Contenuto in:
Capitolo

Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della Public History in Italia

  • Luigi Tomassini
  • Raffaella Biscioni

The essay outlines an excursus on the historical origins and precedents of Public History (PH) practices in Italy, around three main themes: Cultural Heritage; School and University; Territory. National conferences are analysed. There is a rapid and widespread development of PH, but characterized by its roots in a pre-existing reality.

  • Keywords:
  • Public History,
  • Cultural heritage,
  • Cultural memory,
+ Mostra di più

Luigi Tomassini

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-5812-5602

Raffaella Biscioni

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-4416-2752

  1. Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di) (2017), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine.
  2. Bertuccelli L. (2017), La Public History in Italia. Metodologie, pratiche, obiettivi, in Bertella Farnetti P., Bertuccelli L. e Botti A. (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine: 75-96.
  3. Binotto M. e Nobile S. (2017), Università italiana e terza missione, in Morcellini M., Rossi P. e Valentini E. (a cura di), Unibook. Un database per l’Università, FrancoAngeli, Milano: 200-210.
  4. Bonacchi C. (2009), Archeologia pubblica in Italia. Origini e prospettive di un “nuovo” settore disciplinare, «Ricerche Storiche», 2-3: 329-350.
  5. Cappelletto G. (1996), Storia di famiglie. Matrimonio, biografie famigliari e identità locale in una comunità dell’Italia centrale: Poppi dal XVIII al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  6. Carle L. (1996), La patria locale. L’identità dei Montalcinesi dal XVI al XX secolo, Marsilio, Venezia.
  7. Catastini F. (2011), I festival di storia: una via italiana alla Public History?, «Memoria e Ricerca», 37: 143-154.
  8. Chabot I. (1997), Una terra senza uomini. Suvereto in Maremma dal XVI al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  9. Clemens G. B. (1998), Le Società di storia patria e le identità regionali, «Meridiana», 32: 97-119.
  10. Fontana G. L. (2005), Archeologia industriale in Italia: temi, progetti, esperienze, AIPAI, s.l.
  11. Gallerano N. (1995), Storia e uso pubblico della storia, in Gallerano N. (a cura di), L’uso pubblico della storia, FrancoAngeli, Milano: 17-32.
  12. Gruzinski, S. (2016), Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano.
  13. Guerri M., La Public History, ovvero della funzione civile della storia, <http://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/la-public-history-ovvero-della-funzione-civile-della-storia-3512/> (09/19)
  14. Laterza G. (2009), Le lezioni di storia: il ruolo dell’editore, in E. Vezzosi (a cura di), I festival della storia e il loro pubblico, «Contemporanea», 4: 729-732.
  15. Mineccia F. (1996), La pietra e la città. Famiglie artigiane e identità urbana a Fiesole dal XVI al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  16. Negri A. e Negri M. (1978), L’archeologia industriale, G. D’Anna, Messina-Firenze.
  17. Noiret S. (2011a), La Public History, una disciplina fantasma?, «Memoria e Ricerca», 37: 9-35.
  18. Nucciotti M. e Bonacchi C. (a cura di) (2012), Primo congresso nazionale di archeologia pubblica in Italia: estratti delle relazioni, Firenze <http://www.archeopubblica2012.it/wp-content/uploads/2012/10/AP_abstracts_web.pdf> (11/19).
  19. Pazzagli R. (1996), Famiglie e paesi. Mutamento e identità locale in una comunità toscana: Buggiano dal XVII al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  20. Pirillo P. (1997), Gente di Pontremoli. Identità, continuità, mutamenti in un cento di Lunigiana, Marsilio, Venezia.
  21. Putnam R. D. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano.
  22. Portincasa A. (a cura di) (2019), Cinque domande sulla didattica della storia, «Novecento.org. Didattica della storia in rete», 11, <http://www.novecento.org/pensare-la-didattica/cinque-domande-sulla-didattica-della-storia-3575/> (11/19).
  23. Ragusa A. (2011), Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento, Franco Angeli, Milano.
  24. Ragusa A. (2014), I giardini delle Muse. Il patrimonio culturale e ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del Ministero (1946-1975), Franco Angeli, Milano.
  25. Tognarini I. e Nesti A. (2003), Archeologia industriale: l’oggetto, i metodi, le figure professionali, Carocci, Roma.
  26. Torre A. (2015), Public History e Patrimoine: due casi di storia applicata, «Quaderni Storici», 3: 629-659.
  27. Vannini G. (a cura di) (2012), Archeologia pubblica in Toscana: un progetto e una proposta, FUP, Firenze.
  28. Vezzosi E. (a cura di) (2009), I festival della storia e il loro pubblico, «Contemporanea», 4: 717-720.
  29. Violante C. (1982), La storia locale: temi fonti e metodi della ricerca, Il Mulino, Bologna.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 3-23

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della Public History in Italia

Autori

Luigi Tomassini, Raffaella Biscioni

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

1.381

Download dei libri

537

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni