Contenuto in:
Capitolo

Essere mercante: «governare lui et le sue mercantie et denari» (secc. XIV-XVI)

  • Angela Orlandi

In this essay, we have attempted to sketch the conception of work of a late medieval and early modern merchant who, by now sedentary, was at the head of medium-sized business systems, engaged in manufacturing, trade and complex financial transactions. We have done so in the knowledge that each trader was different and that his behaviour was influenced by personal attitudes, character and ambitions. What emerges is a picture in which merchants, capable of 'governing' themselves and their activities, especially in the Tuscan world, lived mercantile life not only as a trade, but as a way of understanding life. Almost a mission like that of the doctor who 'works while he lives'.

  • Keywords:
  • Merchant,
  • idea of work,
  • 14th-16th centuries,
+ Mostra di più

Angela Orlandi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-6593-8954

  1. Alberti, Leon Battista. 1994. I libri della famiglia, a cura di Ruggero Romano e Alberto Tenenti, nuova edizione a cura di Francesco Furlan. Torino: Einaudi.
  2. Bec, Christian. 1967. Les marchands écrivains. Affaires et humanisme à Florence 1375-1434. Paris: Mouton & company.
  3. Borlandi, Franco. 2012. “Discorso di inaugurazione dell’anno accademico 1962-1963 dell’Università di Genova.” Società Ligure di Storia Patria, Biblioteca digitale: 223-30.
  4. Braunstein, Philippe, e Franceschi, Franco. 2007. “«Saperssi governar». Pratica mercantile e arte di vivere.” In Il rinascimento italiano e l’Europa. Commercio e cultura mercantile, vol. IV, 655-77. Vicenza: Colla Editore.
  5. Cessi, Roberto, a cura di. 1934. “I Diarii di Girolamo Priuli (AA 1499-1512).” In Rerum Italicarum Scriptores, t. XXIV, parte III, II. Bologna: Zanichelli.
  6. Corti, Gino. 1952. “Consigli sulla mercatura di un anonimo trecentista.” Archivio Storico Italiano 110, 1: 114-19.
  7. Cotrugli, Benedetto. 1990. Il libro dell’arte di mercatura, a cura di Ugo Tucci. Venezia: Arsenale Editrice.
  8. da Certaldo, Paolo. 1945. Libro dei buoni costumi, a cura di Alfredo Schiaffini. Firenze: Le Monnier.
  9. De Luca, Giuseppe, Nuovo, Angela, e Federico Piseri. 2021. La formazione del mercante. Scuole libri cultura economica a Milano nel Rinascimento. Milano: Editoriale Delfino.
  10. Garzoni, Tomaso. 1996. La piazza universale di tutte le professioni del mondo, a cura di Paolo Chierchi, e Beatrice Collina, 874-86. Torino: Einaudi.
  11. Giagnacovo, Maria. 2005. Mercanti toscani a Genova. Traffici, merci e prezzi nel XIV secolo. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  12. Greci, Roberto. 2004. Mercanti, politica e cultura nella società bolognese del basso Medioevo. Bologna: Clueb.
  13. Lane, Frederic C. 1982. I mercanti di Venezia. Torino: Einaudi.
  14. Melis, Federigo. 1962. Vita economica medievale (studi nell’Archivio di Sato di Prato). Firenze: Olschki.
  15. Melis, Federigo. 1975. “Sulle fonti tipiche della storia economica; per una particolare tecnica di lavoro dello storico (relativamente ai secoli XII-XVII).” Rassegna Economica 39, 2: 307-32.
  16. Nanni, Paolo. 2010. Ragionare tra mercanti. Per una rilettura della personalità di Francesco di Marco Datini (1135 ca.-1410). Pisa: Pacini Editore.
  17. Nigro, Giampiero. 2020. “Alle origini del fattore Italia: lavoro e produzione nelle botteghe fiorentine del Rinascimento.” In En torno a la economía mediterránea medieval. Estudios dedicados a Paulino Iradiel, a cura di Antoni Furiò, 41-51. València: Publicacions de la Univesitat de València.
  18. Orlandi, Angela. 2007. “Affaires et petites vanités. Un marchand florentin à Lyon au XVIe siècle.” In Commerce, voyage et expérience religieuse XVIe-XVIIIe siècles, édité par Albrecht Burkardt, Gilles Bertrand et Yves Krumenacker, 341-57. Rennes: Presses Universitaires de Rennes.
  19. Orlandi, Angela. 2008. Mercanzie e denaro: la corrispondenza datiniana tra Valenza e Maiorca (1395-1398). Valencia: Publicacions de la Universitat de València.
  20. Orlandi, Angela. 2010. “La compagnia di Catalogna: un successo quasi inatteso.” In Francesco di Marco Datini. L’uomo il mercante, 357-87. Firenze: Firenze: University Press.
  21. Orlandi, Angela. 2014. “Le prestazioni di una holding tardo medievale rilette attraverso alcune teorie di management e la Social Network Analysis.” In Innovare nella Storia Economica: Temi, Metodi, Fonti, Roma 10-11 ottobre 2014, 117-48. Prato: Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”-Prato, 146.
  22. Orlandi, Angela. 2017. “Tradizione e innovazione nel capitalismo toscano tardo trecentesco.” Storia Economica 20, 2: 395-410.
  23. Orlandi, Angela. 2018a. “Ibiza entre el Mediterráneo, el Atlántico y el Mar del Norte (siglos XIV y XV).” eHumanista 38: 48-64.
  24. Orlandi, Angela. 2018b. “Storie di imprese e imprenditori.” In Irene Sanesi, Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro, 7-16. Bologna: il Mulino.
  25. Orlandi, Angela. 2018c. “Tra austerità e lusso. Modelli di consumo dei mercanti fiorentini tra XIV e XVI secolo.” In Faire son marché au Moyen Âge. Méditerranée occidentale, XIIIe-XVIe siècle, édité par Juducaël Petrowiste, et Mario Lafuente Gómez, 31-45. Madrid: Casa de Velázquez.
  26. Orlandi, Angela. 2021a. “La gestione di un portafoglio titoli nella contabilità cinquecentesca.” Storia economica 24, 1-2: 45-72.
  27. Orlandi, Angela. 2021b. “The emergence of double-entry bookkeeping in Tuscan firms of the thirteenth and fourteenth centuries.” Accounting History 26, 4: 534-51.
  28. Palimieri, Matteo. 1982. Vita civile, a cura di Gino Belloni. Firenze: Sansoni.
  29. Peri, Giovanni Domenico. 1672. Il negotiante, parte IV. Venezia: Herts.
  30. Sapori, Armando. 1955a. “Cambiamento di mentalità del grande operatore economico tra la seconda metà del Trecento e i primi del Quattrocento.” In Armando Sapori,.Studi di Storia Economica. Secoli XIII-XIV-XV, vol. III, 457-85. Firenze: Sansoni.
  31. Sapori, Armando. 1955b. “Economia e morale alla fine del Trecento: Francesco di Marco Datini e ser Lapo Mazzei.” In Armando Sapori, Studi di Storia Economica. Secoli XIII-XIV-XV, vol. I, 155-79. Firenze: Sansoni.
  32. Savary, Jacques. 1739. Le Parfait Négociant, ou Instruction générale pour ce qui regarde le commerce de toute sorte de marchandises de France, et des Pays Estranger, parte I, lib. 1, cap. 4. Lyon: Lyons.
  33. Todeschini, Giacomo. 2002. I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna. Bologna: il Mulino.
  34. Tripodi, Claudia. 2010. “I fiorentini ‘quinto elemento dell’universo’. L’utilizzazione economicistica di una tradizione/invenzione.” Archivio Storico Italiano 168, 3: 491-516.
  35. Ugo di San Vittore, Didascalicon, II, XXIII. <http://www.fh-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost12/Hugo/hug_intr.html> (2022-11-27).
  36. Venusti, Antonio Maria. 1561. “Discorso di Antonio Maria Venusti, d’intornio alla Mercanti.” In Compendio utilissimo di quelle cose, le quali a nobili e christiani mercanti appartengono. Milano: Antoni. 13-14 in Braunstein e Franceschi. “«Saperssi governar»”, 655-56.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 387-396

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Essere mercante: «governare lui et le sue mercantie et denari» (secc. XIV-XVI)

Autori

Angela Orlandi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.45

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

140

Download dei libri

115

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni