Contenuto in:
Capitolo

Filosofia e dibattito. Le Meditazioni Cartesiane come esempio di deliberazione filosofica

  • Caterina Gabrielli

This essay relates the content of an educational experience that applies the methodology of debate to the closer examination of an argumentative philosophical text, in the form of a deliberation with oneself. The text in question is Descartes’ Meditations on First Philosophy, specifically the first, the second, the sixth meditation and respective Objections. The class involved in the activity is the IV B of the Liceo classico Alessandro Manzoni in Lecco.

  • Keywords:
  • Debate,
  • Education,
  • Cartesian Meditation,
+ Mostra di più
  1. Aristotele. 1994. Opere. Roma-Bari: Laterza.
  2. Bergson, H. 1967 (1925). La teoria dell’istituzione e della fondazione. Torino: Giuffré.
  3. Bergson, H. 2004 (1922). Durata e simultaneità. Roma: Raffaello Cortina.
  4. Berti, E. 2001. Aristotelismo. Bologna: Il Mulino.
  5. Biscuso, M. 2015. “Descartes e la trasformazione della meditatio in genere letterario.” Lo Sguardo 17 (1): 59-88.
  6. Canziani, G. 1990. “Some Aspects of Eloquence in Descartes’s Works.” Argumentation 4: 53-68.
  7. Cartesio. 1967. Meditazioni metafisiche. Risposte alle Quinte Obiezioni. In Cartesio. Opere. Roma-Bari: Laterza.
  8. Cattani, A. 1994. Forme dell’argomentare. Padova: Edizioni GB.
  9. Danto, A. C. 1984. “Philosophy as/and/of Literature.” Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association LVIII, 1: 5-20.
  10. van Eemeren F., e R. Grootendorst. 2008. Una teoria sistematica dell’argomentazione. Milano: Mimesis.
  11. Gilson, E. 1930. Etudes sur le rôle de la pensée médiévale dans la formation du système cartésien. Paris: Vrin.
  12. Gouhier, H. 1955. “La résistance au vrai et le problème cartesien d’une philosophie sans rhétorique.” In Retorica e barocco. Atti del III Congresso Internazionale di Studi Umanistici, Venezia 15-18 giugno 1954, a cura di Enrico Cattanei, 85-98. Roma: Bocc
  13. Hadot, P. 2008. La filosofia come modo di vivere. Conversazioni con J. Carlier e Arnold I. Davidson. Torino: Einaudi (La Philosophie comme manière de vivre. Paris: Albin Michel, 2001).
  14. Mayer, M. 2009. La problematologia, filosofia, scienza e linguaggio. Ariccia (RM): Aracne editrice.
  15. Perelman, C., e L. Olbrechts-Tyteca. 1976. Trattato dell’argomentazione. La Nuova Retorica. Torino: Einaudi.
  16. Rorty, A. O. 1983. “Experiments in Philosophic Genre: Descartes’ Meditations.” Critical Inquiry 9: 545-64.
  17. Rée, J. 1984. “Descartes’s Comedy.” Philosophy and Literature 8: 151-66.
  18. Trabattoni, F. 1997. “Platone e la comunicazione.” In Associazione italiana di cultura classica, Delegazione della Brianza, vol. VII (8), a cura di K. Syggelasai, 7-25.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 145-161

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Filosofia e dibattito. Le Meditazioni Cartesiane come esempio di deliberazione filosofica

Autori

Caterina Gabrielli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-329-1.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Competing, cooperating, deciding: towards a model of deliberative debate

Curatori

Adelino Cattani, Bruno Mastroianni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

168

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-329-1

ISBN Print

978-88-5518-328-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-329-1

Collana

Communication and Philosophical Cultures. Researches and Instruments

ISSN della collana

2975-1152

e-ISSN della collana

2975-1233

278

Download dei libri

325

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni