Contenuto in:
Capitolo

Dante nella poesia ucraina del Novecento. L’esperienza di due generazioni

  • Oleksandra Rekut-Liberatore

It is not a heavenly, but rather a hellish Dante, who hovers over Ukrainian poetry of the twentieth century. He supports the persecuted rather than the adepts of the Soviet regime, who are mere functionaries. Dante leads the way for the stoic Ukrainian poets, such as Mykola Zerov, Iurij Klen, Vasyl’ Stus, and Lina Kostenko, who are fully aware of the risks they take in aspiring to longed-for moral freedom.

  • Keywords:
  • Dante,
  • Freedom,
  • Hellish,
  • Stoic,
  • Ukrainian Poetry,
+ Mostra di più

Oleksandra Rekut-Liberatore

Italian University Line, Italy - ORCID: 0000-0002-1169-7048

  1. Achilli, Alessandro. 2018. La lirica di Vasyl’ Stus. Modernismo e intertestualità poetica nell’Ucraina del secondo Novecento. Firenze: FUP.
  2. Cacciaglia, Norberto. 2006. Invito alla Letteratura italiana 1. Storia letteraria dalle origini al Quattrocento. Cavriago: Anteo.
  3. Foscolo, Ugo. 1987 (1807). Sepolcri Odi Sonetti, a cura di Donatella Martinelli. Milano: Mondadori.
  4. Genette, Gérard. 1987. Seuils. Paris: Seuil.
  5. Klen, Iurij. 1991 (1935). Beatriče (Beatrice). In Iurij Klen. Vybrane (Opere scelte), 69-70. Kyjiv: Dnipro.
  6. Klen, Iurij. 1991 (1935). Tercyny (Terzine). In Iurij Klen. Vybrane (Opere scelte), 78. Kyjiv: Dnipro.
  7. Kočur, Hryhorij. 1971. “Dante v ukrainskoj literature.” In Dantovskie čtenija, a cura di Igor‘ Fѐdorovič Belza, 181-203. Moskva: Nauka.
  8. Kostenko, Lina. 1977. Pid večir vychodyt’ na vulycju vin (Lui esce sul far della sera). In Lina Kostenko. Nad berehamy vičnoji riky, (Sulle rive del fiume eterno), 46. Kyjiv: Radjans’kyj pys’mennyk.
  9. Kostenko, Lina. 1977. Čekaju dnja, koly sobi skažu (Aspetto il giorno, quando mi dirò). In Lina Kostenko. Nad berehamy vičnoji riky, (Sulle rive del fiume eterno), 7. Kyjiv: Radjans’kyj pys’mennyk.
  10. Noferi, Adelia. 1998. “Dante e il Novecento.” In Adelia Noferi. Riletture dantesche, 89-99. Roma: Bulzoni.
  11. Pachlovska, Oxana. 1998. Civiltà letteraria ucraina. Roma: Carocci.
  12. Ševčenko, Taras. 2021 (1838). Kateryna (Kateryna). Kyjiv: Kondor.
  13. Stricha, Maksym. 2003. Dante j ukrajins’ka literatura: dosvid recepciji na tli “zapiznilogo nacijetvorennja” (Dante e letteratura ucraina: esperienza della ricezione nel contesto della “creazione nazionale tardiva”). Kyjiv: Krytyka.
  14. Stus, Vasyl’. 1970 (1965). “Ne možu ja bez posmišky Ivana” (“Non riesco, senza di Ivan il sorriso”). In Vasyl’ Stus. Zymovi dereva (Alberi d’inverno), 89-90. Bruxelles: Literatura i mystectvo.
  15. Stus, Vasyl’. 1990 (1970). Pam’jati M. K. Zerova (In memoria di Zerov). In Stus Vasyl’. Veselyi cvyntar (Il cimitero allegro), 31. Varsavia: Ob’jednannja ukrajinciv u Polšči.
  16. Stus, Vasyl’. 2019 (1979). “I strilku smerty vidvedem nazad” (“E portiamo la lancetta della morte indietro”). In Vasyl’ Stus. Vybrani tvory (Opere scelte), 372. Kyjiv: Smoloskyp.
  17. Ukrajinka, Lesja. 1975 (1902). “De tiji struny, de holos potužnij” (“Dove son quelle corde, dov’è la voce potente”). In Ukrajinka Lesja. Tvory. volume 1 (Opere. volume 1), 278. Kyjiv: Naukova dumka.
  18. Zerov, Mykola. 1966 (1921). Dante (Dante). In Mykola Zerov. Vybrane (Opere scelte), 87, Kyjiv: Dnipro.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 97-112

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Dante nella poesia ucraina del Novecento. L’esperienza di due generazioni

Autori

Oleksandra Rekut-Liberatore

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-2150-003-5.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Itinerari danteschi nelle culture slave

Curatori

Giovanna Siedina

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-2150-003-5

eISBN (pdf)

979-12-2150-003-5

eISBN (xml)

979-12-215-0013-4

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

200

Download dei libri

220

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni