Capitolo

Adalberto Alves e l'aforisma

  • Michela Graziani

The aphorism is the literary form choosen by the Portuguese poet Adalberto Alves in the collection A presença dos dias / La presenza dei giorni. The essay aims to analyse the concept of aphorism in Adalberto Alves with an eastern and western philosophical view.

  • Keywords:
  • aphorism,
  • Adalberto Alves,
  • philosophy,
  • East and West,
+ Mostra di più

Michela Graziani

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3268-3240

  1. Alves A. (1998), O meu coração é árabe, Assírio e Alvim, Lisboa.
  2. Alves A. (2009), As Sandálias do Mestre. O Islão Iniciático na Formação de Portugal, Ésquilo, Lisboa.
  3. Alves A. (2016), A presença dos dias, Althum, Lisboa.
  4. Attar Farid Ud-Din, (2013), Conferência dos pássaros. Uma fábula espiritual sobre o conhecimento de si mesmo, tradução António Machado, Marcador Editora, Lisboa.
  5. Bessa-Luís A. (1988), Aforismos, Guimarães Editores, Lisboa.
  6. Campos H. de, (1976), Xadrez de estrelas. Percurso textual 1949-1974, Editora Perspectiva, São Paulo.
  7. Chevalier J., Gheerbrant A. (2005), Dizionario dei simboli, vol. I, BUR, Milano.
  8. Colli G. (2005), La sapienza greca, vol. II, Adelphi, Milano.
  9. Ghilardi M. (a cura di), (2010), Hee-Jin Kim, L’essenza del buddhismo zen. Dōgen, realista mistico, Mimesis, Milano-Udine.
  10. Granet M. (2004), Il pensiero cinese, Adelphi, Milano.
  11. Guimarães F. (1994), Poesias completas 1952-1988, Edições Afrontamento, Porto.
  12. Hatherly A. (2006), 463 Tisanas, Quimera, Lisboa.
  13. Magi G. (2004), Il dito e la luna. Insegnamenti dei mistici dell’Islam, Edizioni Il Punto d’Incontro, Vicenza.
  14. Lanciani G.), Mondadori, Milano.
  15. Pessoa F. (2005), Aforismos e afins (ed. e pref. Zenith R.), Assírio e Alvim, Lisboa.
  16. Pessoa F. (2006), Poesia do Eu (ed. Zenith R.), Assírio e Alvim, Lisboa.
  17. Pessoa F. (2012), Il libro del genio e della follia, a cura di Pizarro J., ed. italiana a cura di Malaspina M. (2014), Nuova conferma per l’indeterminazione. Heisenberg aveva ragione, «Media INAF. Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisic
  18. Pound E. (1963), Io so di non sapere nulla (intervista Livi G.), «Epoca», n. 652, vol. I, 24 marzo: 92.
  19. Rendich F. (2010), Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, Palombi Editori, Roma.
  20. Silva, M. A. [s.d.], Agustina Bessa-Luís entrevistada por Maria Augusta Silva, excertos da entrevista em modo áudio, <http://www.casaldasletras.com/Textos/AGUSTINA%20 BESSA%20LUIS.pdf> (01/20).
  21. Soares B. (2006), Livro do Desassossego (ed. Zenith R.), Assírio e Alvim, Lisboa.
  22. Tagore R. (1992), Poesie. Gitanjali – Il Giardiniere (intr. Bausani A., cura e trad. Mancuso G.), Newton Compton, Roma.
  23. Tagore R. (1998), La religione dell’Uomo (trad. Rossi Testa R., con uno scritto di Tucci G.), SE, Milano.
  24. Tagore R. (2006), Gitanjali (trad. Sabbadini S. A.), Baldini Castoldi Dalai, Milano.
  25. Viviani C. et al. (2004), Teoria e storia dell’aforisma, Mondadori, Milano.
  26. Zanichelli (1999), Il nuovo Etimologico. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, a cura di Cortelazzo M., Bologna.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 9-17

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Adalberto Alves e l'aforisma

Autori

Michela Graziani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-138-9.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Traduzione di A presença dos dias / La presenza dei giorni

Curatori

Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska

Autori

Adalberto Alves

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

188

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-138-9

ISBN Print

978-88-5518-137-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-138-9

eISBN (epub)

978-88-5518-139-6

Collana

Studi di Traduzione Letteraria Lusofona

ISSN della collana

2975-1179

e-ISSN della collana

2975-1209

259

Download dei libri

459

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni