Contenuto in:
Capitolo

10. Aspetti e problemi della ricerca biblioteconomica (1974)

  • Luigi Balsamo

Nell'articolo si evidenziano i limiti della ricerca biblioteconomica italiana degli anni Settanta, soprattutto in confronto con le esperienze estere in questo stesso ambito disciplinare, oltre che una sostanziale mancanza di una politica governativa per le biblioteche. L'intervento delinea inoltre una prospettiva futura di sviluppo per la biblioteconomia basata sul rapporto stretto che deve intercorrere tra il mondo dell'università e quello della professione: il dialogo efficace tra questi due ambiti può fungere da stimolo per l'implementazione e il miglioramento dei servizi bibliotecari sul territorio, anche in relazione allo sviluppo delle autonomie regionali nell'ambito dei beni culturali che, proprio in quegli anni, iniziava a prendere forma.

  • Keywords:
  • Library science,
  • librarianship,
  • public library,
  • librarians' training,
  • library courses,
+ Mostra di più
  1. Bonanni Guiducci, Carla (a cura di). 1970. La cooperazione internazionale per la conservazione del libro. Roma: Fratelli Palombi. Numero speciale del Bollettino dell’Istituto di Patologia del Libro 29.
  2. Campana, Augusto. 1967. “Indagine sui beni librari e archivistici.” In Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio. Vol. I, 569-630. Roma: Colombo 1967.
  3. Carini Dainotti, Virginia. 1969. La biblioteca pubblica in Italia tra cronaca e storia (1947-1967). Firenze: Olschki.
  4. Carosella, Maria Pia, e Maria Valenti. 1973. Progetti di automazione nelle biblioteche italiane. Roma: [s.n.].
  5. Casamassima, Emanuele, ed Emidio Cerulli. 1969. “Aspetti, strutture, strumenti del sistema bibliotecario italiano.” Accademie e biblioteche d’Italia 37: 181-88.
  6. AIB. 1965. La Biblioteca Pubblica in Italia. Compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e di funzionamento. Roma: AIB.
  7. Čubarjan, Ogan Stepanovič. 1972. “La science des bibliothèques en URSS.” Bulletin des bibliothèques de France 17: 469-82.
  8. Balsamo, Luigi. 1966. “La Biblioteca Nazionale di Firenze e l’alluvione del 4 novembre 1966.” La Bibliofilía LXVIII, 3: 323-35, poi ripubblicato in La Bibliofilía CVIII, 2 (2006): 181-83.
  9. Davis, Donald G. 2000. “With Malice toward None: IFLA and the Cold War.” IFLA Journal XXVI, 1: 13-20.
  10. De Gregori, Giorgio. 1977. “La politica per le biblioteche in Italia”, intervento al congresso AIB, Perugia, 25-30 maggio 1971, in I Congressi 1965-1975 dell’Associazione Italiana Biblioteche, a cura di Diana La Gioia, 184-93. Roma: AIB.
  11. Della Santa, Leopoldo. 1816. Della costituzione [sic] e del regolamento di una pubblica universale biblioteca. Firenze: presso Gaspero Ricci da S. Trinita.
  12. Eaton, Andrew J. 1971. “Research in librarianship in the U.S.A.” Libri 21: 350-60.
  13. International Conference on Training for Information Work. Roma, 1971. Proceedings. Rome, INI; The Hague, FID, 1972.
  14. L’Abbate Widmann, Maria, e Marta Gruber. 1971. Interessi di lettura nella scuola media della Regione Friuli Venezia-Giulia. Firenze: Olschki.
  15. Maltese, Diego (a cura di). 1970. Razionalizzazione e automazione nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Firenze: Biblioteca Nazionale Centrale.
  16. Maltese, Diego. 1965. Principi di catalogazione e regole italiane. Firenze: Olschki.
  17. Maltese, Diego. 1971. “Appunti sul Centro nazionale per il catalogo unico.” AIB Bollettino d’informazioni 11: 151-54.
  18. Martin, Allie Beth. 1972. PLA-ALA: A Strategy for Public Library Change. Chicago: American Library Association.
  19. Petrucci, Armando. 1971. “Biblioteca e cultura di classe: un’alternativa all’obbiettività.” In Provincia di Firenze. I beni culturali 1967-71, 162-95.
  20. Piantoni, Mario. 1974. “Recensione a Biblioteconomia come scienza.” Bollettino d’informazioni. Associazione Italiana Biblioteche XIV, 4: 239-46.
  21. Public Library Research Group. 1971. “Public Library Aims and Objectives.” Library Association Record 73: 233-34.
  22. Revelli, Carlo. 1970. Il catalogo per soggetti. Roma: Bizzarri.
  23. Risoldi, Gina, e Diego Maltese. 1968. “Il CUBI.” Accademie e biblioteche d’Italia 36: 206-25.
  24. Ruggles, Melville I., e Raynard C. Swank. 1962. Soviet Libraries and Librarianship. Chicago: American Library Association.
  25. Serov, Vladimir V. 1970. “La bibliothéconomie en U.R.S.S. pour le centenaire de Lénine.” In Ministére de la culture de l’U.R.S.S. - Bibliothéconomie en U.RS.S. Mosca (volume poligrafato per la 36a sessione della FIAB/IFLA del settembre 1970).
  26. Serov, Vladimir V. 1973. “Les bibliothèques soviétiques au cours de la période du nouveau plan quinquennal.” Bulletin de l’Unesco à l’intention des bibliothèques 27, 6: 368-76.
  27. Serrai, Alfredo. 1968. La biblioteca di fronte alla rivoluzione concettuale e tecnologica della scienza moderna. Relazione al 18° Congresso dell’AIB, Venezia (ciclostilato).
  28. Serrai, Alfredo. 1973. La biblioteconomia come scienza. Firenze: Olschki.
  29. Shera, Jesse Hauk. 1965. Libraries and the Organization of Knowledge. Londra: D. J. Foskett
  30. Shera, Jesse Hauk. 1968. Documentation and the Organization of Knowledge. Londra: D. J. Foskett
  31. Simsova, Sylva (a cura di). 1968. Lenin, Krupskaia and libraries. Londra: Clive Bingley.
  32. Traniello, Paolo. 2002. Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi. Bologna: Il Mulino.
  33. Vinay, Angela, e Marco Piantoni. 1971. “Note illustrative al Progetto di automazione della gestione e della ricerca documentaria presso la Biblioteca Nazionale di Roma.” AIB Bollettino d’informazioni 11: 136-550.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 125-141

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

10. Aspetti e problemi della ricerca biblioteconomica (1974)

Autori

Luigi Balsamo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0488-0.15

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Scritti di biblioteconomia

Curatori

Alberto Salarelli

Autori

Luigi Balsamo

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

184

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0488-0

ISBN Print

979-12-215-0487-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0488-0

eISBN (epub)

979-12-215-0489-7

Collana

Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians

ISSN della collana

2612-7709

e-ISSN della collana

2704-5889

27

Download dei libri

57

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni