Capitolo

Cinesità fluide: avventure di cinesi nel mondo

  • Valentina Pedone

The article by Valentina Pedone focuses on Chinese migration flows to the South-East Asia, offering a wide historical view of those migration flows and a very interesting analysis of the literary works which have been edited by Chinese or Chinese descendants abroad.

  • Keywords:
  • Chinese migration flows,
  • history,
  • literature,
  • culture,
  • South-East Asia,
+ Mostra di più

Valentina Pedone

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2617-6886

  1. Bernards B. 2015. Writing the South Seas; Imagining the Nanyang in Chinese and Southeast Asian Postcolonial Literature. Seattle and London: University of Washington Press.
  2. Bernards B. 2015. Writing the South Seas; Imagining the Nanyang in Chinese and Southeast Asian Postcolonial Literature. Seattle and London: University of Washington Press.
  3. Mackie J.A.C. 2000. “Introduzione”. In Cinesi d’oltremare. L’insediamento nel Sud-Est asiatico, a cura di Reid A., Torino: Fondazione Giovanni Agnelli: 1-22.
  4. Mackie J.A.C. 2000. “Introduzione”. In Cinesi d’oltremare. L’insediamento nel Sud-Est asiatico, a cura di Reid A., Torino: Fondazione Giovanni Agnelli: 1-22.
  5. Pan L. a cura di. 1999. The encyclopedia of the Chinese overseas. Cambridge/Massachussets: Harvard University Press.
  6. Pan L. a cura di. 1999. The encyclopedia of the Chinese overseas. Cambridge/Massachussets: Harvard University Press.
  7. Poston D.L. Jr, Wong J.H. 2016. “The Chinese diaspora: The current distribution of the overseas Chinese population”. «Chinese Journal of Sociology», 2/3: 348-373.
  8. Poston D.L. Jr, Wong J.H. 2016. “The Chinese diaspora: The current distribution of the overseas Chinese population”. «Chinese Journal of Sociology», 2/3: 348-373.
  9. Reid A. 1996. “Flows and Seepages in the Long-term Chinese Interaction with Southeast Asia”. In Sojourners and Settlers: Histories of Southeast Asia and the Chinese, edits. Reid A. and Alilunas-Rodgers K., St Leonards, NSW: Allen & Unwin: 15-50.
  10. Reid A. 1996. “Flows and Seepages in the Long-term Chinese Interaction with Southeast Asia”. In Sojourners and Settlers: Histories of Southeast Asia and the Chinese, edits. Reid A. and Alilunas-Rodgers K., St Leonards, NSW: Allen & Unwin: 15-50.
  11. Wang G.W. 2000. “Il soggiorno: l’esperienza dei cinesi nel Sud-Est asiatico”. In Cinesi d’oltremare. L’insediamento nel Sud-Est asiatico, a cura di Reid A., Torino: Fondazione Giovanni Agnelli: 23-39.
  12. Wang G.W. 2000. “Il soggiorno: l’esperienza dei cinesi nel Sud-Est asiatico”. In Cinesi d’oltremare. L’insediamento nel Sud-Est asiatico, a cura di Reid A., Torino: Fondazione Giovanni Agnelli: 23-39.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 17-29

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Cinesità fluide: avventure di cinesi nel mondo

Autori

Valentina Pedone

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-637-7.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Traduzione di A China fica ao lado / La Cina è accanto

Curatori

Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska

Autori

Maria Ondina Braga

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

179

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-637-7

ISBN Print

978-88-5518-636-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-637-7

Collana

Studi di Traduzione Letteraria Lusofona

ISSN della collana

2975-1179

e-ISSN della collana

2975-1209

266

Download dei libri

209

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni