Capitolo

Forme non normative di vocativo in ceco. Accettabilità e valori stilistico-pragmatici

  • Andrea Trovesi

In Czech the vocative case is still obligatory and the set of vocative endings is best preserved amongst Slavic languages. However, in spoken Czech the following irregularities in the usage of the vocative can be observed: a) substitution of the nominative for the vocative on the second part of masculine addressative expressions such as ‘pan + surname’; b) substitution of the nominative for the vocative with single names; c) “new” vocative forms created by dropping final vowels on female first names. The article reports the results of a study on such irregular forms that has been carried out through a questionnaire, and aims to investigate their acceptability as well as to ascertain how they are perceived by native speakers especially with reference to their pragmatic values.

  • Keywords:
  • Vocative case,
  • Spoken Czech,
  • Pragmatics choices,
+ Mostra di più

Andrea Trovesi

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0001-7107-5657

  1. Brown, P., Levinson, S.C. 1987. Politeness: some universals in language usage. Cambridge.
  2. Havránek, B., Jedlička, A. 1981. Česká mluvnice. Praha.
  3. Karlík, P., Nekula, M., Rusínová, Z. (eds.). 1995. Příruční mluvnice češtiny. Praha.
  4. Krčmová, M. 1998. Formálni morfologie. In J. Kořenský (ed.). Český jazyk. Opole: 164-177.
  5. Pastyřík, S. 2003. Studie o současných hypokoristických podobách rodných jmen v češtině. Hradec Králové.
  6. Trovesi, A. 2008. "Il vocativo nelle lingue slave: un quadro articolato". In A. Trovesi (a cura di). Le lingue slave tra innovazione e conservazione: grammatica e semantica (I Incontro di Linguistica slava; Bergamo, 4-5 maggio 2007). Linguistica e Filologia 26: 207-34.
  7. Trovesi, A. 2010. Instabilità categoriale e oscillazioni funzionali del vocativo nelle lingue slave. Casi di convergenza funzionale tra vocativo e vezzeggiativi. In R. Benacchio, L. Ruvoletto (a cura di). Lingue slave in evoluzione. II Incontro di Linguistica slava. Padova: UNIPRESS: 179-190.
  8. Trovesi, A. 2012. Desinenze di vocativo come formanti antroponimici. I nomi propri maschili in -e e -o nelle lingue slave. In F. Biagini, S. Slavkova (a cura di). Contributi allo studio della morfosintassi delle lingue slave. Bologna: Bononia University Press: 394-406.
  9. Trovesi, A. 2013. Pragmatic Aspects of the Vocative-Nominative Competition in Addressative Function across Slavic Languages. In M. Garzaniti, A. Alberti, M. Perotto, B. Sulpasso (a cura di). Contributi Italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013). Firenze: University Press: 211-227.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 81-101

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Forme non normative di vocativo in ceco. Accettabilità e valori stilistico-pragmatici

Autori

Andrea Trovesi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0216-9.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Studi contrastivi di linguistica slava: grammatica e pragmatica

Curatori

Rosanna Benacchio, Lucyna Gebert

Autori

Andrea Trovesi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

204

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0216-9

ISBN Print

979-12-215-0215-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0216-9

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

141

Download dei libri

146

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni