Contenuto in:
Capitolo

Da convitato di pietra a protagonista: appunti per una storia del tirocinio

  • Stefano Oliviero

Practical traineeship has reached a stage of high juridical and scientific recognition in the initial training courses to become preschool and primary school teachers, but also in the field of methodological and didactic studies. Indeed, since its introduction in the university pathway, at the same time as the birth of degree courses in Science of Primary Education in the nineties of the twentieth century and in the wake of what is provided by the Delegated Decrees, practical traineeship activities have reached a very mature degree of definition. To talk about direct digital integrated practical traineeship (TDDI) means to insert the discourse in the evolutionary line just mentioned. However, in this contribution I will focus only on some steps that I think are useful to reflect on the TDDI experience.

  • Keywords:
  • History of education,
  • Gentiliani,
  • History of School,
+ Mostra di più

Stefano Oliviero

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6730-0476

  1. Arcomano, Arturo. 1980. “Il tirocinio didattico in Italia dal 1860 alla prima guerra mondiale”. Scuola e Città, XXXI, 4: 145-156 DOI: 10.1080/17508487.2020.1855597
  2. Bandini, Gianfranco, Antonio Calvani, e Davide Capperucci, a cura di. 2018. Il tirocinio dei futuri insegnanti. Una risorsa per la formazione iniziale e le competenze professionali. Firenze: Edizioni via Laura.
  3. Bandini, Gianfranco, Antonio Calvani, Elena Falaschi, e Laura Menichetti. 2015. “Il profilo professionale dei tirocinanti nel Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria. Il modello SPPPI”. Rivista Formazione Lavoro Persona, V, 15: 89–104. https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl/article/view/224.
  4. Bertoni Jovine, Dina. 1957. “La preparazione degli insegnanti”, Riforma della scuola, II, 6/7: 19-20 ora in Bertoni Jovine Dina Storia della didattica II, Milano: Feltrinelli, 739-43.
  5. Bertoni Jovine, Dina. 1957. “La preparazione degli insegnanti”, Riforma della scuola, II, 6/7: 19-20 ora in Bertoni Jovine Dina Storia della didattica II, Milano: Feltrinelli, 739-43.
  6. Betti Carmen. 2005. La scuola dell'infanzia nella militanza democratica e laica di Lamberto Borghi. In: Cambi F. e Orefice P., a cura di. Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi, pp. 263-275, NAPOLI: Liguori, ISBN:9788820736880.
  7. Betti, Carmen. 2006. “La formazione universitaria dei maestri” in Formazione e società della conoscenza: storie, teorie, professionalità: atti del convegno di studi, Firenze, 9-10 novembre 2004 a cura di Giulia Di Bello, 29-40. Firenze: Firenze University Press.
  8. Betti, Carmen. 2015. “La Formazione professionale degli insegnanti in Italia fra attese, arresti e svolte”. Mizar. Costellazione di pensieri, I, 1: 28-35.
  9. Bolognesi, Ivana e Mirella D'Ascenzo, a cura di. 2018. Insegnanti si diventa: L'esperienza di Tirocinio nei Corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria. Milano: FrancoAngeli
  10. Bottai, Giuseppe. 1939. La Carta della scuola. Milano: Mondadori
  11. Codignola, Ernesto. 1917. La riforma della cultura magistrale. Catania: Battiato.
  12. Codignola, Ernesto. 1917. La riforma della cultura magistrale. Catania: Battiato.
  13. Codignola, Ernesto. 1917. La riforma della cultura magistrale. Catania: Battiato.
  14. Codignola, Ernesto. 1917. La riforma della cultura magistrale. Catania: Battiato.
  15. Codignola, Ernesto. 1925. “La nuova pedagogia e la riforma dei programmi”. La Nuova Scuola Italiana, 28 giugno: 539-40.
  16. Codignola, Ernesto. 1926. “Il problema del tirocinio magistrale”. La Nuova Scuola Italiana, 20 settembre: 826-28.
  17. Codignola, Ernesto. 1938. “Cultura magistrale, tirocinio, magisteri”. La Nuova Scuola Italiana. Febbraio: 133-34.
  18. Corsini, Cristiano. 2020. “I costi della scuola in presenza a tutti i costi: una riflessione pedagogica”. Cadmo, XVIII, 2: 82-93.
  19. Daniela Maccario a cura di. 2014. Insegnare a insegnare: Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino, a cura di , 13-41. Milano: FrancoAngeli.
  20. Di Pol Redi Sante. 2016. La scuola per tutti gli italiani. L'istruzione di base tra Stato e società dal primo Ottocento ad oggi. Milano: Mondadori.
  21. Di Pol, Redi Sante. 2014. “La formazione del maestro italiano tra istanze pedagogiche e scelte politico-sociali. Un profilo storico” in Insegnare a insegnare: Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino, a cura di Daniela Maccario, 13-41. Milano: FrancoAngeli.
  22. Federighi, Paolo, e Vanna Boffo, a cura di. 2014. Primaria oggi: complessità e professionalità docente. Firenze: FUP. DOI: 10.1080/17508487.2020.1855597
  23. Formiggini Santamaria, Elena. 1909. “Per la riforma della scuola Normale: il tirocinio nelle scuole normali”. Rivista Pedagogica. II, Luglio: 977.
  24. Formiggini Santamaria, Elena. 1924. “L’insegnamento della pedagogia secondo i nuovi programmi”. Rivista pedagogica. XIII, Giugno: 439.
  25. Formiggini Santamaria, Elena. 1925. “Del tirocinio negli istituti magistrali… e di cose affini”. Rivista Pedagogica. XIV, Febbraio: 126.
  26. Gentile, Giovanni. 1962. Sommario di Pedagogia come scienza filosofica, parte II, «Didattica», in Opere, Firenze: Sansoni, vol. II.
  27. Gentile, Giovanni. 1962. Sommario di Pedagogia come scienza filosofica, parte II, «Didattica», in Opere, Firenze: Sansoni, vol. II.
  28. Gentile, Giovanni. 1970. Sommario di Pedagogia come scienza filosofica, parte I, «Pedagogia generale», in Opere, Firenze: Sansoni, vol. I
  29. Gentile, Giovanni. 1970. Sommario di Pedagogia come scienza filosofica, parte I, «Pedagogia generale», in Opere, Firenze: Sansoni, vol. I
  30. Lombardo Radice, Giuseppe. 1907. Studi sulla scuola secondaria. L’istruzione magistrale e l’insegnamento della pedagogia, vol II, Catania: Battiato.
  31. Lombardo Radice, Giuseppe. 1912. “Verso una nuova pedagogia e una nuova educazione in Italia” La Voce, 19 dicembre: 966.
  32. Lombardo Radice, Giuseppe. 1913. Lezioni di didattica e ricordi di esperienze magistrale. Palermo: Sandron.
  33. Lombardo Radice, Giuseppe. 1925," L'aridità della scuola media e l'educazione delle madri", L'Educazione nazionale, ottobre, pp. 1-13.
  34. Lombardo Radice, Giuseppe. 1938. “Pedagogia e preparazione dei maestri”. I Diritti della scuola, 23 e 30 gennaio .
  35. Mariani, Alessandro. 2014. L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro. Firenze: FUP.
  36. MPI, istruzione programmi per i corsi magistrali annessi a ginnasi isolati, bollettino ufficiale del ministero della pubblica istruzione, n. 51, 30 novembre 1911
  37. Oliviero, Stefano. 2007. L'editoria scolastica nel progetto egemonico dei neoidealisti. Pisa: ETS.
  38. Raimo, Christian, e Vanessa Roghi. “Il danno scolastico. Ne fa più la scuola democratica o certi libri di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi?”, Minima&moralia, 17 Novembre 2021, https://www.minimaetmoralia.it/wp/altro/come-non-conoscere-o-non-capire-nulla-della-scuola-democratica-ovvero-il-danno-che-provocano-le-confuse-opinioni-di-luca-ricolfi-e-paola-mastrocola/
  39. Santoni Rugiu, Antonio. 1980. Ideologia e programmi nelle scuole elementari e magistrali dal 1859 al 1955. Firenze: L. Manzuoli.
  40. Santoni Rugiu, Antonio. 2006. Maestre e maestri. La difficile storia degli insegnanti elementari. Roma: Carocci.
  41. Visalberghi, Aldo. 1954. “Per un nuovo assetto dell’Istituto magistrale”. Montaigne maggio, ora in Visalberghi Aldo Scuola aperta. Firenze: La Nuova Italia, 1960, 277-92.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 61-70

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Da convitato di pietra a protagonista: appunti per una storia del tirocinio

Autori

Stefano Oliviero

DOI

10.36253/978-88-5518-587-5.7

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI)

Sottotitolo del libro

Il progetto sperimentale per lo sviluppo delle competenze delle maestre e dei maestri

Curatori

Raffaella Biagioli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

178

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-587-5

ISBN Print

978-88-5518-586-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-587-5

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

296

Download dei libri

244

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni