paolano (CS).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 239-251

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il castello di San Lucido (CS), una preliminare proposta di analisi stratigrafica degli elevati

Autori

Eugenio Donato

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

188

Download dei libri

212

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.429

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.807

Capitoli di Libri

4.874.088

Download dei libri

5.180

Autori

da 1114 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 400 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 407 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni