Contenuto in:
Capitolo

Apprendimento post-formale e ricerca collaborativa

  • Loretta Fabbri

This essay traces Paolo Federighi's research trajectories in Learning and Education for Adults through interviews with the scholar himself conducted over the years. What emerges is a multidisciplinary and international epistemological framework within which are situated the different declinations of counseling as collaborative research, capable of integrating scientific and practical knowledge. The proposed reflection legitimizes the adoption of emergent and multi-methodological approaches, just as it supports the demand for Collaborative Educational Research, capable of holding together communities of diverse stakeholders, such as universities, businesses, and institutional actors.

  • Keywords:
  • Collaborative research,
  • engagement,
  • informal settings,
  • transformative counselling,
+ Mostra di più

Loretta Fabbri

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-7106-0367

  1. Argyris, C., e D. A. Schön. 1998. L’apprendimento organizzativo.Teoria, Metodo e Pratiche. Roma: Armando Editore.
  2. Fabbri, L. 2007. Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci Editore.
  3. Fabbri, L. 2018. “L’approccio trasformativo e transdisciplinare alla ricerca.”In Educazione in età adulta: ricerche, politiche, luoghi e professioni, a cura di P. Federighi, 133-42. Firenze: Firenze University Press.
  4. Fabbri, L. 2019. “Per una Collaborative educational research come condizione per lo sviluppo professionale.” Nuova Secondaria 10: 149-54.
  5. Fabbri, L., e A. Romano. 2017. Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci Editore.
  6. Fabbri, L., e F. Bianchi, a cura di. 2018. Fare ricerca collaborativa. Roma: Carocci Editore.
  7. Federighi, P. 1997. “Le teorie critiche sui processi formativi in età adulta: tendenze e aspetti problematici nei principali orientamenti contemporanei.” In Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative, a cura di P. Orefice, 29-58. Milano: FrancoAngeli.
  8. Federighi, P. 2020. “Margini di autonomia relativa delle Università, mercato della formazione e mercato del lavoro dei professionisti dell’educazione e della formazione.” Nuova Secondaria Ricerca 10 (27): 67-79.
  9. Federighi, P., a cura di. 2018. Educazione in età adulta: ricerche, politiche, luoghi e professioni. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6453-752-8
  10. Gherardi, S. 2019. How to Conduct a Practice-Based Study: Problems and Methods. Cheltenham (UK): Edward Elgar. DOI: 10.4337/9781788973564
  11. Gherardi, S., Houtbeckers, E., Jalonen, A., Kallio, G., Katila, S., e P. M. Laine. 2016. A collective dialogic inquiry into post-qualitative methodologies. NSA Conference, 11-13, August 2016. Helsinki (FI): NSA.
  12. Hammersley, M. 2016. Il mito dell’evidence-based. Per un uso critico della ricerca sociale applicata. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Jacobs, G. 1970. The Participant Observer. New York: George Braziller.
  14. Mezirow, J. 2003. Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  15. Scaratti, G., a cura di. 2021. La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  16. Schön, D. A. 2006. Formare il professionista riflessivo. Milano: FrancoAngeli.
  17. Shani, A. B., Guerci, M., e S. Cirella. 2014. Collaborative management research: teoria, metodi, esperienze. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  18. St. Pierre, E. A. 2011. “Post Qualitative Research. The Critique and the Coming After.” In The SAGE Handbook of Qualitative Research, a cura di N. Denzin, e Y. Lincoln, 611-25. Thousand Oaks: Sage.
  19. Wenger, E. 2006. Comunità di Pratica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  20. Wenger, E., McDermott, R., e W. M. Snyder. 2007. Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Milano: Guerini e Associati.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 119-124

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Apprendimento post-formale e ricerca collaborativa

Autori

Loretta Fabbri

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

207

Download dei libri

259

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni