Capitolo

Concorrenza e/o alternanza di ‘vocativo: nominativo’ nei termini volgari in serbo(croato), polacco e bulgaro. Un’analisi qualitativa

  • Andrea Trovesi

In those Slavic languages where the vocative inflectional case endings are used inconsistently, a statistically increased occurrence of vocative’s endings can be observed with nouns having a diminutive or hypocoristic semantics. Assuming that is the ‘affective charge’ of some specific nouns which enhances the probability of vocative case forms, the present paper has two aims: 1. to verify empirically in three Slavic languages (Serbian, Polish, Bulgarian) whether the vocative case is better preserved with nouns having a derogatory semantics (insults and bad words), 2. to establish which are the rules governing their use.

  • Keywords:
  • Vocative case,
  • Nominative case,
  • Slavic languages (Serbian,
  • Polish,
  • Bulgarian),
  • Derogatory words,
  • Competing inflectional case endings,
+ Mostra di più

Andrea Trovesi

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0001-7107-5657

  1. Donati, M. 2010. "Per una teoria del vocativo. Persona, sistema e asimmetria". Linguistica e Filologia 30: 11-47.
  2. Duranti, A. 2000. Antropologia del linguaggio. Roma: Meltemi.
  3. Nicolova, R. 1984. Pragmatičen aspekt na izrečenieto v bălgarskija knižoven ezik. Sofija: Narodna Prosveta.
  4. Piper, P., Klajn, I. 2014. Normativna gramatika srpskog jezika. Novi Sad: Matica Srpska.
  5. Qvonje, J.I. 1986. Uber den Vokativ und die Vokativformen in den Balkansprachen und im Europaischen Sprachareal. Copenhagen: Department of Modern Greek and Balkan Studies.
  6. Topolińska, Z. 1973. Vocativus – kategoria gramatyczna. In M. Jelínek, M. Grepl (red.). Otázky slovanské syntaxe, III. Modální vystavby vypovědi v slovanskych jazycích. Brno: Universita J.E. Purkyně: 269-274.
  7. Trovesi, A. 2008. "Il vocativo nelle lingue slave: un quadro articolato". In A. Trovesi (a cura di). Le lingue slave tra innovazione e conservazione: grammatica e semantica (I Incontro di Linguistica slava; Bergamo, 4-5 maggio 2007). Linguistica e Filologia 26: 207-34.
  8. Trovesi, A. 2010. Instabilità categoriale e oscillazioni funzionali del vocativo nelle lingue slave. Casi di convergenza funzionale tra vocativo e vezzeggiativi. In R. Benacchio, L. Ruvoletto (a cura di). Lingue slave in evoluzione. II Incontro di Linguistica slava. Padova: UNIPRESS: 179-190.
  9. Trovesi, A. 2012. Desinenze di vocativo come formanti antroponimici. I nomi propri maschili in -e e -o nelle lingue slave. In F. Biagini, S. Slavkova (a cura di). Contributi allo studio della morfosintassi delle lingue slave. Bologna: Bononia University Press: 394-406.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 113-133

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Concorrenza e/o alternanza di ‘vocativo: nominativo’ nei termini volgari in serbo(croato), polacco e bulgaro. Un’analisi qualitativa

Autori

Andrea Trovesi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0216-9.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Studi contrastivi di linguistica slava: grammatica e pragmatica

Curatori

Rosanna Benacchio, Lucyna Gebert

Autori

Andrea Trovesi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

204

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0216-9

ISBN Print

979-12-215-0215-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0216-9

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

173

Download dei libri

139

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni