Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Acqua e carbone in Casentino tra XII e XV secolo: elementi di analisi archeologica dei paesaggi medievali

  • Andrea Biondi

Water mills and charcoal pits have constituted two of the main economic factors of the Tuscan Apennine mountains. Between the 12th and 15th centuries, they were used by noble powers and rural communities, thus being the protagonists of fundamental economic activities, such as milling (wheat and chestnuts) and siderurgy. Therefore, the analyzed sites nearby Raggiolo and Pratovecchio Stia (Casentino) are relevant case studies to understand the dynamics of the medieval mountain economic systems.

  • Keywords:
  • Casentino,
  • water mills,
  • charcoal pits,
+ Mostra di più

Andrea Biondi

University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0009-7315-707X

  1. Biondi A. 2018, Acqua e insediamenti castrensi casentinesi (XI-XIII secolo), «Annali Aretini», 26, pp. 41-67.
  2. Barlucchi A. 2006, La lavorazione del ferro nell’economia casentinese alla fine del Medioevo (tra Campaldino e la battaglia di Anghiari), «Annali Aretini», 14, pp. 169-200.
  3. Barlucchi A. 2011, Osservazioni sulla produzione del carbone di castagno in Casentino (secoli XIV-XV), «Annali Aretini», 19, pp. 291-308.
  4. Bicchierai M. 1992, Un castello casentinese nel primo Trecento. L’ambiente, gli uomini, le attività, «Rivista di Storia dell’Agricoltura», 32, n.2, pp. 73-112.
  5. Bicchierai M. 2006, Una comunità rurale toscana di antico regime: Raggiolo in Casentino, Firenze University Press, Firenze.
  6. Bicchierai M. 2007, La lunga durata dei beni in una comunità toscana: il caso di Raggiolo in Casentino, in R. Zagnoni (a cura di), Comunità e beni comuni dal Medioevo ad oggi (Atti della giornata di studio, Capugnano, 10 settembre 2005), Società Pistoiese di Storia Patria, Porretta Terme-Pistoia, pp. 45-60.
  7. Biondi A. 2016, Acqua e fortificazioni tra XII e XV secolo. Tre casi studio dell’Alto Casentino Fiesolano, «Archeologia Medievale», 43, pp. 321-336. DOI: 10.1002/arp.374
  8. Bottalico F., Carrari E., Barzagli A., Chirici G., Travaglini D. e Selvi F. 2016, Utilizzo di dati ALS per la mappatura delle aie carbonili nelle foreste mediterranee, «ASITA», pp. 81-82.
  9. Carrari E., Ampoorter E., Bottalico F., Chirici G., Coppi A., Travaglini D., Verheyen K. and Selvi F. 2017, The old charcoal kiln sites in Central Italian forest landscapes, «Quaternary International», 458, pp. 214-223.
  10. Cherubini G. 2009, La signoria del conte Ruggero di Dovadola nel 1332, in F. Canaccini (a cura di), La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana (Atti del convegno di studi, Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 20003), Biblioteca storica toscana, 57, Olschki, Firenze, pp. 407-444.
  11. Cortese M.E. 2000, L’incastellamento nel territorio di Arezzo (secoli X-XII), in R. Francovich. M. Ginatempo (a cura di), Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, vol. 1 All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 67-109.
  12. Di Coppo Stefani M. 1777, Istoria Fiorentina, pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi, Firenze.
  13. Hesse R. 2010, LiDAR – derived Local Relief Models – a new tool for archaeological prospection, «Archaeological Prospection», 17, pp. 67-72. DOI: 10.1016/j.quaint.2019.04.015
  14. Lugli F. e Pracchia S. 1995, Modelli e finalità nello studio della produzione di carbone di legna in archeologia, «Origini, Preistoria e Protostoria delle civiltà antiche», 28, pp. 425-479.
  15. Rauty N. 2003, Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli. 887-1164, Olschki, Firenze.
  16. Rutkiewicz P., Malik I., Wistuba M. and Osika A. 2019, High concentration of charcoal hearth remains as legacy of historical ferrous metallurgy in southern Poland, «Quaternary International», 512, pp. 133-143. DOI: 10.1016/j.quaint.2016.10.027
  17. Schiatti P. (a cura di) 1995, Il patrimonio architettonico minore diffuso del Casentino. Raggiolo e la valle del Teggina (Atti del convegno di studi, Ortignano Raggiolo, 1 luglio 1995), Editori del Grifo, Arezzo. DOI: 10.26530/OAPEN_356376
  18. Stagno A.M. 2019, Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appenino ligure tra XV e XXI secolo, All’Insegna del Giglio, Firenze.
  19. Vannini G. (a cura di) 1987, Il castello di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, All’Insegna del Giglio, Firenze. DOI: 10.1400/2500114
  20. Vannini G. 1995, Una terra di castelli. Appunti Casentinesi tra storia e archeologia, Schiatti P. (a cura di), Il patrimonio architettonico minore diffuso del Casentino. Raggiolo e la valle del Teggina (Atti del convegno di studi, Ortignano Raggiolo, 1 luglio 1995), Editori del Grifo, Arezzo, pp. 27-32.
  21. Wickham C. 1997, La montagna e la città: gli Appennini toscani nell’alto Medioevo, Scriptorium, Torino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 91-101

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Acqua e carbone in Casentino tra XII e XV secolo: elementi di analisi archeologica dei paesaggi medievali

Autori

Andrea Biondi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

40

Download dei libri

81

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni