Contenuto in:
Capitolo

I giorni della Memoria e del Ricordo. I viaggi di formazione nelle scuole toscane come Public History of Education

  • Luca Bravi

The construction of social cadres of memory is a process that is linked to the selection and oblivion of historical events, through a collective narrative aiming at building a sense of belonging and citizenship. Is it possible to get rid of public exploitation and travel through the places of 20th Century history to activate a path of correct historicization?

  • Keywords:
  • Memory,
  • history,
  • education,
  • school,
  • public history,
+ Mostra di più

Luca Bravi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8636-1437

  1. Antonini C. (a cura di) (2018), Piacenza, Trieste, Sarajevo, Un viaggio della Memoria. 1918-2018, «Quaderni di studi piacentini», 6, Scritture, Piacenza.
  2. Bravi L. (2014), Percorsi storico-educativi della memoria europea, Franco Angeli, Milano.
  3. Katz S. (1996), The uniquenesse of the Holocaust: The historical dimension, in A. S. Rosenbaum (a cura di), Is the Holocaust Unique? Perspectives on comparative genocide, Westview Press, Oxford: 19‑38.
  4. Quintavalla C., Viglianti P., Lugli S. e Cuccurese N. (2019), Chi ha votato la risoluzione Ue che equipara nazismo e comunismo si ricordi di Marzabotto, «Left», <https://left.it/2019/10/02/chi-ha-votato-la-risoluzione-ue-che-equipara-nazismo-e-comunismo-si-ricordi-di-marzabotto/> (10/19).
  5. Regione Toscana (a cura di) (2018), Per la storia di un confine difficile, Toscana Notizie, Firenze.
  6. Traverso E. (1998), La singolarità storica di Auschwitz, problemi e derive di un dibattito in Flores M. (a cura di), Nazismo, fascismo, comunismo, Bruno Mondadori, Milano: 303-324.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 185-196

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I giorni della Memoria e del Ricordo. I viaggi di formazione nelle scuole toscane come Public History of Education

Autori

Luca Bravi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

434

Download dei libri

295

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni