Contenuto in:
Capitolo

Bernardino Ramazzini e il suo De Morbis artificum diatriba

  • Francesco Carnevale

Bernardino Ramazzini, after a rigorous training and constant industriousness in the clinical and epidemiological field, published, in Latin, in 1700 the first edition of the treatise on the diseases of artisans. He argues, based on his experience and his erudition, how various categories of workers get sick from the work they do. He invites his medical colleagues to attend as he did the homes of the poor and the artisan shops and to always ask their patients for the work they usually do. He passionately urges the State, the Princes, the merchants to pay the debts contracted towards the useful workers, encouraging everyone and even the workers themselves to implement preventive measures because it is preferable to prevent diseases than to cure them.

  • Keywords:
  • Medicine,
  • work,
  • health,
  • artisans,
+ Mostra di più

Francesco Carnevale

Società Italiana di Storia del Lavoro, Italy

  1. Carnevale, Francesco. 2016. Annotazioni al Trattato delle malattie dei lavoratori di Bernardino Ramazzini (De Morbis artificum Bernardini Ramazzini diatriba, 1713). Firenze: Edizioni Polistampa.
  2. Di Pietro, Pericle. 1964. Epistolario di Bernardino Ramazzini, pubblicato in occasione del CCL anniversario della morte. Modena: Stab. Tip. P. Toschi & C.
  3. Farrington, Benjamin. 1953 (1950). Lavoro intellettuale e manuale nell’antica Grecia. Milano: Feltrinelli.
  4. Ramazzini, Bernadino. 1700. De Morbis Artificum Diatriba Bernardini Ramazzini In Patavino ArchiLyceo Practicae Medicinae Ordinariae Publici Professoris, Et Naturae Curiosorum Colegae. Illustriss., et Excellentiss. DD. Ejusdem ArchiLycei Moderatoribus D. Mutinae: M.DCC. Typis Antonii Capponi, Impressoris Episcopalis.
  5. Ramazzini, Bernadino. 1713. De morbis Artificum Bernardini Ramazzini in Patavino Gymnasio Practicae Medicinae Professoris Primarii Diatriba Mutinae olim edita. Nunc accedit supplementum ejusdem argumenti, ac Dissertatio de Sacrarum Virginum valetudine tuenda. Patavii: M.DCC.XIII per Jo: Baptistam Conzattum.
  6. Ramazzini, Bernadino. 1716. Ramazzini, Bernardini Carpensis Philosophi ac Medici Olim in Mutinensi Academia Primi Professoris postremo in Patavino Lyceo Practicae Medicinae Professoris Primarii. Opera Omnia, Medica et Physiologica. Accessit Vita Autoris a Barthol. Ramazzino Med. Doct. ejus ex Fratre Nepote scripta, Cum figuris, et indicibus necessariis. Genevae: Sumptibus Cramer & Perachon.
  7. Ramazzini, Bernadino. 1995. Le malattie dei lavoratori, a cura di Cosmacini Giorgio, trad. it. di Luca Paretti. Roma: Edizioni Teknos.
  8. Ramazzini, Bernadino. 2009. Opere mediche e fisiologiche a cura di Carnevale Franco, Mendini Maria, Moriani Gianni, 2 voll. Sommacampagna: Cierre Edizioni.
  9. Vincent, Julien. 2012. “Ramazzini n’est pas le précurseur de la médecine du travail. Médecine, travail et politique avant l’hygiénism.” Genèses 89: 84-107.
  10. Camporesi, Piero. 1990. La miniera del mondo, artieri inventori impostori. Milano: Il Saggiatore.
  11. Cipolla, Carlo M. 1974. Storia economica dell’Europa preindustriale. Bologna: il Mulino.
  12. Di Pietro Pericle. 1999. “Bernardino Ramazzini, Biography and bibliography.” European Journal of Oncology 4: 253-317.
  13. Fanfani, Amintore. 1959. Storia del lavoro in Italia. Dalla fine del secolo XV agli inizi del XVIII, seconda edizione accresciuta ed illustrata. Milano: Giuffrè.
  14. Felton, Jean S. 1997. “The heritage of Bernardino Ramazzini.” Occupational Medicine 47: 167-79.
  15. Franco, Giuliano. 2020. Prevention is far better than cure. Revisiting the past to strengthen the present: the lesson of Bernardino Ramazzini (1633-1714) in public health. Lecce: YCP.
  16. Maggiora, Arnaldo. 1902. L’opera igienica di Bernardino Ramazzini: discorso letto il 4 novembre 1901 in occasione della solenne apertura degli studi nella R. Università di Modena. Modena: Soc. Tip. Modenese.
  17. Prosperi, Adriano. 2019. Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento. Torino: Einaudi.
  18. Romani, Mario. 1942. “Rilievi di un medico sulle condizioni dei lavoratori alla fine del secolo XVII.” Rivista Internazionale di Scienze Sociali 1: 83-97.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 527-533

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Bernardino Ramazzini e il suo De Morbis artificum diatriba

Autori

Francesco Carnevale

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.61

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

223

Download dei libri

142

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni